[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Il cavaliere inesistente
- To: lettura@arci01.bo.cnr.it
- Subject: Il cavaliere inesistente
- From: riz (Giuliano Ortolani - OT sms Guido Reni - Bologna)
- Date: Thu, 9 Apr 98 18:24 MET DST
AUTORE: Calvino Italo
TITOLO: Il cavaliere inesistente
EDITORE: Garzanti
ALUNNA: Bassi Anna
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Statale Farini succursale - tel. 532505 - fax 533765
COMUNE: Bologna
DATA: 03/04/98
RECENSIONE
Parigi ed un esercito. Ma non un esercito qualsiasi, bensi' quello di Carlo Magno
dove girano voci che fa parte dei soldati anche uno schizzinoso cavaliere che
c'e', ma che non c'e', nel senso che e' un cavaliere senza corpo, un'armatura vuota
di nome Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni e degli Altri di Corbutraz e
Sura Cavaliere di Selimpia Citeriore e Fez...
Agilulfo, abbreviando, a fianco dello scudiero Rambaldo vivra' numerose avventu-
re, amori, viaggi ed entusiasmanti colpi di scena.
Fino a quando, dopo la riscossa dei Curvaldi, sparisce misteriosamente.
Di lui resta solamente il cavallo e la candida armatura...
Si vede che e' di Italo Calvino; le sue descrizioni, i suoi fatti, le sue virgo-
le, i suoi punti... buona l'idea del Cavaliere Inesistente, che sotto la guida
di Carlo Magno combatte spietato e senza sentimenti; ma sa anche partecipare ai
momenti di romanticismo.
La parte del libro che mi ha colpito di piu' e' stato l'epilogo. Meglio pero' non
raccontarlo: guasterei la lettura di altri.