Un'infanzia italiana

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:26 GMT+0100


AUTORE: Castellaneta Carlo
TITOLO: Un'infanzia italiana
EDITORE: Mursia
ALUNNO/A: Trinco Letizia
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media G.B. Tiepolo
COMUNE: Udine
DATA: 23/03/96
RECENSIONE
"Un'infanzia italiana" di Carlo Castellaneta e' un libro piuttosto serio,
nonostante sia stato adattato come lettura per i giovani. E', infatti,
l'autobiografia dell'infanzia dell'autore vissuta tra gli anni '30 e '40 in
una Milano completamente diversa da quella attuale.
Egli dunque cerca di ricordare i momenti che hanno veramente
segnato la sua gioventu', come la nascita dei tre fratellini, la scuola e,
nell'ultima parte, l'inizio della guerra. Il racconto mi e' piaciuto per
due motivi, primo perche' deve essere stato davvero difficile per lo
scrittore riuscire a ricordare, a dare un ordine e ad esporre in modo
chiaro tutto cio' che gli e' venuto in mente e secondo perche' e'
riuscito a dare un'idea dei luoghi e dei personaggi che frequentava,
nonostante non si sia soffermato troppo sulle descrizioni; ha preferito,
invece, parlare dei sentimenti e delle sensazioni che lui e gli altri
familiari provavano. Secondo me e' anche stato capace di essere
obbiettivo, infatti non si trovano critiche maligne sul padre quando
giustamente gli dava le botte o sulla madre, quando, nonostante
avesse paura, lo mandava a prendere il vino nella buia e spettrale
cantina. Il linguaggio ed i termini sono semplici, comprensivi ma mai
ripetitivi; ho notato pero' che il modo di scrivere dell'autore e' quello
tipico di una volta, cioe' che utilizza molto le virgole. In conclusione
consiglio questo libro piu' che altro per un confronto con la realta'
attuale, per accorgerci che tutto sommato i problemi di allora erano
simili a quelli d'oggi o che non dobbiamo lamentarci se i genitori
ogni tanto ci appioppano una sberla perche' quarant'anni fa lo
facevano molto piu' spesso.