[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
recensioni per Fahrenheit
- To: lettura@arci01.bo.cnr.it
- Subject: recensioni per Fahrenheit
- From: francia (SMS F. Francia - Zola Predosa - Bologna)
- Date: Tue, 7 Apr 98 10:19 MET DST
AUTORE:Artur Canon Doyle
TITOLO:Uno studio in rosso
EDITORE:Arnoldo Mondadori
ALUNNO:Irene Serafino
CLASSE:2
SEZIONE: A
SCUOLA:S.M.S. F.Francia
COMUNE: Zola Predosa
DATA:18/12/1997
RECENSIONE:
Questo libro parla di un medico (Watson) che va in
Inghilterra dopo essere stato nell' Afganistan.
Li' incontra Sherlok Holmes e diventano amici poiche' dividono
lo stesso appartamento.
Sherlok Holmes, l' investigatore ,riesce a scoprire molti
dettagli delle persone che gli stanno intorno e nessuno
capisce come fa.
Un giorno a casa loro arriva una lettera che parlava di un
omicidio molto misterioso: la stessa polizia chiese aiuto a
Sherlok Holmes.
Vanno nel luogo del delitto e li' trovano , insieme al
cadavere, un anello e una scritta di sangue sul muro :RACHE.
in seguito scoprono un altro delitto e vicino all' ucciso
notano delle pillole avvelenate e di nuovo la scritta RACHE .
Non posso dirvi il finale, perche' altrimenti vi toglierei
l'emozione di leggere questo libro stupendo ,posso solo dirvi
che la soluzione di questo delitto deriva da molto lontano.
Questo libro mi e' piaciuto molto perche' l'insostituibile
SherloK Holmes , come sempre, riesce a risolvere un caso
estremamente difficile facendo attenzione a piccoli
particolari che altri ignorano e ragionando con molto rigore
e con molte logica quando lui spiega i suoi ragionamenti che
lo hanno portato a capire una situazione tutto sembra
semplice e ovvio,ma non e' cosi' perche' nessuno ci arriva da
solo prima che lui la spieghi.
E' affascinante seguire il filo dei suoi pensieri e vedere
fino a dove ti puo' portare l'uso dell'intelligenza.
questo libro mi e' piaciuto molto perche' e' ingegnoso,
avventuroso e avvincente.
Secondo me non e' giusto vendicarsi , pero' posso capire il
dolore dell'assassino di questa storia , che vuole vendicare
il male fatto alla sua defunta fidanzata e sua promessa
sposa.
Questo libro mi ha insegnato che anche dei piu' piccoli
dettagli si puo' scoprire tutto il filo della storia e che e'
molto importante esercitare intelligenza, studiare e
documentarsi.
ne consiglierei la lettura agli appassionati dei libri
polizieschi e in particolare agli amanti del mistero, del
ragionamento e dell'avventura.
--------------------------------------------------------------
AUTORE: Robert louis stevenson
TITOLO: La freccia nera
EDITORE: Biblioteca economica newton
ALUNNO: Madriselvi Elisa
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: S.M.S.Francesco Francia
COMUNE: Zola Predosa
DATA: 9 Dicembre 1997
RECENSIONE:
La freccia nera e' un libro senz' altro avventuroso, pieno di
colpi di scena e di azioni leggendarie.
La storia e' ambientata nel Basso Medioevo durante la
Battaglia delle due rose per contendersi l' Inghilterra dove
,anche se l'avventura e' antica,ti sembra di vederlo nei tuoi
occhi passo per passo mentre i cavalieri combattono
valorosamente.
Il protagonista e' un giovane nobile Richard Shelton,che si
trova a combattere con i compagni della Freccia Neraed il suo
tutore era Sir Daniel Broklej che sembrava molto generoso e
gli insegnava molte cose.
In verita' lui e' un uomo molto crudele che si arricchisce
sfruttando le persone.
Richard si innamora di una bella ragazza di nome Joanna,la
libera da ogni pericolo ed alla fine riuscira'....
Questo libro illustra molto attentamente i luoghi ,i
personaggi delle vicende e la vita quotidiana durante i
giorni difficili.
E'molto carino e mi ha insegnato e fatto capire varie cose:
innanzi tutto bisogna conoscere molto bene le persone prima
di commettere errori come ha fatto Richard,perche' da una
persona che ti sembra generosa puo' venire fuori il lato
peggiore;quando ami veramente una persona devi combattere per
difenderla e cercare di rispettarla.
Ma voi vi chiederete ,che cos'e ' la freccia nera?leggiete il
libro e cercate di scoprirlo!
Per finire ,consiglio questo libro ai ragazzi che piace
l'avventura e che vogliono scoprire le emozioni di un tempo.
E-mail: francia@arci01.bo.cnr.it