Occhio al professore

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:13 MET

AUTORE: Nostlinger Christine
TITOLO: Occhio al professore
EDITORE: Giunti/Marzocco
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Mazzanti Gaia
CLASSE: 5
SEZIONE: A
SCUOLA: Ercolani
LIVELLO: Elementare
COMUNE: Bologna
DATA: 27/04/95
RECENSIONE
Come sarebbe la scuola con un bel P.A.S. per ogni classe? Io direi
orribile: tutto diventerebbe cosi' chiuso e privo di liberta'! Ma per
arrivare a farvi capire che cos'e' un P.A.S. dovro' spiegare tutta la storia.
Una intrapendente ragazza di nome Leonore, con i suoi amici del
Cantina-club, cerca di fermare la terribile invenzione del dottor Vranek.
il P.A.S. (Programmatore Automatico dello Scolaro) un sistema che
permette di controllare gli studenti e programmarli. Il dottor Vranek e'
un ex-insegnante che odia terribilmente i bambini (tanto che ogni volta
che ne vede uno trema in modo spaventoso), e risiede
temporaneamente nella casa di Leonore. Per salvare l'umanita' da
questa terribile invenzione i ragazzi fanno di tutto e riescono alla fine a
rubare i piani del professore; pero' vengono a loro volta derubati.
Mentre cercano di capire cosa e' successo, vedono passare
furtivamente un uomo dall'aria molto losca e sospetta: questo dopo
averli visti scappa; cosi' loro lo ritengono colpevole del furto e di
conseguenza lo pedinano tutto il giorno. Dopo aver indagato molto su
di lui, capiscono che non c'entrava niente con l'invenzione del dottor
Vranek. Ma allora chi puo' aver rubato loro i fogli ? Cosi' fanno
un'accurata ricerca ed alla fine scoprono che e' stato Poldi, un ex socio
del Cantina-club. Con la scusa di impartirgli lezioni di matematica, si
intrufolano dentro la sua casa e "gli fanno sputare il rospo". Quando
ritrovano finalmente i progetti, questi sono in un bidone della
spazzatura, luridi ,bagnati e puzzolenti. La mattina dopo il padre di
Leonore sparisce assieme al dottor Vranek, cosi' la ragazza e' costretta
a cercarlo per metterlo in salvo da quel pazzo. Trova il professor
Vranek ai giardinetti , e questo, appena vede i ragazzi, si mette a
tremare e fugge via.
Dentro una piccola casetta li' vicino e' nascosto il padre di Leonore: il
dottor Vranek lo credeva colpevole del furto dei piani della sua
invenzione. Dopo aver salvato suo padre a Leonore viene il dubbio che
il professor Vranek abbia nel frattempo ricopiato quel suo progetto e
l'abbia mandato al Ministero della Pubblica
Istruzione. Cosi' la mattina seguente, molto spaventata, avvisa il
Ministro del pericolo imminente. Ma questo, che non e' cattivo, le
promette che non accettera' mai l'invenzione del dottor Vranek e le fa
una giustificazione da lui firmata per l'ingresso in ritardo a scuola.
Ogni pagina di questo libro e' un'avventura, ogni capitolo un'emozione.
Pieno di sorprese e sentimenti questo libro coinvolgerebbe anche il
bambino piu' svogliato dell'Europa. Non e' adatto alle persone troppo
grandi e serie, che forse lo giudicherebbero poco reale. A chi e' troppo
piccolo per leggerlo, consiglio vivamente di crescere in fretta!!