Il colore del vento

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:35 MET

AUTORE: Martini Luciana
TITOLO: Il colore del vento
EDITORE: Salani
RECENSIONE PREMIATA: Si’
ALUNNO/A: Cecchi Leonardo
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Il Guercino
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 18/02/95
RECENSIONE
Il romanzo ha per protagonista un ragazzo non vedente, Andrea, figlio
di contadini che vive la sua difficile vita con la sua famiglia umile e
povera, ma molto unita, composta dai genitori e dal fratello Paolo.
Andrea vive in campagna e, seguito amorevolmente dalla mamma e
soprattutto da Paolo, riesce a poco a poco a conoscere il mondo che lo
circonda, in cui si muove con sicurezza, in quanto gli sono familiari
odori, sensazioni, musica, armonia, e persino colori.
Ma le condizioni familiari costringono i genitori a trasferirsi in citta', il
ragazzo deve cominciare da capo, si sente spaesato, disorientato, ma la
conoscenza di Diogene, un vecchio simpatico rigattiere e Giovanni, un
bambino molto sensibile che diventa un suo grande amico, gli fanno
superare le difficolta', lo aiuteranno a maturare e a crescere, rendendolo
finalmente piu' sicuro e capace di offrire un preciso punto di
riferimento.
"Il colore del vento" e' un romanzo molto particolare in quanto ci si
puo' immergere in una realta' a noi vedenti completamente estranea
che non riusciamo neppure ad immaginare se qualcuno, in questo caso
Andrea, ci fa partecipi della sua vita di ragazzo cieco, fatta di odori,
sensazioni, suoni, di un suo mondo del tutto buio, ma forse piu' ricco
del nostro di sentimenti e affetti percepiti e vissuti con una sensibilita' e
intensita' maggiori e profondi.
Il libro piu' che per la sua trama molto semplice, e' interessante per le
riflessioni e i pensieri sul senso della vita e sul valore della vita stessa
che due persone cieche hanno saputo insegnare ai loro amici e
congiunti e anche a tutti noi