Il segreto del calicanto

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:28 GMT+0100


AUTORE: Parmeggiani Maria Laura
TITOLO: Il segreto del calicanto
EDITORE: Janus
ALUNNO/A: Bonucchi Beatrice
CLASSE: 3
SEZIONE: R
SCUOLA: Media Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 11/03/96
RECENSIONE
"E' notte, il rigido vento invernale spira ostile sulle innevate colline,
ma ecco nel buio si distingue un piccolo alberello dai bianchi fiori: il
CALICANTO.
Il vento incalza, ma egli resiste, non cede...mai."
Cosi' la liberta', la vera protagonista di questo racconto, non muore
mai, nonostante tutte le intemperie, resta viva nel cuore come la cosa
piu' preziosa che ogni uomo possa possedere, una liberta' non solo
fisica, ma anche morale, la liberta' di spezzare le catene di un sistema
ingiusto che tiene prigioniero il mondo.
Ed e' questo l'obiettivo dei nostri amici, un gruppo di partigiani,
attivo sulle montagne bergamasche, durante la seconda guerra
mondiale quando tra il '43 e il '45, i Tedeschi occuparono l'Italia.
Non eroi, ma uomini comuni alla conquista di un bene fondamentale:
la LIBERTA'.
Nel gruppo spicca, con la sua tenue luce di generosita', Adriana, una
ragazza che organizza le riunioni clandestine, gli assalti ai danni dei
Tedeschi, l'acquisto delle armi e talvolta accoglie in casa propria
amici o alleati feriti, tutto questo a costo della propria vita.
Cosciente di questo, senza chiedersi inutili perche' a qualcosa che sta
al disopra di qualunque risposta, porta avanti il suo operato restando
fedele ai propri ideali, accettando di buon grado le conseguenze delle
proprie azioni.
Adriana pero' non e' sola, ha molti amici che l'accompagnano durante
un lungo processo di crescita, ove e' raccontata una intera epoca; la
storia ha il suo culmine quando il gruppo, tradito, viene denunciato ai
Tedeschi.
Nonostante tutto, Adriana va incontro al suo destino, non cede,
resiste riuscendo a capire che il suo sacrificio per la conquista di un
valore inviolabile, come la liberta', a favore anche delle generazioni
future, non sara' mai vano.
"Il calicanto avrebbe disteso i suoi rami, e con grande fatica, ma
anche con tanta dignita' li avrebbe adornati di profumate stelle...", e
oggi
Adriana Locatelli vive nello stato libero italiano, ricordata come la
protagonista eroica della Resistenza bergamasca.