Fausto e Anna

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:05 MET

AUTORE: Cassola Carlo
TITOLO: Fausto e Anna
EDITORE: Non indicato
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Sartini Elisa
CLASSE: 3
SEZIONE: E
SCUOLA: Rizzo
LIVELLO: Media
COMUNE: Genova
DATA: 26/04/95
RECENSIONE
Fausto e Anna erano due ragazzi borghesi felicemente fidanzati che
vivevano a Volterra, in Toscana, nel periodo precedente la seconda
guerra mondiale.
Questi due ragazzi si incontravano solo d'estate perche' d'inverno
abitavano in due paesi diversi.
In questa stagione comunicavano solo per corrispondenza e Fausto
diventava sempre piu' geloso di un caro amico di Anna.
Cosi' decisero di lasciarsi e il protagonista maschile comincio' a
frequentare persone iscritte al Partito Socialista e, per non sentirsi
inferiore, si iscrisse anche lui. la guerra iniziava e lui si trovo' a dover
combattere.
Qui la descrizione e' molto ampia e ricca di particolari che rendono il
testo scorrevole ed interessante.
Durante una spedizione, pero', tra una folla riconobbe Anna, che, nel
frattempo si era sposata con un medico di nome Miro e aveva avuto
una figlia, Lucia.
Rincontrandosi riscattava la fiamma e il ricordo del loro amore,
terminato cosi' bruscamente a causa di un'inutile gelosia.
Nora, cugina ma soprattutto amica di Anna, decise di parlare ad
entrambi, e fece capire loro che avrebbero dovuto interrompere questa
relazione, perche' si correva il rischio di rovinare una famiglia felice,
quale era quella composta da Anna, Miro e Lucia.
Ritengo che questo libro sia molto interessante, infatti a me e' piaciuta
molto soprattutto la descrizione della guerra e il comportamento di due
persone che non vedendosi per lungo tempo.
L'interesse per questo libro aumenta progressivamente ed alla fine il
lettore si accorge di esserne indirettamente il protagonista