[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

recensioni fahrenheit S.M.S. BESTA



vi invio in attachment un po' di recensioni.
Buon lavoro
gino
av salut 
AUTORE : Jerry Spinelli
TITOLO: Una casa per Jeffry Magee
EDITORE. Mondadori
ALUNNO : Martina Facchini
CLASSE: 2^ P
SCUOLA : Fabio  Besta 
COMUNE : Bologna 
DATA:24/ 03/1998
RECENSIONE:
Jeffrey Magee e’ un bambino senza casa. 
Solo dopo aver visto molti posti scopre che la sua casa e’ presso una fami-
glia di neri che gli vogliono bene come a un figlio.
Quello in cui e’ ambienta il racconto e’ un tempo di discriminazioni  raz-
ziali.  Jeffrey  Magee scopre la strada correndo ed e’ correndo che attra-
versa il quartiere dei bianchi e raggiunge quello dei neri.
Lui scopre che alcune persone diverse possono essere comunque gentili.,
supera cosi’ lo scoglio del razzismo che in America  c’era in quel periodo
verso le persone di colore .
Il libro mi e’ piaciuto molto e lo consiglierei  tutti i  miei compagni
di classe.


AUTORE: Domenica Luciani
TITOLO: Cinema segreto
EDITORE: Giunti
ALUNNO: Giulia Drusiani
CLASSE: 2 P
SCUOLA: Media Besta TEL. 364967 FAX. 374673
COMUNE: Bologna
DATA: 19/3/98
RECENSIONE:
Il libro parla di due ragazzine di dodici anni, Sara e Marina, che condividono
 insieme la stessa grande passione per il cinema. Trovati i mezzi per comin-
ciare e con qualche consiglio di un esperto girano dei filmini divertentissimi
sulla loro famiglia.
Questo libro e’ veramente divertente e da quello che si legge sembra che le
immagini e le situazioni si materializzino davanti agli occhi .
Mettendomi nei panni di Marina e Sara mentre giravano il film non so come 
sarei riuscita a trattenere le risate.
Inoltre, se i miei genitori o i miei amici mi soprannominassero piccola S o
piccola G davanti a degli sconosciuti , come capita alle protagoniste, io mi
vergognerei da morire.
Comunque anche a me piacerebbe girare dei film infatti ho gia’ chiesto in rega-
lo ai miei genitori una telecamera per riprendere tutte le cose buffe che acca-
dono in casa mia e fuori per poi ricordarmene. So gia’ pero’ che non potro’
 mai fare una cosa del genere perche’ non avro’ mai la telecamera.
Chissa’ poi come sarebbe quel film girato in tv con tutte quelle facce strane
 e buffe che descrive il libro.
Questo libro non mi ha stancato neanche un po’ e, al contrario di altri libri,
non  l’ho lasciato a meta’. Questo libro per me e’ molto scorrevole e l’ho 
letto con facilita’ fino alla fine.  


AUTORE:  R..L.Stine…
TITOLO: AL MOSTRO AL MOSTRO
EDITORE:  Mondadori-Piccoli Brividi
ALUNNO: Marco Bovolenta
CLASSE:2^P
SCUOLA: Scuola media st.”F.Besta” TEL:364967 FAX:374673
COMUNE: Bologna
DATA: 24/03/1998
RECENSIONE:
Questo libro racconta di una ragazzina che aveva visto il bibliotecario 
trasformarsi in un mostro. Il giorno dopo , un po’ intimorita, e’ tornata alla
biblioteca per fotografare il mostro, ma egli se ne accorse.
IL giorno dopo i genitori, sentendo che c’era un mostro in citta’,
(il bibliotecario),lo invitarono a casa loro e sapete che c’era per cena?
Beh, c’era il bibliotecario perche’ i genitori della bambina era anche loro .
mostri. Questo libro mi ha fatto provare molto stupore nella parte finale
Perche,  come ho gia’ detto, anche i genitori della protagonista erano mostri.
Il libro mi e’ sembrato carino e per questo ho incominciato a leggere altri 
libri della collana “PICCOLI BRIVIDI”.


AUTORE: R L Stine
TITOLO: La sfera di cristallo
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Giulia Drusiani
CLASSE: 2^ P
SCUOLA: F. Besta                  TEL. 364967            FAX. 374673
COMUNE: Bologna
DATA: 24-3-98
RECENSIONE:
Perche’  una ragazza dovrebbe cambiare se stessa ? Forse perche’ si sente 
inferiore agli altri , come Sam che e’ la protagonista di questo libro . Come 
lei molte ragazze non si piacciono e vogliono cambiare.
Sono sicura che pero’ a tutte le ragazze che vogliono cambiarsi e’ andata 
meglio che a Sam .
Tutte la prendevano in giro soprattutto Anna e Judith che facevano di tutto
 per renderla ridicola.
Un giorno di pioggia, mentre e’ fuori in bicicletta, Sam incontra una donna
che le dice che ha la possibilita’ di esprimere tre desideri . Lei li esprime,
 ma, anziche’ migliorarsi, peggiora la sua situazione.
Un giorno decide che forse era meglio non avere mai avuto la possibilita’ 
di esprimere quei desideri che dopo tutto non le avevano creato nessun vantag-
gio Rincontra la maga e le dice che vuole non averla mai incontrata, ma Judith 
che la odia e ora ha i favori della maga desidera  ……
Questo libro rispecchia molto il desiderio di cambiare di noi ragazze e questo e’ 
molto realistico,  ma, fino ad ora, non avevo ancora sentito che una  ragazza
 potesse esprimere tre desideri.
La sfera di cristallo  libro mi ha coinvolto molto e mi ha fatto soffrire e
gioire per Sam come se fosse stata una mia amica.


AUTORE: Sheckley Robert
TITOLO: Alien dentro l'alveare
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Mario Maffei
CLASSE: 2^P
SCUOLA:  Media st. F.Besta TEL.364967 FAX.374673
COMUNE: Bologna
DATA: 19/03/1998
RECENSIONE:
Questo e' il primo libro di Robert Sheckley che io abbia mai letto e devo
ammettere che il suo modo di esprimersi l'ho trovato fantastico; quando ho
cominciato a leggerlo pensavo che sarebbe stato come il film che io vidi
molto tempo fa, invece il contenuto e' molto diverso e, quando ho cominciato
a leggere il libro, non riuscivo piu' a staccarmi e non riuscivo a finire un
capitolo senza cominciarne un altro tanto era emozionante. La storia prende
il titolo di ALIEN perche' i protagonisti hanno a che fare con gli alieni
e "dentro all'alveare" perche' loro entrano nella tana principale degli
alieni per prendere una sostanza vitale per uno dei protagonisti, mentre
per gli altri protagonisti tale sostanza, invece, serve solo per arricchirsi,
visto che sulla terra quella sostanza valeva una  fortuna. Il finale e'
imprevedibile rispetto a come uno se lo immagina perche' sul pianeta delle
creature piu' letali dell'universo puo' succedere di tutto visto che non
esistono ne' regole ne' leggi da rispettare. Questo libro oltre che piacermi 
mi  ha spinto a comprare altri libri della serie Urania che, pero,' non ho 
gradito molto come Alien, infatti quasi tutti erano poco emozionanti. 
Alien mi e' piaciuto tanto che mi ha spinto a comprare anche il videogioco
Anche molti dei miei amici, a cui ho parlato del libro, quando l'anno letto,
hanno detto le stesse cose e, forse, anche se sembrera' strano, lo rileggero'
per riprovare quelle magiche emozioni.


AUTORE: Angela Sommer Bodenburg
TITOLO: Vampiretto
EDITORE: Salani
ALUNNO: Nicola Rambaldi
CLASSE: 2 P
SCUOLA: Scuola Media Besta   TEL.364967    FAX:374673
COMUNE: Bologna
DATA: 24/03/98
RECENSIONE:
Vampiri....BRRR!!
Ma e' veramente possibile trovare un vampiro amico di un qualsiasi bambino di 
citta'?
Sembrerebbe improbabile, pero' Angela Sommer Bodemburg dice di si.
Infatti Vampiretto scappa dalla sua tomba e va ad esplorare la citta'; cosi'
incontra un bambino di nome Adam del quale diventa un vero e proprio amico.
E' veramente strano perche', fino ad ora, non si era ancora vista una coppia
cosi'.
BEH.!.., sembrera' strano, ma mentre leggevo questo libro avrei voluto essere
amico di Vampiretto e vivere grandi emozioni.
Questo libro mi ha fatto capire che anche due persone diverse di carattere, di
aspetto fisico e di "odore" ( infatti Vampiretto puzzava ), possono diventare
veri amici perche' in fondo siamo tutti uguali; quindi come hanno fatto Vampi
retto e Adam cosi' possiamo fare anche noi, senza dare importanza all'aspetto
fisico o alla carnagione.
Credo proprio di aver imparato una cosa che, pur essendo piccola , e' pero'
 molto importante e spero che tutti condividano la mia opinione.


