[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Invio recensione Scuola Media Volta, Concorso Fahrenheit 451
AUTORE: PIUMINI ROBERTO
TITOLO: Lo Stralisco
EDITORE: Einaudi Ragazzi
ALUNNO: Virgallito Giuseppe
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: Scuola Media Alessandro Volta, tel.051404810, fax.051406272
COMUNE: Bologna
E-MAIL: volta1@iperbole.bologna.it
DATA: 30 marzo 2000
Questo romanzo, ambientato in un luogo ed in un tempo fantastici, narra la
storia di un pittore non giovane che vive dipingendo paesaggi reali e non.
Molti lo invitano nelle loro case per abbellirle, ma anche se nessuno avesse
bisogno della sua opera, lui dipingerebbe comunque. I pennelli sono, per
Sakumat, le sue dita e, in ogni pennellata che trasferisce sulla tela, e'
come se vi versasse sopra una goccia del suo sangue. Quando viene invitato a
casa di un uomo che ha un figlio malato, allergico alla luce del sole,
dall'aspetto emaciato, la cui vita al chiuso ha rallentato la fioritura del
suo corpo, fra il pittore ed il bambino undicenne nasce una amicizia vera.
Sakumat trascorre molto tempo con il piccolo, giocando con lui e dipingendo
quella vita che Mardur non puo' ammirare nella sua meraviglia. Diventa come
un padre per quel ragazzo e i suoi occhi e la sua voce gli insegnano ad
osservare i libri, ad ammirare le immagini e a gioirne. Alla morte di
Mardur, Sakumat, gia' anziano, piange a lungo, brucia pennelli, tempere,
lascia la propria casa, scappa, per dimenticare. Ora vive solo,in riva al
mare, facendo il pescatore. Piumini ha raccontato questa storia come se le
immagini gli scorressero davanti agli occhi, con uno stile narrativo
semplice, ma efficace nel presentare sentimenti, quelli veri, di un uomo che
piange perche' c'e' un bambino che muore. Sono rimasto molto colpito quando
il pittore brucia i suoi attrezzi, perche' brucia in effetti la sua stessa
vita e con essa il suo passato, un passato che forse credeva non valesse
nulla, e che acquista un senso, un valore, un'arte attraverso la morte.