Il diario di Anna Frank

progetto lettura (lettura)
Tue, 23 Apr 96 23:21 GMT+0100


AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Il diario di Anna Frank
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Vinci Giuseppe
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Leonardo da Vinci
COMUNE: Bologna
DATA: 26/03/96
RECENSIONE
La vita, si', proprio "lei", la VITA! Bella se agiata, non tanto se e'
difficile. Proprio ieri riflettevo su quanto dovesse essere difficile
l'esistenza durante la guerra: privazioni, persecuzioni, mal
nutrizione... Come si viveva a quei tempi? Molti storici ce lo possono
dire con precisione, ma alcuni non c'erano! E' proprio per questo che
consiglio questo libro: non uno dei soliti diari di guerra noiosi e
malinconici, ma una descrizione della vita, durante la dittatura di
Hitler, vista con gli occhi di una adolescente ebrea.
Proprio perche' era ebrea, si vide privare di ogni cosa: libri, cibo,
bicicletta, una passeggiata nei giardini, forse cose un po' sciocche per
un adulto, ma importante per un giovane. Ebbene la sola cosa che
Anna Frank, protagonista e scrittrice di questo romanzo, pote' fare
durante questi duri periodi, che sono stati definiti: "La vergogna
dell'umanita'", e' confidarsi con il suo unico vero amico: il suo Diario.
Quello che mi ha stupito di piu' e' che anche se Anna sapeva, se era
consapevole del fatto di poter morire da un momento all'altro, nel
romanzo-diario non perde mai l'allegria e la speranza, definita da lei
come principio della vita.