Lessico familiare
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100
AUTORE: Ginzburg Natalia
TITOLO: Lessico familiare
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Minguzzi Martina
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Media L. Rizzo
COMUNE: Genova
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
"LESSICO FAMILIARE" parla di una ragazza, Natalia Ginzgurg,
che racconta alcuni fatti della sua infanzia, un po' come una cronaca.
In seguito ci vengono presentati i componenti della famiglia: il padre
appassionato di montagna, odia far amicizia con le altre persone , la
madre era, invece, molto socievole ma non sapeva mandare avanti
un'amicizia per molto tempo; amava raccontare i fatti di quando era
bambina, ma odiava , la montagna.
Vi erano poi i suoi fratelli, Mario e Gino, che litigavano sempre fra di
loro e sua sorella Paola, molto riservata.
L'autrice racconta che andava in vacanza, da luglio a settembre, in
montagna a volte con i suoi amici, i Terni, gente per bene, ma non
come i Lopez, infatti, bastava dire al padre che una determinata cosa
era usata anche da loro che subito si rassicurava
Questo libro mi e' sembrato molto interessante perche' rispecchia in
vari punti, quella che era la situazione familiare di molti di noi. Una
delle principali caratteristiche di questo testo e' costituita dall'insieme
di vocaboli, quasi un gergo, che contraddistinguono la famiglia Levi;
anche se penso che ogni nucleo familiare abbia un proprio linguaggio
che la diversifica dalle altre. L'autrice e' riuscita a creare, in questo
modo, un'opera gradevole e originale, ma soprattutto adatta a un
pubblico assai vasto che puo' ritrovare in questo testo spunti di
riflessione sulla famiglia.