La vera storia di Pocahontas

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100


AUTORE: Faeti Antonio
TITOLO: La vera storia di Pocahontas
EDITORE: Bompiani
ALUNNO/A: Mantovani Valentina
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 21/02/96
RECENSIONE
"La vera storia di Pocahontas" di Antonio Faeti (I Delfini Bompiani,
159 pag., £. 12000) racchiude in se' due elementi fondamentali: la
suspence del mistero da svelare e l'interesse per le varie nozioni di
una societa' diversa dalla nostra, quella pellirosse.
Quale mistero? Deborah, la protagonista dodicenne, insieme ai
compagni della
2D delle "Panzini" di Bologna, cerca di indagare sulla morte dell'
amica coetanea Dea Alterigi, che aveva una grande passione per gli
Indiani e, volendo sembrare una di loro, indossava pelli di daino,
frange e perline.
Solo un' antropologa novantaduenne, chiamata signorina Pocahontas,
riuscira' pero' ad aiutarla, mettendo insieme gli indizi trovati, come
un vero e proprio puzzle e svelera' ai ragazzi la leggenda della
principessa indiana.
All'enigma della storia, si affiancano, poi, avvenimenti secondari che
rendono la lettura piu' piacevole.
Oggi ci stiamo avviando verso una societa' multirazziale e
Pocahontas forse e' stata scelta proprio per indicare i primi contatti
tra popoli differenti da noi
(ma non inferiori).
Il linguaggio ricco, ricercato ed efficace permette al lettore di
immedesimarsi nelle scene del racconto, riuscendo a percepire il
profumo dei tigli di via
Monteverdi, l'intenso odore dei libri sfogliati dalla Signorina
Pocahontas e il nitrire di Murat, il cavallo della protagonista.