Voci
progetto lettura (lettura)
Tue, 23 Apr 96 23:21 GMT+0100
AUTORE: Maraini Dacia
TITOLO: Voci
EDITORE: Rizzoli
ALUNNO/A: Pagani Jessica
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Due Risorgimenti (Sez. Sala Bolognese)
COMUNE: Sala Bolognese
DATA: 28/02/96
RECENSIONE
Voci, tante sono le voci di giovani donne, la cui vita viene
brutalmente stroncata da fatti violenti. Di questo infatti si occupa la
protagonista del romanzo. Michela Canova, cronista di una radio
privata di ritorno da un viaggio in Francia, vede mutato tutto intorno
a se'. Angela Bari, la sua vicina di casa, e' stata assassinata. Sembra,
pero', che sia stata la stessa Angela ad aprire al suo assalitore che
doveva essere un suo intimo conoscente.
Questo delitto porta Michela ad occuparsi direttamente del problema
della violenza sulle donne e per una serie di circostanze viene in
contatto con i personaggi che avevano animato la vita di Angela: la
sorella, affetta da turbe psichiche; la madre, sempre indifferente ai
problemi delle figlie; Giulio Carlini, estroverso amante della vittima;
Glauco Elia, il suo padrino. E risultera' proprio quest'uomo essere
l'omicida di Angela Bari.
La vicenda narrata in questo romanzo mi ha interessato
particolarmente perche' tratta un argomento molto delicato: la
violenza sulle donne. Questo problema particolarmente attuale, non
viene affrontato con l'indifferenza propria di chi e' ormai abituato a
questo genere di crimini, che invece caratterizza il commissario di
polizia, anch'essa donna, ma con uno spirito molto sensibile e
animato da un grande senso di giustizia, quale quello di Michela.
Cio' che mi ha deluso e' il fatto che nella parte finale del romanzo,
Glauco Elia abbia affermato in una cassetta di essere stato in casa
della vittima, ma di non averle fatto alcun male, mentre la polizia,
dopo aver ascoltato la registrazione, lo giudica ugualmente assassino.