Marcovaldo

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:54 MET

AUTORE: Calvino Italo
TITOLO: Marcovaldo
EDITORE: Garzanti
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Melloni Sara
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: Fabio Besta
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 12/04/95
RECENSIONE
In questo libro, sono presenti 20 novelle che, chi piu' chi meno,
trattano la vita di un uomo che risponde al nome di Marcovaldo e della
sua famiglia.
Ambientato nelle quattro stagioni dell'anno, in questo libro, vi sono le
descrizioni dei momenti piu' futili, ma piu' significativi, della vita di
Marcovaldo; dall'amore e dalla volonta' impiegati per riuscire a salvare
una pianta, agli attimi di "FELICITA'": quel sentimento di gioia
indescrivibile, che molti ritengono di aver raggiunto e trasmesso, ma
che pochi hanno; i pochi che nel niente hanno trovato il tutto, i pochi
che sono semplici.
Il rapporto di Marcovaldo con gli altri e con la natura fa capire come la
semplicita', presente piu' spesso in persone dal livello economico
basso, possa far comprendere, fino in fondo, i valori della vita, quei
valori che molte volte si celano dietro ad apparenze, che, come muri
insormontabili, ci impediscono di aprire gli occhi e di guardare "oltre il
nostro naso", un "oltre" infinito..... la vita, le persone che ci
circondano, insomma il mondo, che quotidianamente si presenta
davanti a noi; un mondo spesso affascinante e sempre agguerrito e
pronto per metterci alla prova.
Secondo me, queste "prove" sono affrontabili solo soffermandosi un
secondo a riflettere su quante opportunita' ci vengono offerte per
migliorare noi stessi.
La volonta' per riflettere su questi valori della vita e' acquisibile solo
con la ricchezza morale, la stessa che ha Marcovaldo, perche' coloro
che, possedendo solo ricchezze materiali, credono di essere riusciti a
raggiungere la felicita' e la volonta' per riflettere, sono esclusivamente
poveri dentro