La ragazza di Bube

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100


AUTORE: Cassola Carlo
TITOLO: La ragazza di Bube
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Nannini Margherita
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 28/02/96
RECENSIONE
"...Perche' ancora una volta quella forza che l' aveva assistita in tutte
le circostanze dolorose della vita, la sorresse e le ridiede animo..." Ho
ricopiato questa frase presa dalla parte conclusiva del libro, in quanto
la ritengo una delle piu' significative per descrivere il carattere della
protagonista, Mara.
Infatti ella e' fidanzata con un partigiano, Bube, il quale, in seguito
ad un delitto, deve scontare anni di prigionia. A me ha colpito molto
la forza d'animo di questa ragazza che sopporta la morte del fratello
partigiano, la lontananza per parecchio tempo dal suo ragazzo e l'idea
di avere la persona che ama in carcere. Cassola ha reso bene l'idea
della malinconia e della solitudine della protagonista, descrivendo la
monotona campagna toscana, la quale e'interrotta solamente da
agglomerati di case. Mara viene descritta come una ragazza
laboriosa: infatti l'autore scrive piu'volte che ella deve "rigovernare",
ma oltre ad essere una persona responsabile, ha anche un carattere
ribelle: infatti non riesce piu'a vivere nel suo piccolo paese e per un
certo periodo si trasferisce a Poggibonsi, per cambiare aria. In questo
luogo incontra Stefano, un ragazzo con il quale, dopo un periodo di
tristezza, riesce a passare delle sere felici. Io ho sperato, per una
lunga parte del libro, che Mara si fidanzasse con lui, ma lei e' stata
forse piu' intelligente di me in quanto ha riconosciuto subito che
l'amore, che Stefano provava per lei, non era un sentimento sincero.