AUTORE: M.E.KERR
TITOLO: AQUILONI NELLA NOTTE
EDITORE: E:ELLE
ALUNNA: GIORGIA TERZULLI
CLASSE: 2P
SCUOLA: FABIO BESTA tel 364967 fax 374673
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 19\03\1998
RECENSIONE
L'umore delle persone cambia spesso e, a modificarlo, spesso influiscono
fattori esterni, come amici e, per quanto mi riguarda, i libri. Mi sono
sempre chiesta come facciano certi scrittori, come M:E:KERR, a farti
immedesimare cosi' bene nei protagonisti, da farti partecipare alla loro storia
facendoti dimenticare, a volte, la tua. Questo mi e' successo per esempio
durante la lettura del romanzo di cui voglio parlare, che narra la storia di 
Pete, fratello di Erik (narratore e protagonista), che scopre di avere l'AIDS,
beccata in qualche "avventura" notturna in locali per gay.
Personalmente nel libro io mi immedesimo molto di piu' in Pete, solitario,
riflessivo e divoratore di libri come se fossero cioccolata, mia grande 
passione, che in Erik' il tipico tredicenne casinaro, conformista e facilmente
condizionabile.
E' strano pensare che, essendo una ragazza, io non mi sia identificata in una
delle due protagoniste, ma sono un po' troppo dolci o un po' troppo pazze
per i miei gusti. Vedo bene anche la mia famiglia identificarsi nella famiglia
di EriK, con una piccola differenza: Pete diceva tutto a sua madre mentre io
dico tutto a mia sorella. Il libro fa risaltare anche l'amore fra fratelli,
del tipo di quello che c'e' fra me e mia sorella, che e' molto piu' forte di
quello tra amiche perche' c'e' alla base un legame di sangue che io sento
molto forte e che e' difficile da sciogliere, anche se, a volte, ovviamente,
c'e' qualche attrito tra di noi. Tornando al libro, mi piace come il narratore
e protagonista si soffermi sulle sue emozioni che in certi momenti mi
ricordano molto i gesti e le parole di mia sorella.
Sono molto belle anche le parole, perche' scorrono veloci come poesie, pero'
sono molto meno complicate da comprendere. In conclusione mentre leggevo il
libro anche il mio umore cambiava da riga a riga e saltava dalla felicita'
di Erik per aver trovato la sua ragazza ideale, all'infelicita' di Pete
consapevole del fatto che stava per morire.


 AUTORE: MANFREDI
 TITOLO: LO SCUDO DI TALOS
 EDITORE: MONDADORI
 ALUNNA: GIORGIA TERZULLI
 CLASSE: 2P
 SCUOLA: FABIO BESTA tel 364967 fax 374673
 COMUNE: BOLOGNA
 DATA: 19\03\1998
 RECENSIONE
La storia parla di un bambino abbandonato a Sparta perche' gli spartani
consideravano e accettavano solo i migliori .Un tempo a Sparta solo a chi era
un eroe era concesso vivere, a chi era perfetto, mentre ora si considerano
molto le persone con handicap e si cerca di aiutarle anziche' eliminarle. Il 
libro fa pensare anche per una frase detta da Britos, un protagonista:
-Le donne di Sparta sono abituate a soffrire per la perdita di un marito
o di un figlio in guerra!-
E' una cosa ignobile, secondo me, detta da una persona che ci crede solo
perche' la sente spesso dire in giro da persone "cosiddette" sagge.
Secondo me, se toccasse alle donne di Sparta decidere, sarebbero accettati
tutti. Loro non urlano, ma non significa che non soffrano e non si strappino
i capelli perche' sanno che quello e' il loro destino e provano a rassegnarsi, 
anche se avrebbero rimandato di qualche anno, il funerale di un loro caro.
Crescere una persona per vederla infilzata come uno spiedino da qualche
stupido che pensa solo a diventare famoso non piace a nessuno, specialmente
se e' il proprio figlio.
Il libro parla di questi due guerrieri che, uniti, riconquistano la gloria
un tempo perduta e diventano famosi e amici, vendicano  morti in guerra che
loro conoscevano e dimostrano che sono grandi.


AUTORE: Margaret Mahy
TITOLO: L'altra faccia del silenzio
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Alice Zacchi
CLASSE: 2ø P
SCUOLA: Media "Besta" tel.364967 fax 374673
COMUNE: Bologna
DATA:   19/3/98
RECENSIONE:
In questo libro realta' e fantasia si incontrano parlando dei problemi di una
ragazzina, Hero, che decide di chiudersi in un voluto silenzio cre-
dendo di fuggire, cosi', ai propri problemi.
Con l'immaginazione Hero trasforma il giardino della casa Guerci, dove abita
una strana signora, in una vera e propria foresta.
Alla fine scopre, arrampicandosi sugli alberi, vivendo un'incredibile avven
tura e salvando una ragazza che aveva bisogno del suo aiuto, che lei vale
molto piu' di quello che credeva.
Alla fine il silenzio e il suo mondo immaginario svaniscono lasciando posto
alla vita ed a una ragazza piu' matura che ha avuto il coraggio di affrontare
i propri problemi anche se le e' voluto un po' di tempo.
Di questo libro mi e' piaciuta molto la storia e il significato. Infatti il
libro lascia capire fra le righe che i problemi non si sconfiggono scappando,
ma affrontandoli anche a costo di fare un po' di fatica e che fare finta che
questi non esistono e' come mentire a se stessi.
Io credo, pero' che la storia voglia soprattutto dire che ognuno puo' trovare
la sua strada con i propri mezzi, usando, magari, anche un po' di fantasia.


AUTORE: Jerry Spinelli
TITOLO: Crash
EDITORE: Mondadori
ALUNNO:  Fabio Zambelli
CLASSE:  2^P
SCUOLA:  Media " Besta" tel. 364967 fax 374673
COMUNE:  Bologna
DATA:    19/3/98
RECENSIONE:
Due ragazzi, Webb e Crash, hanno la stessa eta', ma hanno due caratteri com-
pletamente diversi. La famiglia di Crash e' ricca sfondata, mentre quella di
Webb si accontenta di un piatto vegetale al giorno ( perche' la famiglia di
Webb non sopporta la carne). Crash e altri ragazzi fanno scherzi a Webb, pren-
dendolo in giro, ma lui non reagisce e lascia perdere perche' e' buono e
soprattutto intelligente.
Questo libro mi e' piaciuto veramente molto, ho capito come si puo' sentire
una persona povera nei confronti di una ricca; e' isolata, ma non per questo
e' inferiore agli altri; la differenza e' che il ricco e' carico di soldi,
ma non sempre di qualita', mentre il povero la ricchezza ce l'ha nel cuore.
Webb non si puo' permettere molti vestiti, infatti usa sempre gli stessi,
ma non per questo e' diverso dagli altri, anzi, per me, e' superiore.
Probabilmente Crash e i suoi amici lo trattano male, anche perche' sono
invidiosi. Webb piace alla ragazza piu' carina della scuola e a loro questo
non va giu'. La ragazza frequenta Webb  erche' e' una persona saemplice che
non si da' molte arie. Poi..... non raccontiamo troppo!!
Il finale del libro fa diventare grandi amici Webb e Crash perche' il ragaz-
zo ricco capisce che sono molto piu' importanti i valori umani che quelli
superficiali dei suoi amici ricconi.



AUTORE: John Peel
TITOLO:KAY HIT
EDITORE: Piccola Biblioteca dell’orrore – E L
CLASSE: 2P
ALUNNA: LAURA COLLINA
SCULA: FABIO "BESTA" TEL 364967 FAX 374673
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 24\03\1998
RECENSIONE
E' la storia di quattro ragazzi John, Paul,Beth e Ben che per animare la loro
citta' che sembra morta e isolata dal resto del mondo, rubano,
scarabocchiano sui muri per farsi notare.
Un giorno due stranieri si recano dallo sceriffo dicendo che debbono vedere
il territorio perche' da li a poco si sarebbe iniziata a costruire
un'autostrada. Allo sceriffo la cosa non piace e dopo due giorni che erano li,
uno dei due viene misteriosamente ucciso alla cava. Per i quattro ragazzi
e' il momento buono per indagare e cosi' scoprono cose che non avrebbero
mai immaginato potessero accadere.
Io non so se sarei riuscita a vivere in quella citta', ma, questo e’ poco ma
sicuro, mi sarei aggiunta alla banda dei quattro Kay Hit.
Non so neanche cosa succederebbe se la mia citta', Bologna, fosse invasa dagli
extraterrestri che comandano le persone e le fanno lavorare per loro.
Non sono una ragazza coraggiosa quindi non so se sarei riuscita ad entrare
nella fabbrica vuota dove lavorano tutti gli uomini della citta' dei ragazzi
scoprendo una verita' terribile .
Non so neanche cosa avrei fatto se avessi visto uccidere un uomo: forse
sarei diventata isterica. per fortuna e' solo una storia.


AUTORE: Robert Swindells 
TITOLO: Serial Killer
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Laura Collina
CLASSE: 2P
SCUOLA: Sc. Statale F.Besta   TEL 364967              FAX 374673
DATA:  14/03/1998
RECENSIONE:
 Questa  storia  parla  di un ragazzo, Link, che viene maltrattato dal patrigno 
e che per questo e' costretto a vivere fuori casa.
Dopo aver saputo che il patrigno ha cercato di violentare sua sorella ha 
deciso di scappare di casa, e dato che non ha un lavoro ne' dei soldi, per un
 po' va a vivere in casa con sua sorella e il suo fidanzato sentendosi rifiuta-
to da tutti e poco accettato anche dalla sua stessa famiglia; andra' a Londra 
per fare la vita da barbone; diventera' amico di Ginger , un suo coetaneo , 
che pero' scompare misteriosamente insieme ad altri barboni che lui ha cono-
sciuto.
Con l'aiuto di una barbona un po' strana che poi si rivelera' una giornalista
 finira' nella casa del serial-killer dei barboni e...
Il modo di raccontare di questo autore e' molto concreto e le immagini sono 
rapide.
Anche i sentimenti sono espressi in modo spesso veloce e si lasciano intendere
 piu' che essere spiegati nei dettagli.
La psicologia dei personaggi non viene molto descritta e si preferisce l'azione.
Le ultime pagine del libro sono le rivelatrici di tutto il 
racconto, pur non cambiando la sorte del protagonista principale.
Mi ha impressionato molto la vita dei ragazzi che scappano di casa e le 
esperienze che subiscono per la strada.
Il protagonista ha imparato a sue spese dalle esperienze difficili e proble-
matiche  a contare solo su se stesso e a non fidarsi di nessuno.
Quando stanno per arrestare il serial killer, Link dice una frase di estremo 
significato: " L'assassino in prigione ci stara' a vita, avra' un letto e tre 
pasti al giorno. E io niente."
C'e', pero', un'altra differenza: mentre il serial killer trascorrera' in 
prigione il resto dei suoi giorni, Link avra' per sempre la sua liberta' e po-
tra' modificare, come vorra', la sua vita.

