Cristo si e' fermato a Eboli
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:17 GMT+0100
AUTORE: Levi Carlo
TITOLO: Cristo si e' fermato a Eboli
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Melotti Elena
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media G. Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 17/01/96
RECENSIONE
Il libro puo' essere considerato un romanzo storico, perche' l'autore
esprime con il suo testo i problemi storici, economici, politici e
sociali dell'Italia meridionale nel periodo in cui vive cioe' prima della
seconda Guerra Mondiale. Il romanzo e' anche autobiografico perche'
racconta il periodo in cui Levi viene esiliato in Campania.
Tutti i salernitani vedevano la vita in Italia come un supplizio,
abbandonati dai loro governanti nelle mani di misteriose dee e
streghe, personaggi popolari legati alla loro cultura. Si parla di sogno
americano perche' si vedeva in quel continente un posto dove la vita
era migliore e, in fondo, e la si poteva vivere da persone e non da
animali perche' la civilta' non era arrivata nei paesi a sud della citta'
di Eboli dove l'autore ha trascorso il suo esilio.
Da questo testo si possono capire le ragioni dell'emigrazione di queste
genti verso le citta' settentrionali d'Italia ma anche come la "teoria"
del razzismo sia infondata perche' non vedo la ragione di
discriminare queste persone che non differiscono da noi. Infatti se mi
fossi trovata nelle loro stesse avrei fatto la medesime cose per poter
avere una vita migliore e per essere considerata dalle genti del nord
che spesso hanno rinnegato la loro presenza e i loro problemi.
Questo libro e', per me, un libro doc perche' e' un testo che ci
riguarda direttamente e che ci fa riflettere sulle differenze, all'interno
di un unico paese, il nostro, di due popoli con tradizioni diverse. Per
questo credo che sia meglio non farsi sfuggire questo oscar della
letteratura!