Il fantasma del villino

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100


AUTORE: Solinas Donghi Beatrice
TITOLO: Il fantasma del villino
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Merello Elena
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Media L. Rizzo
COMUNE: Genova
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
Lisetta allegra e spensierata, nonostante l'incombente pensiero della
guerra, passa l'estate con le amiche a giocare al fiume e a scherzare
sul "villino maledetto" della signorina Rebaudi.
La sua vita, apparentemente uguale a quella delle ragazze del paese,
subisce una svolta quando, sotto richiesta della sig.ra Rebaudi, va al
villino a prendere lezioni, ritenute dalla madre indispensabili.
La bambina, non molto felice, concentra la sua attenzione, non tanto
sulle materie, ma sulla casa affascinante e tremendamente segreta.
Lisetta si rende conto di una presenza misteriosa, di un'atmosfera
suggestiva e paurosa, ottimamente descritta dall'autrice che era,
concretamente nella mente del lettore, un luogo misterioso.
Sempre piu' incuriosita, sfruttando un'occasione d'oro, Lilli scopre la
presenza misteriosa: Reginetta, una bambina ebrea nascosta dalla
Rebaudi, per sfuggire ai nazisti.
Tra le due nasce una delicata e toccante amicizia, confinata tra le
mura del villino, il mondo magico delle due amiche. Entrambe sono
coinvolte nel conflitto mondiale perche' l'una cerca la liberta' e l'altra
attende il ritorno del padre generale.
Alla conclusione della divertente e importante amicizia, le due
bambine si separano.
Si rincontrano ormai adulte, alla fine della guerra, diverse, con
tradizioni e modi di vita opposti, ma con ricordi e ideali di bambine
che insieme si erano create un mondo migliore di quell'esterno.
La lettura del libro e' stata piacevole e divertente. La storia mi ha
colpito particolarmente per i personaggi, disinvolti e simpatici e per
una deliziosa amicizia fra le due bambine durante la II guerra
mondiale, oasi in una atmosfera paurosa.