Il giovane Holden

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100


AUTORE: Salinger Jerome David
TITOLO: Il giovane Holden
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Dessi' Giorgia, Bellagamba Lisa
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media C. Cavour - Sez. Altedo
COMUNE: Baricella
DATA: 20/03/96
RECENSIONE
Siamo delle ragazze che frequentano la classe 3b della scuola media
inferiore G. Garibaldi.
Durante l'anno nell'ora di narrativa abbiamo letto "il giovane
Holden".
Questo romanzo parla delle vicende di un ragazzo, espulso dalla
propria scuola che deve trovare il coraggio per tornare a casa a
informare i genitori dell'accaduto. Uno degli elementi che
costituiscono la struttura di questo brano e': il punto di vista, e'
parziale infatti poiche' Holden, il narratore racconta tutto in prima
persona. Le descrizioni ampie riguardano gli amici i luoghi vengono
descritti di rado: uno degli amici di cui parla Holden e' Ackley, un
tipo speciale che pero non gli e' molto simpatico. Holden lo trova
maligno e non sempre divertente, nelle descrizioni predominano gli
aspetti fisici. Ackley era un tipo molto alto (piu' di uno e novanta)
con la schiena rotonda e, denti da far venire il voltastomaco e un
sacco di brufoli.
Holden descrive i luoghi basandosi sulle proprie impressioni come
accade nella visita al museo.
L'aspetto di Holden che ci ha colpito di piu' e' il modo con cui si
esprime: il suo e' il linguaggio tipico dei giovani come parole del
tipo: vattelapesca, cristosanto, ecc.
In piu' ha delle idee, che assomigliano molto alle nostre e' un po'
bugiardo, odia le persone maleducate, non gli piace essere preso in
giro, e' un sadico, fa amicizia facilmente e infine non sopporta le
persone che vogliono sempre primeggiare.
Holden da l'impressione di un ragazzo solitario e disinteressato dal
suo avvenire, secondo noi e' un ragazzo simpatico soprattutto per il
modo in cui si esprime.
Noi troviamo che questo libro sia adatto a noi giovani.