AUTORE: R.L.Stine
TITOLO: Foto dal futuro
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Giulia Drusiani
CLASSE: 2^P
SCUOLA: Media "Besta" tel:364967  Fax 374673
COMUNE: Bologna
DATA :  19/3/98
RECENSIONE:
Il libro che ho letto e' un libro dell'orrore della collana Piccoli Brividi
e di questa serie e' quello che fino ad ora mi ha colpito di piu'.
Questo libro parla di quattro ragazzi: Greg, Shari, Doug e Michael.
Questi quattro amici cercano l'avventura, poiche' abitano in un paese in cui
non succede mai niente. Io non mi annoio, ma debbo dire che mi pacerebbe
tantissimo vivere avventure come la loro.
Gli amici entrano in una casa abbandonata da anni, dove io, anche se amo
l'avventura, non sarei mai entrata perche' non ho coraggio. Greg, un grande
appassionato della fotografia, trova una macchina fotografica che procura
un sacco di guai a colui a cui viene scattata la foto. Alla fine Greg riesce
a nascondere la macchina fotografica e ne uccide il creatore, ma non si sa
cosa accada di preciso alla macchina neppure alla fiine del libro che rimane
come sospeso.
Io amo questi libri perche' sono pieni di suspence e tu vivi l'avventura in-
sieme ai protagonisti provando per loro paura e gioia.
Pero' anche questi libri, in certi punti, sono lenti e ti verrebbe voglia di
saltare delle pagine o addirittura di non finire la lettura del libro.


AUTORE : Domenica Luciani
TITOLO : Cinema segreto
EDITORE : Giunti
ALUNNO : Niccolò' Morello
CLASSE : 2 P
SCUOLA : Scuola media Besta  TEL.364967    FAX: 374673             
COMUNE : Bologna
DATA : 14/ 03/ 98
RECENSIONE:
Questo simpatico libro racconta la storia di due ragazze, Sara e Marina , che 
vogliono girare un film con scene di vita accadute all'interno della propria 
famiglia .
Molte di queste scene , grazie alla fantasia delle due "registe", sono molte 
carine e singolari .
In alcune parti del film le due amiche esprimono sinceramente il loro grande 
desiderio di diventare famose registe a livello di grossi nomi contemporanei :  
Spielberg, Scorsese, Woody Allen ecc..
L'autrice del libro, Domenica Luciani, si e' immedesimata molto bene nella 
personalita' della protagonista Sara.
Il linguaggio da lei usato e' molto attuale e tipico dei ragazzi d'oggi.
Inoltre l'autrice ha adottato un sistema molto singolare che non avevo mai no-
tato in nessun altro libro, cioe' ha inserito una serie di sigle che stanno a
significare nomi in codice ad esempio:
-SSS= Servizio Sorveglianza S
-VIP= Vecchie Immensamente Pallose
-SCROFA= Societa' Criceti Roditori Ovvero Fragili Animali 
E tante altre spiegate in una dettagliata legenda nelle prime pagine del libro.
Ritengo che sia una trovata molto simpatica.
Lo consiglio a tutti i ragazzi da 12 a 90 anni !!!! 


AUTORE: Susanna Tamaro
TITOLO: Cuore di Ciccia
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Fabio Zambelli
CLASSE: 2 P
SCUOLA: Sc. statale F. Besta   TEL 364967       FAX 374673
COMUNE: Bologna
DATA: 14/03/1998
RECENSIONE:
E' possibile avere un amico frigorifero? Per Michele si. Infatti il suo miglio-
re amico e' il frigorifero di casa sua, chiamato Frig. Ma perche' Michele come 
amico ha un frigo?
Michele e' molto grasso e non c'e' nessuno, tranne la nonna, che lo capisca. 
Frig come dice il proverbio "chi trova un amico trova un tesoro" e' il piu' 
sincero amico che una persona possa desiderare.
Ormai dovreste avere gia' capito la svolta della storia, Michele e' grasso e...
con un evento straordinario diventa un ragazzino magro e apprezzato da tutti.
Anche se Michele e' grasso ed e' disprezzato non si abbatte e prova a inventar-
si un amico che lo capisca per quello che e'. Io sicuramente non riuscirei ad 
inventarmi un amico e mi scoraggerei alla prima critica che una persona mi 
dovesse fare. 
Quando la mia famiglia mi dice "Sei un po' cicciottello! dovresti mangiare un
po' di meno" . Io che sono un po' permaloso, invece di mangiare di nascosto,
non mangio per mezzora, poi subito dopo mi abbuffo sul cibo!
Il libro mi e' piaciuto particolarmente per la sua originalità'.


AUTORE:R.L.Stine
TITOLO:Un barattolo mostruoso 3
EDITORE:Mondadori-Piccoli Brividi
ALUNNO:Bertusi Riccardo
CLASSE:2P
SCUOLA:scuola media st.F.Besta TEL:364967 FAX:374673
COMUNE:Bologna
DATA:14/03/1998
RECENSIONE:
Evan e' un ragazzo che in uno sfortunato incidente ingerisce una soluzione
chimica e comincia a crescere. Il nostro protagonista riesce, pero', alla
fine, a tornare un ragazzo normale, ma, nella notte, rimpicciolisce sempre
piu' .In questo libro c'e' un po' di suspence perche' non sai quello che puo'
succedere al protagonista.
La pagina che piu' mi ha colpito e' stata l'ultima, quando Evan si alza nella
notte e si accorge di essere piu' piccolo di un criceto.
Questo libro mi e' piaciuto molto specialmente perche' si risolve alla fine in
un cavolata colossale.
Certo che da un collana intitolata "PICCOLI BRIVIDI" ci si puo' aspettare un 
po' piu' di paura, invece, leggendo questo libro, non ho provato neanche un po'
di paura, perche' io non ci trovo niente di pauroso in un protagonista che
cresce e poi cala. A me che sono un amante del brivido e un ragazzo a cui
piace leggere libri di paura, questo libro e' sembrato proprio, ma proprio
una STUPIDAGGINE. Se avessi saputo come si sviluppava lo avrei fatto leggere
a mio fratello che e' piu' piccolo di me o lo avrei mandato all'asilo nido.
Spero che in questa collana sia l'unico libro cosi' STUPIDO.


AUTORE: Arthur Conan Doyle
TITOLO: Quattro racconti per un detective
EDITORE: La nuova Italia
ALUNNO: Alex Ferioli
CLASSE: 2 P
SCUOLA: sc. Statale F. Besta TEL. 364967.... FAX 374673
COMUNE: Bologna
DATA: 19-3-1998
RECENSIONE:
L' avventura di Sherlock Holmes a cui faccio riferimento si intitola l'avven-
tura del carbonchio azzurro. Certamente Holmes non esita ad affrontare peri-
colosi criminali, infatti per lui il fascino sta  tutto nell'investigazione di -
oggetti e poi va a scoprire la vera identita' delle persone che hanno commesso 
quel delitto. Sherlock Holmes, per il momento, sta indagando su un particolare,
un cappello; da questo cappello ha tratto suggerimenti su chi poteva indossarlo
infatti ha scoperto che l'uomo che indossava quel cappello era di mezza eta'
e con capelli un po' brizzolati. Il cappello che un'oca aveva dato a Holmes era
di un certo Ryder, un venditore di lavatrici sicuramente rubate. Questo Ryder
era un ladro che rubava anche gioielli di valore in un hotel, pero', con il suo
splendido naso Holmes ce la fece ancora a sbattere in prigione Ryder. 

AUTORE :  Jerry Spinelli
TITOLO :  Guerre in famiglia
EDITORE :  Mondadori
ALUNNO :  Niccolò' Morello
CLASSE :  2 p
SCUOLA :  Scuola Media Besta           TEL. 364967                        FAX  374673    
COMUNE :  Bologna
DATA : 2\04\98
RECENSIONE :
Questo libro ,come si intuisce dal titolo, racconta di "guerre" nell'ambito 
della famiglia , ma, soprattutto, tra i due protagonisti , i fratelli Magine e
 Greg. L’autore scrive questo libro in una maniera a dir poco singolare ,
 suddividendo la storia in due parti una relativa alla protagonista femminile ,
Megine, l'altra concernente la figura maschile ,Greg il fratello di Magine ed 
e' proprio questa la parte che mi ha maggiormente interessato.
Questo simpatico personaggio e' innamorato di Jennifer , una ragazza molto 
semplice e carina e pensa sempre a lei.
Purtroppo a causa di vari motivi Jennifer si trasferisce in un'altra citta'.
Quando Greg viene a conoscenza di questa sconvolgente notizia da Sara ,
amica di Jennifer , decide immediatamente di partire alla sua ricerca .
La cerca dappertutto nella nuova citta' dove abita , ma la ricerca risulta
 inutile .
Il ragazzo e' disperato e cade in una profonda depressione, finche,' un bel 
giorno, riceve un invito di compleanno proprio da parte di Jennifer !!!
Sembra rinato , il cielo ha esaudito le sue preghiere !!
La fine della "love story" e' molto confusa e sinceramente non l'ho capita.
Suggerisco questo libro a tutti i ragazzi in cerca dell'anima gemella .

