Cristo si e' fermato a Eboli
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:16 GMT+0100
AUTORE: Levi Carlo
TITOLO: Cristo si e' fermato a Eboli
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Cortelli Roberto
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media G.B. Gandino
COMUNE: Bologna
DATA: 27/03/96
RECENSIONE
Il libro e' ambientato in Lucania durante la guerra d'Africa nel
paesino di Gagliano vicino ad Eboli, dove si ferma la ferrovia.
Il protagonista e' lo stesso autore perche' l'opera racconta di un
periodo della sua vita.
Tanti sono i personaggi, ma molti rimangono sullo sfondo senza
un'identita' ben precisa, comunque fra la massa di contadini malarici
di medici inesperti, molte comari e bambini emergono. Donna
Caterina Giuglia e Don Luigino.
Levi relegato a Gagliano come esiliato politico qui viene a contatto
con un mondo molto diverso dal suo, quello della gente del Sud che
vive nella miseria piu' profonda e con la malaria che uccide a poco a
poco i contadini.
L'impatto piu' duro l'incontra con il governo che sembra aver
dimenticato la Lucania e non fa niente per debellare la malaria, non
fa ricostruire ponti crollati, non si preoccupa di dare a quella gente un
servizio medico adeguato ma impone tasse sproporzionate da gente
che non si sente italiana perche' con l'Italia di Roma non ha niente a
che fare, si sente quasi piu' americana poiche' da la' arrivano i soldi e
gli attrezzi da chi e' emigrato.
Per di piu' gli anziani ricordano con nostalgia i briganti che quasi un
secolo prima combattevano contro i rappresentati del governo.
Quando chiude questo libro non puoi non essere colto da una
profonda tristezza.