I ragazzi della 2C
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:35 MET
AUTORE: Migliavacca Marina
TITOLO: I ragazzi della 2C
EDITORE: Fabbri
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Grillini Daniela
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Il Guercino
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 19/01/95
RECENSIONE
La voglia di successo e di riuscita nella vita di un gruppo di grandi
amici e' l'argomento centrale di questo felice romanzo. I quattro,
compagni di classe appassionati di musica, nonostante la diversita' di
estrazione e di condizione sociale, sono attirati dal desiderio, all'inizio
utopistico, poi sempre piu' vicino da attuare, di riuscire a sfondare nel
mondo dello spettacolo. Non e' detto che in successo sia assicurato
ma l'importante e' la volonta', l'impegnarsi con tutte le forze sia nella
scuola che nella vita, senza mai pero' eccedere.
Ben presto, infatti, essi imparano quanto la gente sia profittatrice e
sfrutti a scopo di lucro qualsiasi occasioni, non preoccupandosi
minimamente dei sentimenti altrui. Alla fine, saranno proprio gli stessi
ragazzi, ormai divenuti famosi, a fuggire dal successo, in quanto resisi
conto delle conseguenze negative che la notorieta' che porta agli effetti,
ai legami con i genitori, all'andamento scolastico e, in primo luogo, alla
salute.
Il libro, pur essendo scritto con uno stile narrativo veloce e diretto e un
linguaggio giovane pieno di espressioni comuni ai ragazzi, e' ricco di
spunti narrativi e riflessivi: deve essere apprezzato soprattutto perche'
l'autore ha cercato di far conoscere ai giovani, attraverso una storia
verosimile, il mondo dello spettacolo, denunciando le persone
meschine che ne fanno parte.
Il tema dell'importanza della forza di volonta' e' messo in giusta
evidenza, in quanto, senza di essa, non si puo' sperare di ottenere cio'
che si desidera. Occorre sempre lottare al massimo delle proprie
capacita' prima di vedere appagati i propri desideri