AUTORE: Christine Nostemger
TITOLO: Furto a scuola
EDITORE: Mondadori pm
ALUNNO: Pierantoni Chiara
CLASSE: 2 P
SCUOLA: Scuola Media st. F. Besta Tel. 364967 ......Fax 374673
COMUNE: Bologna
DATA: 24-3-1998
RECENSIONE:
Furti? Chi sta parlando di furti? Chi sara' l'autore dei numerosi furti
nella 3 D? Quando un compagno viene accusato tutti gli indizi sono contro di
lui, Michael, detto anche Barone, che, con i suoi amici, cerca di provare che 
non e' lui il colpevole.
Il risultato per gli amici detectives del protagonista e' panico ed esaurimen-
to. Per fortuna nella nostra classe non avvengono sparizioni misteriose,per
ora. Io,se fossi stata in Michael, quando tutti gli gridavano:" Ladro, ladro" 
o quando bisbigliavano pettegolezzi su di lui prendendolo in giro, sarei 
crollata e i miei nervi non sarebbero stati al loro posto, ma soprattutto non 
sarei andata a scuola per due settimane. Io, pero, sono fortunata perche' ho 
amiche fidate che sicuramente mi avrebbero consolata fino alla fine. Se fossi 
stata in uno degli amici piu' fidati di Michael, poi, avrei provato la sua 
innocenza anche se degli altri dicevano che tenevo mano ad un ladro. Io ne
avrei provate di tutte per aiutarlo anche se forse non sarebbe servito a
niente perche' sicuramente il ladro avrebbe negato di aver rubato.
Per fortuna la verita' viene a galla e tutto torna  al proprio posto, rendendo
il lettore soddisfatto della soluzione dell'enigma.
Anche se questo libro parla di furti non e' che sia un giallo o che non faccia
ridere anzi, ci sono delle battute che ti fanno morire dal ridere, ma oltre a
queste battute ci sono anche pagine di suspence.


AUTORE:  Rowan Atkinson e Robin Driscoll
TITOLO:  L' agenda di Mr.Bean
EDITORE: Einaudi
ALUNNO:  Davide Tiles
SCUOLA: F.Besta         tel  364967        fax  374673
CLASSE: 2P
DATA:  2/4/1998
RECENSIONE:
Qualcuno ha perso un'agenda?  Se e' cosi' stia certo che non la ritrovera' mai
 piu' se e' caduta nelle mani di Mr.Bean.
Questo e' un libro, ehm….. scusate, ricomincio. Questa e' un' agenda esilarante
 che illustra la vita di uno scapestrato, Mr. Bean, alle prese col corso di 
poesia. Mr Bean e' anche un inventore (aaargh). Mi riconosco un po' in lui
 perche' sono pasticcione e disordinato(anche se non quanto lui). Mr Bean e' di
 una simpatia unica, specialmente per come guida..( chi gli ha dato la
 patente ?). Il suo modo di essere al giorno d' oggi e' irreale, e' come se
vivesse su un altro pianeta formato da tanta gente come lui(Dio ci scampi).
Mr Bean riesce sempre a far sorridere la gente con una delle sue trovate. 
Ah! Ah! Ih! Ih! Ehm, scusate, stavo leggendo in suo libro. Secondo voi
Mr Bean ha una faccia di gomma( o di polistirolo )? Secondo me, si. Anche
nelle sue foto si puo' notare benissimo! Sotto la maschera quanti occhi avra'
( almeno 6)? Avra' la pelle verde ( con i pois viola)? Boh! (Wow! Che punk)
Provate ad andare a togliergli la maschera poi mi direte!!!
Questo e' tutto. Scusatemi, ma sono di fretta, vi saluto!

AUTORE: Kaye Umansky
TITOLO: Puzzy la strega sudiciona
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Riccardo Bertusi
SCUOLA: s. m. s. Fabio Besta tel.364967
CLASSE: 2 P
DATA: 2-4-1998
RECENSIONE:
C'e' chi pensa che tutte le streghe siano cattive , ma dal personaggio di Puzzy
non si direbbe perche lei ha caratteristiche tutte particolari: e' pigrona, 
sudiciona, disordinata; tutte caratteristiche che secondo me una strega non si
dovrebbe neanche sognare di avere.
Questo romanzo e' stato scritto per chi, come me, ha voglia di ridere e 
scherzare.
Mentre leggevo questo libro in effetti ridevo cosi' forte che quando lo leggevo 
alla notte mia mamma mi diceva di stare zitto per paura che con la mia risata 
svegliassi qualcuno.
La cosa buffa che mi ha colpito di piu' e' il menu della strega: te’ di palude,
bruschetta di morto, stufato di morto….
Invece se fossi stato io lo chef avrei cominciato con  piatti come: tortellini
in brodo, tortelloni alle noci, lasagne e cannelloni.
Per quanto riguarda i secondi piatti: vitello al forno, tacchino ripieno e 
fiorentina. Come contorni: patatine fritte e insalata e come dessert: tiramisu'
torta al cioccolato ricoperta di panna e zabaione.
Oltre che di cibo il libro racconta anche di un gruppo di tontoli, persone 
tonte e senza un po' di cervello cioe' persone primitive molto stupide, che 
rapiscono la scopa di Puzzy, Stecchino, come dice il nome molto magra e voglio-
no farla lavorare, standoci sopra in cinque. Da questo libro, secondo me, non 
ci si puo' aspettare di piu' perche' e' molto bello e almeno ci fa pensare al cibo.

AUTORE: NICOLETTA VOLLARANI 
TITOLO: LUCA DE LUCA DETTO LINCE
EDITORE:EL
ALUNNO:MAIKOL BEVILACQUA
CLASSE: 2ø P
SCUOLA:  "FABIO BESTA"  TEL 364967  FAX 374673
COMUNE: BOLOGNA
DATA:19/03/1998
RECENSIONE:
E' il primo giorno di scuola e Luca ne ha cambiate parecchie di scuole, ma
questa gli e' sembrata la migliore, gli piacciono anche i suoi nuovi
compagni. Tutto va per la giusta via, fino a che, un giorno, Luca decise di
scoprire un mistero.
Chi e' stato a fare sull' ingresso della scuola un bellissimo disegno che
se viene cancellato il giorno dopo ricompare?.
Luca de Luca lo scoprira', ma anche voi  datevi da fare a leggere il libro.
A me piacerebbe andare in una scuola cosi' perche' studiano poco e giocano
soprattutto, anche se non imparano niente.
Mentre leggevo questo libro volevo sempre andare piu' avanti (infatti
l'ho letto in un giorno anche se era corto) pero', arrivato alla fine, non mi
ha colpito molto perche' credevo che facesse provare un po'di paura, invece
e' stato noioso. A me piacciono i libri che fanno paura o ridere e questi
invece ha rilevato solo chi era stato a fare quello stupendo quadro.
Visto che io non leggo molto ho preso quel libro perche'e' da bambino, pero'
adesso so che i mini gialli cosi' non li prendero' piu'.
Io adesso cerchero' di leggere di piu' perche' serve, infatti io che non
leggo molto mi spiego non molto bene anche se a volte le cose le so.
Comunque, parlando di libri, io ne ho letti di migliori.

'

AUTORE: WILLIAM MARSHOLL
TITOLO:  STOP CANE GELOSO
EDITORE: E. ELLE
ALUNNO: MAIKOL BEVILACQUA
CLASSE: 2øP
SCUOLA: "FABIO BESTA"  TEL 364967  FAX 374673
COMUNE: BO
DATA: 19/03/1998
RECENSIONE:
Stop e' un cane, il cane di Davide Stop e' bello, divertente e soprattutto
intelligente infatti Davide gli chiede sempre le tabelline.
L' occasione consueta di quando e' da solo e' stare su un tappeto a meditare
sulla vita, invece quando e'con Davide giocano sempre a moscacieca, quindi
Stop si diverte moltissimo. Stop pensa che Davide senza lui non potrebbe
mai vivere. Pero' un brutto giorno Davide si e' preso un' influenza e mentre
c'era il medico la sorella di Davide non ha trovato meglio da fare che
regalargli un uccellino.
Da quel giorno Davide non gioca piu' con Stop, anzi lo trascura cercando
invece libri che parlano di uccellini.
Dopo avere messo insieme una quindicina di uccelli decide di comprare con i 
Suoi risparmi un Emu'(uccello cattivo) che da quel giorno ha combinato solo 
Guai, ma Stop e' riuscito a riavere la fiducia di Davide , perche,' dopo alcuni
tentativi da parte dei genitori di Davide, e' riuscito a mandarlo via.
Secondo me Davide all' uccellino doveva volergli bene pero' non da
trascurare cosi' Stop, se mai giocare un po' di meno delle altre volti per
guardare un po'l' uccellino. Io un cane non ce l'ho, pero' so che e' un
impegno comunque se l'avessi ci giocherei tantissimo e non lo trascurerei
per un uccellino col quale, oltre a guardarlo, non potrei farci niente.
Questo libro non e' stato uno dei piu' belli che ho letto, pero,' mentre lo
leggevo volevo sempre andare avanti fino ad arrivare a leggerlo tutto in una
oretta.

