[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
recensione
Pratt Hugo
UNA BALLATA DEL MARE SALATO
EINAUDI
Manfrini Cecilia
Classe 3 sezione E Indirizzo musicale
Scuola media statale G.Rodari tel 051-452311 fax 051 465158
San Lazzaro di Savena (Bo)
1 marzo 2000
Recensione
"Una ballata del mare salato" nasce da una storia a fumetti, disegnata e
sceneggiata nel 1967 da Hugo Pratt, scrittore e fumettista morto nel 1998,
giudicato uno dei piu' grandi autori di storie a fumetti e famoso
soprattutto per la serie che ha come protagonista Corto Maltese, un
solitario marinaio-avventuriero sempre in cerca di nuove emozioni. "Una
ballata del mare salato", la prima storia lunga serie di fumetti, nel 1005
e' stata trasformata in un romanzo d'avventura dallo stesso Hugo Pratt. La
vicenda è ambientata negli anni intorno alla prima guerra mondiale; Corto
Maltese e Rasputin, pirata e furfante di origine russa che accompagnerà
Corto Maltese in molte delle sue avventure, si dedicano alla pirateria nei
mari del Sud. I due lavorano agli ordini del Monaco, personaggio
misterioso e "re" di Escondida, una delle tante isolette del Pacifico;
assaltano le navi mercantili per impossessarsi del carbone che trasportano,
per poi rivenderlo a peso d'oro alle navi tedesche che ne hanno bisogno
come combustibile per la guerra che sta per arrivare. Nelle avventure
vengono coinvolti anche Pandora e Cain, due giovani di buona famiglia,
naufraghi salvati da Rasputin nella speranza di un riscatto dalla famiglia.
Pandora e Cain entrano nel mondo della pirateria e del mistero come due
ragazzini viziati, ma ne usciranno diversi, migliori e maturi. Tra gli
altri numerosi personaggi secondari spicca poi il tenente Slutter, un
idealista sognatore che si accorgera' che la guerra non e' realta' eroica
che aveva immaginato. Lo stile dello scrittore e' colorito, ricco di
metafore, molto curato e realistico; la tecnica narrativa e' sostenuta da
numerosi flash bach. Questo libro mi e' piaciuto molto perche' l'accurata
descrizione delle 'scene' rende contemporaneamente l'idea di leggere un
fumetto e di trovarsi proprio sul luogo della vicenda.