L'alleanza

progetto lettura (lettura)
Tue, 23 Apr 96 23:21 GMT+0100


AUTORE: Michener James
TITOLO: L'alleanza
EDITORE: Bompiani
ALUNNO/A: Fabbri Alessandro
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Leonardo da Vinci
COMUNE: Bologna
DATA: 06/03/96
RECENSIONE
Circa un anno fa, una nazione africana, la Repubblica Sudafricana, e'
diventata un paese libero, abolendo le leggi dell'Apartheid, una
politica razzista perseguita dalla minoranza bianca, gli afrikaneer.
Ma cosa ha spinto questa etnia bianca a diventare, nei secoli,
bacchettona, fascista e razzista, non ce lo spiegano ne' i libri di storia,
ne' i giornali; ce lo spiega invece James Michener, che racconta nel
suo libro la storia di un paese ove, nell'800, le tribu' bantu degli Zulu
e dei Matabele erano come i pellerossa, le truppe inglesi erano le
"giacche azzurre" e i boeri olandesi erano come i coloni del "far
west".
Certo, quello che ho detto sembra turco, ma, leggendo "l'alleanza",
migliaia di ragazzi potranno non solo capire come le traversie della
vita possano tirare fuori dagli uomini il loro lato piu' ingiusto,
disumano e bestiale (condannando milioni di esseri umani alla
disperazione), ma anche conoscere usi e costumi di antiche civilta',
imparare "un rettangolo di storia" dimenticato dai libri, e soprattutto
vivere episodi di eroismo e vigliaccheria, amore ed odio, paura e
carisma degni, al di la' dello sfondo politico-sociale, di un grande
romanzo d'avventura.
La lettura e' consigliabile alle persone al di sopra dei dodici anni,
perche' il linguaggio e' abbastanza sofisticato, e la comprensione un
po' laboriosa; inoltre, occorre avere determinate conoscenze storiche,
poiche' l'ambientazione e' curata nei minimi dettagli.