Il branco della rosa canina
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100
AUTORE: Padoan Gianni
TITOLO: Il branco della rosa canina
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Cocchi Alessandro
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 20/02/96
RECENSIONE
Il branco della rosa canina narra di un giovane, Franco, che sta per
laurearsi e si occupa della vita dei lupi per scrivere la sua tesi di
laurea.
Siamo a Civitella Alfedena, una delle localita' piu' caratteristiche del
Parco
Nazionale d'Abruzzo e Franco, durante i suoi primi giorni di ricerca,
incontra una sua vecchia amica, Donata e, contento di averla rivista,
la rende partecipe ai suoi studi.
Il suo primo approccio con i lupi avviene a causa di una scommessa
fatta con un suo conoscente, Severino, il quale era uno dei piu'
riconosciuti, nonche' capo, della banda dei ragazzi del paese.
In questa sfida Franco incomincia ad apprendere alcuni atteggiamenti
dei lupi, i quali sono molto diffidenti e, nel caso della lupa
(conosciuta durante la scommessa fatta col suo amico Severino),
protettivi verso i loro piccoli.
Franco, durante una notte di ululati di lupi, decide di avventurarsi
nella gola in mezzo al bosco, alla ricerca dei lupi e, sul suo cammino,
incontra un vecchio conoscente, zi Nicandro.
Franco e Severino fanno grossi incontri nel bosco, specialmente con
due lupi che hanno caratteristiche particolari: uno e' un cucciolo al
quale hanno dato il nome di "Orecchio Piegato", perche' ha appunto
un orecchio piegato, e l'altra e' una lupa che non ha, invece, la coda
intera e percio' l'hanno chiamata "Coda
Mozza".
Nel branco della rosa canina esistono gravi problemi di
soppravvivenza: c'e', infatti, una continua ricerca di cibo per sfamare
i cuccioli e il pericolo di attacchi da parte di animali, come la volpe e
cani addomesticati.
Nel branco vi sono anche regole severe: infatti, a causa della
trasgressione di queste regole, la compagna di Orecchio Piegato viene
cacciata dal branco dei lupi. Alla fine, Orecchio Piegato ritrovera' poi
la compagna.
Questo libro mi ha molto affascinato, poiche' mi ha fatto conoscere
aspetti particolari della vita dei lupi marsicani.