[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Il cavaliere inesistente
- To: lettura@arci01.bo.cnr.it
- Subject: Il cavaliere inesistente
- From: riz (Giuliano Ortolani - OT sms Guido Reni - Bologna)
- Date: Thu, 9 Apr 98 18:24 MET DST
AUTORE: Calvino Italo
TITOLO: Il cavaliere inesistente
EDITORE: Garzanti
ALUNNO: Canali Davide
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Statale Farini succursale - tel. 532505 - fax 533765
COMUNE: Bologna
DATA: 03/04/98
RECENSIONE
Questo libro, ambientato in Francia ai tempi di Carlo Magno, narra le
avventure dell'esercito carolingio e di Agilulfo, un cavaliere ... inesi-
stente!
Perfetto in tutto e perfino immortale, compie grandi prodezze insieme alla
sua inseparabile armatura bianca, senza la quale non sarebbe che nulla.
Pero' e' antipatico e isolato da tutti, perche' sa tutto e si offende se lo
contraddicono.
Il suo unico amico e' Rambaldo, un ragazzo entrato a far parte dell'esercito
per vendicare la morte di suo padre e Gurdulu', un pazzo che crede di essere
tutto tranne che se stesso.
Agilulfo ha un corrispondente femminile: Bradamante, una donna guerriera
innamorata di lui e che lo segue sempre.
Mentre lei e' innamorata di Agilulfo, Rambaldo si innamora di lei.
La storia, dopo avventure e intrighi, purtroppo non e' a lieto fine per
Agilulfo, ma lo e' per Bradamente e Rambaldo.
L'autore riesce a descrivere con leggerezza e in modo scorrevole anche le
parti piu' complesse di questo romanzo, in cui realta' storica, fantasia e
magia si intrecciano e si confondono.