Canto di Natale
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:24 GMT+0100
AUTORE: Dickens Charles
TITOLO: Canto di Natale
EDITORE: Rizzoli
ALUNNO/A: Molon Alice
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Guido Guinizelli
COMUNE: Monselice
DATA: 01/03/96
RECENSIONE
Questo libro e' una favola. Come tutte le favole, ha una sua morale,
ma non si tratta di una morale a senso unico. Certo, il protagonista si
riscatta; certo l'eroe autentico e' il modesto impiegato piccolo
borghese con la sua famiglia. Il rovescio della medaglia, frutto delle
convinzioni del Dickens legata, quando scrisse il libro, al movimento
rivendicato dei Cartisti, contiene una polemica contro lo sfruttamento
dell'individuo, contro l'ideologia della classe dirigente che aveva
appena promulgato in Inghilterra la repressiva "legge dei poveri".
L'autore punta su un certo tipo di riforma umanitaria, ma resta il fatto
che soltanto la paura riesce a scuotere il protagonista Scrooge.
Scrooge e' divenuto, a somiglianza di altri personaggi dickensiani, un
simbolo, al punto che la Disney chiamo' proprio Scrooge quello che
in Italia si conosce come l'avaro Zio Paperone.
Scrooge appartiene alla galleria dei grandi personaggi letterari di
tutti i tempi. Questo libro mi e' piaciuto particolarmente perche' a
volte tante persone molto attaccate al denaro non danno molta
importanza ai veri valori; questo libro dimostra che anche queste
persone in fondo hanno un buon cuore soltanto ci vuole qualcuno che
riesca a fargli capire che con un po' di buona volonta' puo' tirar fuori
questa qualita'.