Se questo e' un uomo

progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:17 GMT+0100


AUTORE: Levi Primo
TITOLO: Se questo e' un uomo
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Gherardi Gianni
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media G. Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 08/02/96
RECENSIONE
"Se questo e' un uomo" e' un'autobiografia, si svolge ad Auschwitz
agli inizi del '44. Il libro si apre dalla partenza da Fossoli per
Auschwitz e procede col descrivere il campo di concentramento piu'
famoso. In questo orrore, dove tutti oramai sono rassegnati, i
prigionieri non sentono ne' il freddo ne' la fame e sono passivi a
qualsiasi violenza, Primo Levi e' un chimico e, per questo,
privilegiato sotto ogni aspetto. L'unico svantaggio e' quello di vedere
andare alle camere a gas tutti i suoi amici e a volte persone che erano
nel suo stesso Kommando e che appunto neanche conosceva. Primo
Levi riusciva sempre, attraverso scambi con "civili", con furti di
oggetti dal campo che poi rivendeva, ad avere piu' cibo o piu' vestiti o
scarpe decenti. Alla fine pero', c'e' la liberazione da parte dei russi e i
tedeschi scappano da Auschwitz "lasciando autonomia d'azione" ai
prigionieri che prendono possesso (quelli rimasti vivi) dei dormitori,
delle cucine ecc...
E' un libro, si' descrittivo, ma soprattutto riflessivo quando si parla
della crudelta' dei tedeschi. E' un libro che fa vedere Auschwitz sotto
due aspetti: uno crudele, e l'altro salvifico. Lo consiglio a tutti in
quanto non e' impegnativo, l'unica difficolta' consiste nei dialoghi
tedeschi, che non sono tradotti in italiano.