Lo stralisco
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:36 MET
AUTORE: Piumini Roberto
TITOLO: Lo stralisco
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Faccenda Danilo
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Guido Reni
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 21/03/95
RECENSIONE
Questa triste storia, che si svolge nel lontano Oriente, a Nactumal, una
citta' araba, ha come protagonisti un pittore e un bambino affetto da
una grave malattia, uniti da un forte legame d' amicizia.
I due sono di animo semplice, ed hanno una passione comune, quella
per la natura: l'uno l'ha coltivata attraverso la pittura, l'altro attraverso le
illustrazioni e le descrizioni dei libri.
Il pittore, Sakumat, ha un carattere sensibile e impara subito a
comunicare con il suo nuovo amico, Madurer, assieme al quale vive
alcune avventure, facendo muovere i personaggi e modificando gli
ambienti che compongono i dipinti sulle pareti della stanza dalla quale
il ragazzo non puo' mai uscire. La pittura diviene quindi uno strumento
per divertire Madurer che, non puo' vedere il mondo che lo circonda, e
fargli dimenticare la grave malattia che lo ha colpito e che lo fara'
morire.
Purtroppo il bambino e' condannato a morire a causa di una allergia
provocata dalla luce diretta del sole e dalla polvere.
Madurer muore, infatti, per un accumulo di sostanze che nuocciono
alla sua salute; il decesso avviene dopo una miracolosa notte in cui lo
stralisco, una spiga inventata e dipinta dal ragazzo, illumina tutta la
stanza con i suoi magici fiori fosforescenti che, una volta appassiti, si
trasformano in stelle. Questo dimostra la grande fantasia di Madurer, la
sua voglia di scoprire il mondo, di uscire dalla stanza che lo tiene
prigioniero, di vivere come qualsiasi altro bambino.
Roberto Piumini celebra, nel racconto, anche il grande sentimento dell'
amicizia, che puo' provocare emozioni positive e negative.
Sakumat, ad esempio, quando conosce Madurer e' felice, colmo di
gioia, ma alla sua morte viene colpito da un forte dispiacere, che lo
costringe a isolarsi dalla gente che prima viveva vicino a lui, e a
trasferirsi in un villaggio in riva al mare. Il racconto e' ricco di
descrizioni che trasportano il lettore nell'ambiente in cui si svolge la
storia.
Il libro fa anche conoscere alcuni usi e costumi dell' Arabia