 
AUTORE: Roal Dahl
TITOLO: La magica medicina 
EDITORE: Salani gli istrici
ALUNNO: Marco Bacciali
CLASSE:2^P
SCUOLA: "Fabio Besta"  TEL 364967 FAX 374673
COMUNE:BO
DATA:24/03/98
RECENSIONE:
Georg, protagonista del racconto, ha una nonna insopportabile, che lo
disgusta dicendogli “Come sono buoni da mangiare vermi e scarafagggi, perche’ 
scrocchiano cosi bene in bocca!!.
Cosi’il povero Georg decide di preparare una magica medicina (con lo scopo
di cambiare la nonna) mescolando deodorante, polvere per pulci, polvere
antigelo, cera da scarpe, vernice, grasso, e tante altre schifezze.
Il suo tentativo non fallira’, infatti la nonna cambiera’… non ci si puo’
neanche immaginare come cambiera’…!!.
Questo racconto mi e’ piaciuto molto, infatti ed’ stato l'unico libro che ho
letto in un solo giorno.
E' molto comico, interessante, fantastico e triste, nella parte finale;
leggendo questo libro, ho imparato che bisogna sopportare le persone, anche
se non ti sono simpatiche, perche', se cerchi di cambiarle, possono anche
peggiorare.
Come si puo' capire, leggere serve!!!!!!


  

AUTORE: Sandra Scoppettone
TITOLO: Capelli Viola
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Laura Collina
CLASSE:2^P 
SCUOLA: TEL.364967 FAX.374673fine
COMUNE: Bologna
DATA:19/03/1998
RECENSIONE:
Capelli a spazzola tinti di viola, occhiali, una forte personalita' e la
testa sulle spalle sono il ritratto della protagonista del libro "CAPELLI 
VIOLA". Simpatica e molto intelligente si tinge i capelli di viola perche'
crede di non essere altrimenti notata: con la madre artista del legno e il 
padre musicista si sente un pesce fuor d' acqua e priva di qualita' 
Alla fine, pero', si rivelera' lei la vera eroina di questo romanzo grazie 
all' amore che prova (non ricambiato) per un ragazzo piu' grande d lei
malato di sclerosi multipla.
Quello che piu' mi ha colpito di questo libro e' il carattere della 
protagonista che e' molto simpatica e generosa  verso i suoi amici
sia piu' giovani che piu' anziani.
Lei ha anche un carattere anticonformista e ribelle perche' chiama
i suoi genitori "QUELLO e QUELLA" facendo capire che lei si sente
lontana e staccata dai suoi "vecchi" in particolare da suo padre
di cui non condivide il fatto che si droghi e abbia una compagna
molto piu' giovane di lui.
Ho riconosciuto in lei una parte del mio carattere perche' in comune
abbiamo una lingua biforcuta: niente e nessuno infatti mi  impedisce
di dire la mia opinione anche se questo puo' ferire una persona 
(tutto, poi, per fortuna si risolve).
Dopo pianti, confessioni, abbracci ,droga, appuntamenti, pittori ed 
ecologisti, lei, la protagonista, si sente finalmente realizzata
perche' e' riuscita a superare le sue crisi di adolescente attraverso
un amore disinteressato. Questa scelta l'ha portata a perdere il ragazzo e il 
padre e a ritrovarsi spesso sola .
Anche se ha tanti amici lei non ha una persona da amare, come ha amato il 
ragazzo malato di sclerosi: un amore, del resto, impossibile.
Il libro finisce con una frase piuttosto insolita: "La chiamano vita
e a me va bene cosi'" cioe' mi sono fatta una ragione delle esperienze
negative che purtroppo ho vissuto: la separazione dei genitori, il papa'
drogato e la fine di un grande amore ma mi rimane tanta, tantissima voglia di 
vivere e di vedere come va a finire.
E io sono d' accordo con lei.




AUTORE:R.L. Stine
TITOLO: Un mostro in cucina
EDITORE: Libri per ragazzi Mondadori
ALUNNO: Martina Facchini 
CLASSE:2 p 
SCUOLA: Fabio Besta TEL364967 FAX374673
COMUNE: Bologna
DATA:24/3/1998
RECENSIONE:
Il libro parla di una famiglia che si e' trasferita in una nuova casa
e proprio mentre tutti stavano pulendo la casa, trovano una spugna che 
porta sfortuna e che non si puo' mai staccare dalla persona che l'ha trovata.
Il libro mi e' piaciuto perche' non fa paura ma e' molto simpatico e la scena 
che mi e' piaciuta di piu' e' quando il libro spiega perche'il cane della 
famiglia si chiama Killer pur non facendo male a una mosca.
Io consiglierei a tutti i miei compagni di classe di leggere questo libro 
perche' e' molto bello.




AUTORE: Rosie Rushton
TITOLO: Non sono piu' la tua bambina
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Chiara Pierantoni
CLASSE: 2P
SCUOLA: Fabio Besta   TEL   364967      FAX   374673
COMUNE: Bologna
DATA: 26/3/1998
RECENSIONE:
Come puo’ un padre reagire contro una figlia adolescente?
Peter ( il padre ) e' costretto a tenere gli occhi ben aperti perche' e' solo
con una figlia quattordicenne e un figlio piu' piccolo. Il risultato e'
panico, fidanzamenti, feste e esaurimento( per Peter).
Io se fossi stata in Peter mi sarei tirata i capelli piu' di una volta, per
esempio quando la figlia vuole fare feste in casa o tingersi i capelli con
la candeggina. Io avrei cambiato casa da un bel pezzo!
Io, se avessi una figlia che per due o tre ore sta chiusa nel bagno per
truccarsi o per fare altre sciocchezze, credo proprio che farei costruire in
ogni parte della casa dei bagni. Pero', a dire il vero, anch' io non passo 
poco tempo in bagno, pero', se ne passo troppo, arriva mia mamma e comincia a
brontolare. Se io fossi nella protagonista ci metterei” solo” mezz' ora per
scegliere lo smalto che mi piace di piu'. Sarei sempre in bagno per togliere
e mettere il colore dello smalto e dopo un bel po' di tempo riuscirei a
decidere. Mia madre brontola perche’, dopo, in bagno, c'e' una puzza d' ace-
tone che non ci si dura, dice che anche se non metto lo smalto e'la stessa 
cosa perche' lo smalto sta meglio sulle unghie lunghe. Io certe volte mi
addormento in bagno. Non vorrei addormentare anche voi, percio' consiglio
alle ragazze questo libro cosi', dopo averlo letto, diventeranno ancora piu'
belle di quello che gia' sono.


AUTORE: Fiona Kelly
TITOLO: Doppio Pericolo
EDITORE: Mondadori - Mistery Club
ALUNNO: Manuela Bonora
CLASSE: 2øP
SCUOLA:  "Fabio Besta"  Tel. 364967   Fax. 374673
COMUNE: Bo
DATA: 19/3/1998
RECENSIONE:
Un riccone ed un figlio teppista, non e' la prima volta che succede!
Tre ragazze che indagano su un fatto che sarebbe dovuto arrivare alla polizia
ma che da questa e' stato messo in un angolo. Tracy, Holly, Belinda non si
fidano, perche', dopo un incidente, non c'e' il corpo ? E la macchina ?
Non ne e' rimasto niente, nessuno pero' ha reclamato. Solo Justin e' andato
all' assicurazione, reclamando i soldi. Perche' ?
Perche' non c'e' il funerale ?
Cosi' indagando, innamorandosi, rompendo delle amicizie e formandone altre
Holly, Tracy e Belinda superano il loro secondo caso senza danni e poco dopo
trovano il terzo ...


AUTORE:John Bellairs
TITOLO: La pendola stregata
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Manuela Bonora
CLASSE: 2ø P
SCUOLA: "Fabio Besta"  Tel.364967   Fax 374673
COMUNE: Bo
DATA: 19/3/1997
RECENSIONE:
E' un libro bello solo per chi sa gustare il piacere della paura, ed e' vero!
Una battaglia senza esclusione di colpi, tra maghi, streghe e fantasmi, per
riguadagnare l' amicizia di un neo-amico, Tarby. Lewis riaccende il mistero
e la paura intorno alla casa n. 100 di Highstreet. Una battaglia continua,
perpetua, come il ticchettio degli orologi nella casa dove ora abita lo zio
Jonathan, e dove prima abitava Isaac Izard, con la moglie Selenna Izard.
Erano due potenti maghi. Lo zio Jonathan ha comprato la casa n. 100 di  
Highstreet  per abitare vicino alla sua migliore amica, la signora ZIMMERMANN.
La storia e' una corsa contro il tempo, un qualcosa di veramente pauroso!!


AUTORE: C.Pike
TITOLO: Il grande gelo
EDITORE: Mondadori - Terrore
ALUNNO: Manuela Bonora 
CLASSE: 2^P
SCUOLA: "F.Besta"  Tel. 364967   FAX 374673
COMUNE: Bo
DATA: 19/3/1998
RECENSIONE:
Una bufera di neve in estate, un freddo polare ma ad HORRORVILLE puo'
succedere di tutto, sempre e Lancetta, Adam, Sally, Cindy, il Balordo
lo sanno. Le CRIO-CREATURE stanno invadendo la Terra e loro lo sanno,
Lancetta piu' di tutti. La lotta contro il male, il bene impersonato di
solito da quattro ragazzi, questa volta, visto il pericolo, sono cinque.
Una partita di football con una probabilita' su mille di vincere. E' una
storia avvincente, enigmatica adatta ai ragazzi e alla ragazze.

AUTORE: R.L.Stine
TITOLO: La casa della morte
EDITORE: Mondadori - Piccoli Brividi
ALUNNO: Manuela Bonora
CLASSE: 2ø P
SCUOLA: "F.Besta"  Tel. 364967   Fax 374673
COMUNE: Bo
DATA: 19/3/1998 
RECENSIONE:
Una casa strana buia, strana senza mai il bagliore del sole negli occhi
quando ti svegli, non e' una casa normale. Non puo' essere una casa normale.
E un paesino senza un lampione, secondo voi, e' normale ? Secondo me no ed
infatti e' cosi'. Leggendo questo libro non ho mai tolto gli occhi dal foglio.
La musica non mi rimbalzava nelle orecchie come al solito, la mamma non mi ha
chiamato e, anche se l' avesse fatto, io non l' avrei sentita. Il libro mi
attraeva, i morti, i genitori ingenui e i figli intelligenti hanno messo
insieme una storia proprio OK!! TROPPO OK!

