Le Tigri di Mompracem

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:08 MET

AUTORE: Salgari Emilio
TITOLO: Le Tigri di Mompracem
EDITORE: Il Gabbiano
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Panzacchi Riccardo
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Leonardo da Vinci
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 21/04/95
RECENSIONE
La notte del dieci novembre un uragano violentissimo imperversava
sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di
formidabili pirati. Chiunque avesse guardato verso l'alto avrebbe
scorto, fra migliaia di trincee, di gabbioni ormai distrutti, e di picchi
altissimi, due finestre vivamente illuminate: chi mai vegliava a quell'ora
di notte, e con quel tempo?...
Ci si proietta cosi' in una delle avventure della letteratura italiana.
Emilio Salgari, vanta, infatti, una grande popolarita' fra gli autori per
ragazzi europei.
Dalla sua fama, hanno, infatti, preso vita tanti eroi, come Tremal-Naik,
Sandokan, il suo amico Yanez e il Corsaro Nero.
Sandokan, capo dei temibili tigrotti della Malesia, si e' innamorato della
perla di Labuan che a sua volta lo ricambia.
Purtroppo la ragazza e', pero', nipote di un lord inglese, accanito
cacciatore di pirati. Naturalmente non accetta di diventare parente della
Tigre della Malesia, a cui ha sempre dato la caccia.
Aiutato dall'amico Yanez, l'eroe della storia riesce comunque a rapire la
sua bella, e a metterla in salvo.
E' un racconto adatto a tutti i bambini dai sette anni ai diciassette anni.
Se si vuole l'avventura, il modo giusto per leggere questo libro non e'
identificarsi nell'eroe, bensi' nel compagno, perche', e' lui che compie
tutti gli atti eroici