La lista di Schindler

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:35 MET

AUTORE: Keneally Thomas
TITOLO: La lista di Schindler
EDITORE: Frassinelli
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Lalli Rowena
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Il Guercino
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 29/01/95
RECENSIONE
IL libro "La lista di Schindler", di Thomas Keneally, ha suscitato nei
lettori grande commozione, nei riguardi di un uomo che ha avuto pieta'
degli ebrei e pertanto li ha salvati da morte sicura facendoli lavorare
nella sua fabbrica; un personaggio il cui nome e' Oscar Schindler il
quale ha contribuito a far rimanere in vita la societa' ebraica, tanto
odiata dai tedeschi, decisi a sterminarla.
Keneally ha saputo sfruttare ottimamente questo tema, facendo si' che
nei cuori dei lettori l'importante periodo del dominio nazi-fascista
rimanesse per sempre vivo, e mettendo in evidenza quanto gli ebrei
abbiano dovuto soffrire, solo per essere nati con cultura, religione,
modi di vita differenti.
Keneally ha voluto rappresentare il reale, la realta' di un tempo ma
anche quella di oggi, almeno in parte, egli e' riuscito a carpire la
attenzione del lettore, ponendo di fronte ad esso, non una semplice
favola, ma un fatto vero.
Durante la lettura del libro, a descrizioni "crude", si contrappongono
momenti molto profondi, la consapevolezza che la fabbrica di Oscar
Schindler e' stato l'unico luogo nei territori occupati dai nazisti, in cui
gli ebrei non venivano uccisi e neppure percossi, ma venivano sempre
trattati come esseri umani.
Al termine, nelle teste dei lettori, "frullano" mille idee e riflessioni,
dopo la lettura, nella tua mente c'e' un po' di sconcerto, rimani scosso,
perche' si' conoscevi il fatto storico, ma non te ne eri mai preoccupato
piu' di tanto, ora, invece, ti rendi conto di quanto sia importante sapere
precisamente cio' che e' successo nel mondo.
Non resta che ringraziare Keneally per avercelo fatto capire