AUTORE: R.Swindells                          
TITOLO: Jaqueline Hide
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Manuela Bonora
CLASSE: 2^ P
SCUOLA:  "F. Besta"   Tel. 364967   Fax 374673
COMUNE: Bo
DATA: 24/3/1998
RECENSINE:
Jaqueline e' una dolce e buona ragazza l' angelo dei professori, il loro
amore. E' il mio contrario, non ha niente di famigliare. Poi puff.....
Infatti da un angelo si puo' passare ad un DIABLO!! (molto peggio di me).
Una storia elettrizzante, avventurosa, sfacciata, burlona, fatta proprio per
i ragazzi, tutti strani e curiosoni!!
Jaqueline Hide si’ che mi somiglia! Forse perche' siamo nella stessa barca.
Tutti, del resto, ci assomigliamo. Anche tutte le BOTTIGLIE sono uguali,
ma non tutti i LIQUIDI si assomigliano: ci sono dei liquidi cosi' strani 
che ti fanno sentire meglio, molto meglio, piu' spavalda. Non so
come spiegarlo, ma non importa bere per imparare cosa ti fa provare, basta
aprire questa "BOTTIGLIA" a forma di libro, poi gli occhi devono scorrere
sulle file di PAROLE!

AUTORE: Rosie Rushton
TITOLO: Mamma non fare scenate
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Bonora Manuela
CLASSE: 2^ P
SCUOLA: "F.Besta"  Tel. 364967    Fax 374673
COMUNE: Bo
DATA: 26/3/1998
RECENSIONE:
5 ragazzi
9 genitori
squadre non eguali, ma lo stesso forti e decise.
Il libro e' la continua lotta tra genitori e figli. Loro vogliono crescere,
essere liberi. Questo libro e' speciale perche' mi sono impersonata in una 
ragazza  alla quale sembra che una sua amica  rubi il ragazzo!
Ma non e' vero, lui e' pazzamente innamorato di lei, dopo il loro
"semi-incontro" l' uno non fa che pensare all' altra e viceversa.
Mi piace e non smettera' mai di piacermi, perche' tratta un argomento
importante, l' adolescenza, con un gergo altamente giovanile. Quasi sempre i
ragazzi gridano:
-MAMMA, NON FARE SCENATE-
Basta!
Potessi farlo io!
Litigo spesso con la mamma, ma non abbiamo mai trattato l' argomento. Ieri
si’ ed ho deciso che ha ragione,  devo crescere.


AUTORE: URSULA K. LE GUIN
TITOLO: IL MAGO
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: RAMONA SIMONE
CLASSE: 2^P
SCUOLA: FABIO BESTA tel 364967 fax374673
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 19\03\1998
RECENSIONE:
La storia parla di un ragazzo di sette anni chiamato Dany, nome che poi 
cambiera' in Ged, quando compira' 13 anni.
Un giorno Ged vede sua zia che pronuncia delle strane parole(magiche),ma appena
finito di pronunciarle, vede che le pecore le si avvicinano e le danno retta.
Un giorno, mentre Ged sorveglia le pecore(per curiosita')pronuncia le stesse
parole di sua zia, ma appena finito di dirle, le pecore lo rincorrono, ma sua 
zia, spezza l'incantesimo. Ed e' cosi' che la zia scopre il mago che c'e' in 
Ged e inizia a spiegargli tante formule magiche.
Un giorno Ged salvera' il suo villaggio con un intrigo di formule magiche e
diventera' popolare.Le voci giungeranno a uno stregone molto potente il quale
gli indichera’la via per arrivare ad una scuola per maghi; qui imparera' molte
formule magiche.
E'una storia molto avvincente e fantasiosa, che ti coinvolge e ti fa venire
voglia di fare tutte le cose che fa questo "NORMALE" ragazzo, anche se sai che
e' solo fantasia. Questo non e' un libro come la fabbrica di cioccolata che ti
fa venire voglia di mangiare dolci e cioccolata, ma ti viene voglia di 
continuare a leggere il libro tutto di un fiato per sapere cosa succedera', 
anche se in alcuni punti la voglia un po' ti passa.


AUTORE: URSULA MORAY WILLIAMS
TITOLO: SPID IL RAGNO BALLERINO
EDITORE: PIEMME
ALUNNO: RAMONA SIMONE
CLASSE 2 P
SCUOLA: MEDIA " BESTA " TEL.364967  fax 374673
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 24/3/98
RECENSIONE:
Ragni. "Che schifo!"
Questo e' il commento che molte persone usano per definire questi animaletti.
Ma perche' dicono cosi'?
Perche' ancora non hanno conosciuto Spid, un simpatico ragnetto con un irre-
frenabile voglia di ballare appena sente della musica. Spid compira' fanta-
stiche avventure (come quella di costruire, in beneficenza per gli animali,
la tela piu' grande del mondo in otto ore) e ci trascinera' con lui.
" Questa avventura" mi e' piaciuta molto non solo perche' e' divertente, ma
anche perche' e' scritta in una maniera particolare.
Questa storia e' forse per bambini piu' piccoli di me, intorno ai nove, dieci 
anni, ma e' anche per questo che l'ho gradita ( avra' forse risvegliato la 
bambina che c'e' ancora in me?).Io ho letto altri libri per bambini piu' 
piccoli di me, e li ho trovati molto interessanti perche' scritti con piu'
fantasia degli altri: questo mi permette di restare ancora bambina, mentre 
spesso i miei genitori mi ricordano che sto diventando grande e tante "cose"
( fare capricci, giocare con la farina ecc.) non le posso piu' fare.
Ritornando al libro, a dire la verita', debbo dire che ho paura dei ragni,
ma leggendo questo romanzo immaginavo questo ragnetto che risaliva lo sca-
rico, aiutava il nonno ad alzarsi e mi veniva da ridere. Mi piacerebbe avere 
un amico come Spid, forse perche' non ho tanti amici e, anche se ne ho, a
nessuno di loro riesco a confidare i miei segreti.
Sono sicura che a tutti piacerebbe avere un amico come Spid perche' e' molto
simpatico e pieno di vita. A me piacerebbe, inoltre, essere Spid perche', pur 
Essendo un ragno, riesce a farsi rispettare e a piacere a tutti, cosa che 
a me non riesce sempre.
Dobbiamo, pero', stare attenti tutti a non schiacciarlo o a mangiarlo, come 
stava per fare un personaggio del libro.

AUTORE: PETER HARTLING
TITOLO: CHE FINE HA FATTO GRIGO?.
EDITORE: PIEMME YUNIOR
ALUNNO: ANDREA NARDINOCCHI.
CLASSE: 1°R.
SCUOLA: S.M.S. "F.BESTA".
COMUNE: BOLOGNA.
DATA: 24/02/98
RECENSIONE
Un bel libro, proprio un bel libro, che affronta i problemi dei bambini abbandonati o 
senza genitori, una storia drammatica, che parla di Grigo un ragazzino che, per la 
perdita dei genitori, e’ costretto a vivere in un istituto. Inoltre e' anche malato, a causa 
di un trauma che subi' da bambino. Grigo, pur essendo ignorante perche' non e' potuto 
andare a scuola e' molto intelligente, ma purtroppo e' contornato da persone che non 
lo capiscono perfettamente e quindi viene considerato male. Questo e' un libro a 
pennello per chi ama l 'avventura, infatti, molte volte Grigo scappa, perche' ha paura 
o rimane deluso nel rapporto con i compagni e con gli insegnanti. Di solito lui si 
rifugia sul ramo di un albero  dell'istituto, sempre quello, e non si fa vedere per 
giorni. In una delle sue fughe, Grigo si ritrova in un gregge di pecore e un pastore 
gentilmente lo riporta all'istituto. Purtroppo, come anticipa il titolo, alla fine il 
bambino scappa dall'istituto per sempre. Nella ultime pagine del libro c' e' uno 
speciale rivolto ai bambini, per farli riflettere sui problemi quotidiani: di una certa 
gravita' e ci riesce: questo, secondo me e' un pregio! 

AUTORE: J. O.CURWOOD
TITOLO: L'ORSO
EDITORE: ARCHIMEDE
ALUNNO/A: ANDREA NARDINOCCHI
CLASSE: 1°R.
SCUOLA: SMS"F.BESTA".
COMUNE: BOLOGNA.
DATA: 24/02/98
RECENSIONE
La storia, che viene narrata da J.O.Curwood, parla di un orso solitario, un grosso 
grizzly, che tutto d'un tratto si trova ad allevare il piccolo Muskwa; un cucciolo di 
orso bruno che ha perso la madre a causa di un incidente. Purtroppo due cacciatori 
vogliono catturare Thor e quindi lo seguono armati.
Credo che l'autore abbia scritto questo libro per rimediare agli sbagli commessi in 
passato, infatti egli una volta era un cacciatore di orsi e disprezzava la natura, e anche 
allora era uno scrittore, ma quando incominco’ a comprendere l'importanza della vita 
cominco’ a scrivere libri sugli animali, come questo. Devo dire che la parte centrale 
del romanzo e', per me, un po’ troppo noiosa, anche perche' sono un tipo abituato a 
leggere avventure, piene di azione. A parte questo e' un bel libro, soprattutto sotto 
l'aspetto sentimentale.




