Cronaca familiare
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100
AUTORE: Pratolini Vasco
TITOLO: Cronaca familiare
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Malaspina Paola
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Media L. Rizzo
COMUNE: Genova
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
Cronaca familiare" e', immeritatamente, una delle autobiografie
meno lette dai ragazzi e una delle opere meno celebri di Pratolini,
nonostante sia presente, in questo sorprendente volumetto tutta la
forza poetica di quesito autore moderno, anche in modo molto
particolare.
Ma perche'" Cronaca familiare" ha lasciato un segno nel cuore di
questa giovane cacciatrice di letteratura con la maiuscola (oggi
sempre piu' rara)?
Bisogna dire che "Cronaca familiare non si puo' definire
un'autobiografia vera e propria, quando un lungo e ideale colloquio
dell'autore con il fratello morto, attraverso le vicende travagliate di
due vite difficili e completamente diverse, un dialogo basato sui
sentimenti e sulle emozioni che hanno permesso ai due fratelli di
ricostruire il loro rapporto familiare, troncato nella prima infanzia.
Tuttavia, oltre alla suggestiva panoramica sull'ambiente storico-
culturale
(una Firenze popolare nella seconda guerra mondiale e' risultato
straordinario ai miei occhi il fatto che i personaggi (reali) possano
assumere un significato simbolico, allegorie di caratteri e stili di vita,
in una panoramica di sentimenti e ricordi che mi ha commosso, forse
anche per la sua universalita' e per il fatto che ogni personaggio,
spogliato di ogni elemento puramente decorativo di ogni riferimento
storico-ambientale, puo' essere un modello di valori, uno spunto di
confronto, di riflessione intima e di identificazione per ognuno di noi.