Il Piccolo Principe

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:36 MET

AUTORE: Saint-Exupery Antoine
TITOLO: Il Piccolo Principe
EDITORE: Bompiani
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Massari Elisa, Ammirato Roberto
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Guglielmo Marconi
LIVELLO: Media
COMUNE: Correggio (RE)
DATA: 14/03/95
RECENSIONE
GENERE DELL'OPERA: Testo autobiografico, e' una favola per
adulti.
TRAMA: Un bimbo proveniente da un lontano asteroide, dopo aver
viaggiato per vari asteroidi arriva sulla terra, cade nel deserto ed
incontra un aviatore, al quale racconta la sua storia. Al centro del suo
racconto sta l'amicizia con la rosa che ha lasciato sul suo pianeta,
ormai stanco delle sue pretese. Passano insieme tre giorni poi, per
l'esaurimento dell'acqua vanno alla ricerca di un pozzo e dopo averlo
trovato, l'aviatore lascia il bambino al pozzo per andare a sistemare il
motore del suo aereo. Quando torna indietro trova il bimbo che parla
con un serpente. Passano la notte al pozzo, al mattino presto il bimbo
si alza e con l'aiuto del serpente torna verso il suo pianeta.
TEMATICHE: Le tematiche affrontate sono: l'amicizia, l'amore, i
difetti, la differenza fra i bambini e gli adulti e gli ideali. L'amicizia e'
una grande tematica che viene affrontata dalle prime pagine del libro e
approfondita attraverso l'episodio dell'incontro del Piccolo Principe
con una volpe che gli regala tre segreti: "Non si vede bene che col
cuore" "E' il tempo perso per la tua rosa che l'ha resa unica al mondo"
"Tu sei responsabile della tua rosa".
L'amicizia e' un valore eterno che rimane anche dopo la morte, e'
qualcosa che lega due persone e le rende speciali l'una per l'altra.
Il libro parla di molti difetti presenti nella vita dell'uomo, quelli piu'
sentiti dall'autore sono: egoismo, egocentrismo, vanita', illusione,
volonta' di possedere, superficialita', superbia e orgoglio.
La differenza fra i bambini e gli adulti e' che: i bambini sono fantasiosi
e guardano al di la' delle apparenze, i grandi sono superficiali,
monotoni e senza fantasia.
L'ultima tematica si basa sulla ricerca degli ideali, che per l' uomo
adulto non rappresentano piu' un valore, ma qualcosa per cui non vale
la pena di fermarsi a riflettere.....
MESSAGGIO: Il messaggio e' che i bambini riescono a comprendere
molto bene il significato della vita e dell'amicizia, mentre i grandi
guardano solo loro stessi senza soffermarsi mai a riflettere.
LINGUAGGIO: Il linguaggio usato dall'autore e' semplice, ma dietro a
questa semplicita' vi sono significati molto profondi e pieni di valori
morali. Vengono usati molti simboli: i baobab e i personaggi incontrati
nei vari pianeti per simboleggiare i difetti, il fiore per l'amicizia, il pozzo
per la ricerca degli ideali e i disegni per fare capire la differenza fra
bambini e adulti