Il Piccolo Principe
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:36 MET
AUTORE: Saint-Exupery Antoine
TITOLO: Il Piccolo Principe
EDITORE: Bompiani
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Radeghieri Gabriele, Beorchia Micoli Sar
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Guglielmo Marconi
LIVELLO: Media
COMUNE: Correggio (RE)
DATA: 14/03/95
RECENSIONE
GENERE DELL'OPERA: Testo autobiografico, favola per adulti.
TRAMA: Questo libro narra la storia di un pilota di aeroplani, che nel
deserto del Sahara incontra un bambino con molta fantasia. L'ometto
abitava in un piccolo asteroide B612.
Egli fece un viaggio fra i difetti dell'uomo tra cui l'egocentrismo, la
superbia, la vanita', l'irresponsabilita' la frenesia e la superficialita'. Man
mano che il tempo passava l'ometto sentiva sempre di piu' la mancanza
della sua rosa lasciata sul suo pianeta . L'ultimo pianeta fu la terra.
Una volpe gli insegno' i valori dell'amicizia. Mentre il bambino stava
spiegando la sua avventura la scorta d'acqua fini', e cosi' si misero alla
ricerca di un pozzo. Dopo tante ricerche lo trovarono. Seduto su un
muretto, l'ometto aspettava il pilota che stava aggiustando il suo aereo
per dirgli che la sua morte era vicina, ma che pero' sarebbe stata solo
apparente perche' aveva raggiunto i suoi ideali e aveva dato l'esempio
agli altri per un percorso indicativo.
Il bambino morendo torno' sul suo pianeta lasciando al pilota tutte le
stelle del cielo perche' lui era su una di quelle.
TEMATICHE: La prima tematica e' la differenza che c'e' fra il mondo
degli adulti e quello dei bambini che viene espresso dalla fantasia dei
disegni; la seconda tematica e' quella dei difetti che vengono
rappresentati attraverso il viaggio fra i pianeti dove il bambino incontra
i peggiori difetti dell'uomo; la terza tematica e' quella dell'amicizia che
viene introdotta dal rapporto che c'e' tra il piccolo principe e la rosa.
Inoltre la volpe spiega al bambino come fare amicizia e i valori di
quest'ultima.
Infine la tematica degli ideali che viene espressa dal cammino del
principe verso la fontana e il pozzo: prima o poi si trovano.
LINGUAGGIO: E' ricco di allegorie e mam mano che si procede verso
la fine diventa sempre piu' poetico.
Il linguaggio e' immortale perche' si rivolge ad adulti e bambini di ogni
tempo.
MESSAGGIO: L'autore vuole far capire che in un amico bisogna
vedere non l'aspetto esteriore ma quello interiore.
COMMENTO PERSONALE: Secondo noi questo libro aiuta a
maturare perche' insegna i valori dell'amicizia e della vita che a volte
sono difficili da raggiungere e quindi secondo noi e' un libro da leggere
anche se e' un po' difficile da capire, perche' bisogna cercare a fondo
attraverso i simboli e non superficialmente