Un americano alla corte di re Artu'

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:05 MET

AUTORE: Twain Mark
TITOLO: Un americano alla corte di re Artu'
EDITORE: Non indicato
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Scarpa Valentina
CLASSE: 3
SEZIONE: E
SCUOLA: Rizzo
LIVELLO: Media
COMUNE: Genova
DATA: 26/04/95
RECENSIONE
Durante lo scorso anno abbiamo letto, con la guida dell'insegnante di
italiano "Un Americano alla corte di Re Artu' " dello scrittore
americano Mark Twain.
Riassumo in breve la vicenda per chi non la conosce: un
intraprendente ed esperto tecnico americano delle fine dell'800, sviene
durante una rissa nella quale e' rimasto coinvolto; al suo risveglio si
rende ben presto conto di non vivere piu' nel XIX secolo ma nel VI e
di trovarsi nella Britannia di Re Artu' e dei cavalieri della Tavola
Rotonda.
Egli, servendosi di tutte le sue conoscenze storiche e soprattutto
scientifiche, ben presto viene ritenuto da tutti un grande mago dai mille
poteri e diventa addirittura il braccio destro di Re Artu', con il
soprannome di "il Capo".
Immediatamente il Capo da' inizio ad un opera di modernizzazione del
paese sia dal punto di vista sociale che economico e nello stesso tempo
si batte contro le ingiustizie e i soprusi che opprimono i piu' poveri.
Lo scontro con la nobilta' e la chiesa del tempo e' inevitabile e molto
duro per il Capo che, alla fine, e' coinvolto nuovamente in una rissa e
perde i sensi ma......... non voglio svelare come va a finire: chi vuole
saperlo dovra' leggere il romanzo che, scritto con uno stile semplice e
scorrevole, alterna episodi umoristici ad altri drammatici e tristi,
specialmente quando l' Autore parla della vita impossibile della povera
gente del tempo di Re Artu' ma che si riferisce anche alle condizioni di
vita della fine dell'800.
Ed e' proprio per questo motivo che il Capo si da' tanto da fare in tutti i
modi, trasmettendo nel lettore i valori della giustizia sociale e della
fratellanza nei quali egli crede e nei quali credeva anche Mark Twain,
secondo il quale il progresso tecnico e scientifico non possono essere
apprezzati se non portano benessere a tutti ..