AUTORE: Pier Mario Fasanotti
TITOLO: Un enigma per il commissario Pitto
EDITORE: Archimede
ALUNNO: Luca Porretto
CLASSE: 1°R
SCUOLA: S.M.S. "F.Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 24 /02 /1998
RECENSIONE
Il libro parla di un commissario alle prese con un difficile enigma. Un omicidio accaduto al museo 
Pancrazi di cui non si ha alcun indizio. Pitto e il suo amico ispettore Billi sono quindi decisi a 
risolvere questo difficile caso. In questo libro scritto da Pier Mario Fasanotti sono nascosti tanti 
misteri intriganti; e’ un libro che ti fa "sentire sul ciglio del burrone " Parla di un delitto inspiegabile 
quello di una donna riversa su di un'armatura con un pugnale conficcato nel petto. E' quindi questo 
il mistero piu’ intricato da risolvere per un bravo commissario a cui piace il calcio, ma soprattutto il 
suo lavoro di poliziotto.
AUTORE: Astrid Lindgren
TITOLO: Pippi Calzelunghe
EDITORE: Salani -gl' istrici 
ALUNNO/A: Marinaro Silvia
CLASSE:1°R
SCUOLA:" S.M.S. Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 23/02/1998
RECENSIONE       
E' forte, e’ bello, e’ divertente, si legge in un batter d'occhio, naturalmente sto parlando di " Pippi 
Calzelunghe".Pippi e’ la miglior compagna di giochi che uno potrebbe avere ma questo piacere ce 
l'hanno solo i suoi amici.: Tommy, Annika, il cavallo e il Signor Nilsson una buffa scimmietta.
Pippi partecipa a molte avventure, quando va a scuola, quando va al circo e diventa protagonista di 
alcune esibizioni, quando trova uno spunk "un animaletto" chiamato cosi’ da lei, quando approda 
nell'isola Cip-Cip, quando abbandona l'isola, quando deve rispondere a delle domande e avere un 
premio o altrimenti una punizione. Questa ragazzina, anche se sbaglia tutte le risposte, fa divertire 
tutti quelli della fila dei bocciati come lei, anzi offre loro soldi e caramelle. E' troppo furba, 
simpatica e generosa, non si scoraggia mai, si trova spesso nei pasticci ma riesce ad uscirne con 
grande allegria e furbizia. Questo e’ talmente coinvolgente che ti sembra di vivere, proprio in quel 
momento l'avventura che stai leggendo. E siccome tutto finisce nel migliore dei modi, anche dentro 
di te senti una grande carica, tanta voglia di fare, di avventurarsi in episodi emozionanti, tanto 
coraggio proprio come Pippi.. Al giorno d'oggi e’ importante essere forti, coraggiosi ed andare 
sempre avanti e mai ripensare a quello che e’ successo. Ma la cosa che mi e’ piaciuta di piu’ questo 
libro e’ stato l'ultimo capitolo dove Pippi dice :"che non vorrebbe mai diventare grande" perche’ gli 
adulti non sanno giocare, sono troppo presi dalle tasse dal lavoro e da cose inutili. Io la penso 
esattamente come lei e se potessi incontrarla le stringerei la mano per dirle che ha ragione.  
Questo libro lo consiglio ai bambini e ai grandi cosi’ si accorgeranno che e’ piu’ importante giocare 
e divertirsi con i figli anziche’ curare la casa e gli altri aspetti di vita quotidiana.    

AUTORE: James. Oliver. Curwood
TITOLO: "L' orso"
EDITORE: Archimede
ALUNNO/A: Marinaro Silvia
CLASSE: 1°R
SCUOLA: "S.M.S .F. Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 02/04/1998
RECENSIONE
Cosa c'e’ di piu’ tenero di un cucciolo di orso. Il libro parla di Muskwa, un piccolo di orso, che 
improvvisamente perde la mamma. Per lui e’ una grande tragedia perche’ da solo deve superare 
molte difficolta’, ma sarebbe cosi' anche per me se mi succedesse una cosa del genere. A volte 
provo ad immaginare di vivere senza la mia mamma.
Non e’ possibile non si puo’ vivere senza la mamma.
Anche se a volte ci litigo, ci discuto pero’ so che lei e’ sempre presente "di mamma ce ne una sola" 
dice sempre la mia nonna " percio’ fanne conto".
Muskua e’ disperato ma ha la fortuna di incontrare un amico, Thor.
Io penso che la gioia piu’ grande quando ti capita una disgrazia sia quella di trovare un amico, ma 
vero .
I due animali devono continuamente scappare combattere gli uomini bianchi fin che un giorno 
Langdon, uno dei cacciatori, si trova faccia a faccia con il grande orso, e Thor gli risparmia la vita, 
e cosi’ fara’ il cacciatore successivamente con lui. E' bellissimo questo cambiamento del cacciatore. 
Io sono molto contenta, perche’ io sono contraria alla caccia. Nessuno deve uccidere degli animali 
indifesi per divertimento. Questo romanzo parla della natura e degli animali. Io amo tanto tutti e due 
percio’ e’ bellissimo leggere questo libro. Ci sono delle ra di Troia" e’ un libro che contiene piu’ brani raccolti 
sapientemente dalla scrittrice Licia Gotti .
Parlano soprattutto del passato e del futuro degli eroi che combatterono a Troia. E' un 
libro molto bello e pieno di appassionanti leggende che la mente umana ha "partorito" 
per esempio la storia di come Ulisse affronto’ i pericoli mandati da Poseidone, come 
Scilla e Cariddi, oppure l'omicidio di Agamennone per mano di Egisto, l'amante di 
sua moglie Clitemnestra e la terribile vendetta di Oreste ed Elettra, i figli che uccisero 
la madre e l'amante.
La cosa che mi ha colpito di piu’ in questo libro e’ la teoria che Ulisse sia morto 
perche’ il figlio avuto da Circe lo ha cercato e durante una sommossa cittadina lo ha 
sgozzato accidentalmente. Consiglio questo libro ai lettori senza tregua e a chi vuole 
conoscere le vicende in dettaglio dei miti greci. Inoltre e’ anche un utile testo di 
consultazione per fare ricerche sui miti .
AUTORE: Sleator William
TITOLO: Buco nel tempo
EDITORE: Gaia super junior. Libri per ragazzi Mondadori
ALUNNA: Claudia Cavina
CLASSE: 1R
SCUOLA: S.M.S."FABIO BESTA"
COMUNE: Bologna
DATA: 24/02/1998
RECENSIONE
Se io avessi la possibilita’ di giocare col tempo, di sicuro cancellerei delle ore 
tragiche; purtroppo io non ho avuto questa opportunita’ pero’ c'e’ Harry, uno dei due 
protagonisti principali, che ha avuto questa possibilita’ .Harry e’ il gemello di Barry 
(il piu’ socievole dei due, il quale fin dai cinque-sei anni non volle piu’ vestirsi 
uguale ad Harry che era piu’ timido di lui). Secondo me e’ un bel libro, anche se non 
mi sembra giusto che Barry disprezzi Harry soltanto perche’ la sua personalita’ e’ 
piu’ debole di quella del fratello. I due gemelli sono gia’ sedicenni pero’ la madre 
non si fida di loro e quindi fa in modo che siano piu’ sorvegliati del solito e gli lascia 
una lista di cose da fare e da non fare(i divieti sono ovviamente maggiori dei 
permessi e nei divieti spicca bello in grande NON FARE FESTE). Accade un 
imprevisto: arriva una lettera! Voi vi chiederete che cosa ci sia di strano nel ricevere 
una lettera; ma e’ una lettera speciale, perche’ e’ il "lasciapassare" per Barry e Harry 
per trascorrere tre settimane da soli in una grande e oscura casa di campagna ricevuta 
in eredita’ da un parente della madre. Se la casa avesse continuato ad essere vuota e 
disabitata sarebbe stata ben presto saccheggiata dai vandali (per vandali intendo quei 
ragazzi che per "sport" rubano nelle case abbandonate e disabitate da molto tempo). 
In quel luogo i due ragazzi vivono tante avvincenti avventure, ognuna molto bella. 
Questo libro e’ di genere fantastico, lo consiglio vivamente a tutti coloro a cui piace 
la fantasia e lo consiglio anche perche’ e’ bello e quindi si inizia a leggerlo e non si 
ha piu’ voglia di smettere.





AUTORE: James Oliver Curwood
TITOLO: L'orso
EDITORE: Archimede
ALUNNO: Zucchelli Andrea
CLASSE: 1R
SCUOLA: SMS "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 02/04/1998
RECENSIONE
James O. Curwood, l'autore, era un cacciatore di orsi a cavallo tra l'800 e il '900. Egli, 
dopo aver cacciato per molti anni, si penti’ di aver ucciso animali e comincio’ a 
scrivere libri sulla natura e, ovviamente, sulle creature selvagge.
La storia narra di un cucciolo d'orso nero, Muskwa, che perde la madre e cosi’ segue 
un grizzly, Thor, che riesce a provare affetto per lui. Il romanzo e’ ricco anche di 
molti e pericolosi ostacoli per la loro sopravvivenza, tra cui due cacciatori d'orsi: Otto 
Bruce e Jimmy Langdon. Il romanzo si conclude bene: Thor e Muskwa sono diventati 
inseparabili e possono vivere indisturbati nel loro ambiente, perche’ i cacciatori 
decidono di risparmiare loro la vita. 
Questa storia mi e’ particolarmente piaciuta e mi hanno colpito molto il rapporto 
creatosi tra Thor e Muskwa e la storia di Langdon, il cacciatore piu’ spietato dei due, 
che riesce a pentirsi e anche a lasciare vivere Thor nel suo regno.

AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Anna Frank  diario
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Iacopini Claudia
CLASSE: 1°R
SCUOLA:  SMS "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 23/02/1998
RECENSIONE
Il diario di Anna Frank e’ un libro scritto tra il 1942 e il 1944 da una ragazza ebrea 
tredicenne , nata a Francoforte il 12 Giugno 1929 ed emigrata in Olanda ad 
Amsterdam a causa delle persecuzioni naziste nel 1933, fin dall ' eta’ di quattro anni 
.Anna la domenica del 14 Giugno 1942 , il giorno del suo compleanno , riceve un 
diario , che per lei si  trasforma  nell ' amica del cuore , con cui si puo’ confidare  su 
qualunque argomento, tanto da arrivare a  dire ''La carta e’ piu’ paziente degli uomini 
" Anna , infatti , racconta giorno per giorno le cose che le sono successe a scuola e 
con gli amici; e’ una ragazza allegra , divertente e con tanta voglia di vivere , ha una 
sorella di nome Margot con cui ha un buon rapporto .Pero’ la sorella e gli amici non 
le bastano: per chiacchierare e per confidarsi, ha soprattutto il suo diario "Kitty", con 
cui trascorre i momenti piu’ belli della sua vita, ma anche quelli piu’ spiacevoli. 
Intanto le persecuzioni continuano e Anna e i suoi  sono costretti a nascondersi  in un 
alloggio segreto per sfuggire ai tedeschi; quindi  la fanciulla deve abbandonare la 
casa, gli amici, la scuola e la sua amata gatta Mooertye  L 'alloggio segreto si trova 
nello stabile della Prinsegracht al n . 263 sopra all ' ufficio dove lavora il padre .Lei 
rimane in quel nascondiglio per due anni e un mese, periodo che lei descrive 
perfettamente nelle pagine del suo diario. Secondo me Anna aveva un grande 
coraggio , perche’ in ogni momento potevano arrivare i tedeschi, ma nonostante tutto 
era sempre di buon umore e cercava di trasferire questo stato d'animo ai familiari e ai 
conviventi , la famiglia Vandan e soprattutto a Peter, suo grande amico. Per me Hitler  
e’ stato un '' pazzo '' , ad uccidere milioni e milioni di ebrei , persone in tutto e per 
tutto uguali alle altre.  Penso che, chi si rifiuta di accettare le persone per quello che 
sono, debba leggere questo libro che gli insegnera’ molte cose importanti.    


AUTORE:James Oliver Curwood
TITOLO:l'Orso
EDITORE:Archimede
ALUNNO/A:Iacopini Claudia
CLASSE:1°R
SCUOLA:SMS ''Fabio Besta''
COMUNE: Bologna
DATA:2/04/1998
RECENSIONE
E' veramente interessante il libro che ho finito di leggere con i miei compagni di 
classe!
Il libro si intitola ''l'Orso'' e narra la storia di un grizzly adulto e di un cucciolo di orso 
nero alle prese con due cacciatori canadesi:Langdon Jimmy e Bruce Otto.
Thor ,il grizzly, avra’ una storia romantica con Iskwao una femmina anch'essa di 
grizzly invece Muskwa il cucciolo rimasto orfano di madre fara’ amicizia con 
Pipponaskoos il figlio di Iskwao e in seguito anche con Langdon uno dei due 
cacciatori il quale, alla fine, si pentira’ di andare a caccia e risparmiera’ loro la vita.
Questo libro mi insegna non solo che non bisogna uccidere gli animali come gli orsi 
ma soprattutto che alcuni uomini tanto malvagi da uccidere innocenti orsi, per 
arricchirsi con la loro pelliccia, possono accorgersi di avere un cuore e saper 
riconoscere di aver sbagliato come lo scrittore del libro.
Prima era anch'egli uno di questi uomini, ma ora che si e’ pentito, mentre scrive libri 
sugli orsi, fa capire cosa si puo’ provare a uccidere quasi per divertimento e non di 
certo per procurarsi il cibo come fanno tutti gli animali allo stato selvatico per 
sopravvivere.

Classe 2^ R - anno scolastico1997/98

Progetto Fahrenheit - Recensioni


AUTORE: DEFOE DANIEL
TITOLO: ROBINSON CRUSOE
EDITORE: PICCOLI
ALUNNA: BERTI FRANCESCA
CLASSE: 2 
SEZIONE: R
DATA: 4\1\98
SCUOLA: S.M.S. " FABIO BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
RECENSIONE 
Navigare.......: questa era la passione di Robinson che lascio' la casa senza
seguire i consigli del padre. Ben presto si ritrovo' in mezzo al mare, su una
nave, e su un'isola deserta, dopo essere naufragato. Cosa succedera'? Che fine
fara' Robinson? Queste domande assaliranno la vostra mente, che vorreste
leggere tutto il libro per conoscere il destino del povero ragazzo. Robinson
scoprira' poi che l'isola non e' veramente deserta e........tante sorprese lo
aspetteranno. Questo libro e' molto avventuroso e fa capire come l'uomo si
ingegni al momento in cui, se non facesse nulla, morirebbe.
Robinson si trovera' infatti a dover costruire un'abitazione sicura, delle armi
ecc.....E' un libro adatto ai bambini, ma anche ai ragazzi, un libro che fa
provare forti emozioni nei momenti in cui il protagonista deve superare
difficili prove di abilita'.

AUTORE: ENDE MICHAEL
TITOLO: MOMO
EDITORE: 
ALUNNA: AMATO MARIKA
CLASSE: 2°
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. "FABIO BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 19/11/97
RECENSIONE
Momo è una ragazzina che capita in una grande città, nella quale si intrecciano
presente e passato, abbandono e vita.
Questa bambina si veste in modo bizzarro, indossa vestiti stracciati trovati
qua e là.
Alcuni signori cercano di aver un contatto con Lei e piano piano ci riescono; le
fanno un paio di domande e una risposta li lascia alquanto perplessi: Momo e'
nata da sempre.
Ella ha la capacità di attirare in un anfiteatro un gran numero di amici e
questo le impedisce di sentirsi sola anche quando accanto a lei non c'e'
nessuno.
Una cosa che Momo sa fare come nessun altro e' ascoltare, cosa che invece poche
persone sanno fare, ed e' anche molto ricca di tempo.
Ad un certo punto Momo conosce certi signori Grigi che rubano il tempo
dell'umanità, perché possano mantenersi in vita: infatti i Signori Grigi solo
usando il tempo risparmiato dagli uomini possono vivere.
Una notte la tartaruga Cassiopea conduce Momo dal Maestro Hora che è il custode
del tempo e che abita nella casa di Nessun Luogo.
Momo impresta i suoi occhiali al Maestro Hora, con i quali puo' osservare i
signori Grigi che assediano la casa. La conclusione? La lascio ai lettori
curiosi.

AUTORE: PIRANDELLO LUIGI
EDITORE: SEI
TITOLO: NOVELLE GIOCOSE E BIZZARRE
ALUNNA: PIAZZI ALESSANDRA
SCUOLA: S. M. S. FABIO BESTA
CLASSE: 2
SEZIONE: R
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 23/ 01/1998
RECENSIONE
Quasi tutte le novelle di questo libro hanno come tema centrale la morte, che
l'autore descrive con umorismo, amore e ironia.
Questo modo di raccontare rende la morte meno spaventosa, ma molto piu' terrena
e reale; non ci sono scene di lacrime e disperazione intorno ad  un cadavere,
chi rimane sicuramente litiga per qualche motivo venale e chi muore spesso lo fa
per dispetto oppure per stupidita'.
Tra le altre novelle la piu' bella, a mio avviso, e' "La giara". In questo
racconto la prepotenza e l'arroganza del ricco non puo' nulla di fronte alla
saggezza di un vecchio artigiano che alla fine si fa beffe di lui e si prende
una rivincita.
La novella piu' amara  e' quella della "Patente".
La storia e' nota, si racconta di come superstizioni, ignoranza e cattiveria 
rendano impossibile la vita ad un poveraccio che alla fine si vede costretto, 
per sopravvivere,  a cambiare la propria  vita in una falsa. 
Questo libro e' stato scritto dall'autore a inizio secolo, lo si capisce dai 
mestieri dei personaggi descritti, ma i difetti umani naturalmente sono sempre 
attualissimi.

AUTORE: SIMENON GEORGES 
TITOLO:UNA TESTA IN GIOCO
EDITORE:ADELPHI NUOVA ITALIA
ALUNNA: MELLONI MARTINA
SCUOLA: S.M.S. FABIO BESTA
CLASSE : 2
SEZIONE: R
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 23-01-1998
RECENSIONE
Un delitto, un colpevole che non e' colpevole, una falsa fuga, un suicidio. 
Cosi' ogni giorno l'ispettore Maigret si trovera' di fronte a strani indizi che
lo porteranno pero' sulla pista giusta. Ambientata in una Parigi piena di 
insidie e buia, questa vicenda avra' ogni volta dei risvolti sorprendenti, gravi
soprattutto per Radak, il cecoslovacco che cerchera' di intralciare la strada 
al commissario Maigret, che continuando ad indagare scoprira' se l'assassino 
della ricca signora Henderson e della sua cameriera e' veramente il condannato 
Heurtin e salvera' cosi' una vita umana.
Un giallo appassionante, ma allo stesso tempo complicato e pesante. Consiglio
di leggerlo ai ragazzi piu' grandi di me e che sono interessati a libri 
difficili e seri.

AUTORE.: RIGHINI RICCI GIOVANNA 
TITOLO: NEL VENTO DELLA SAVANA 
EDITORE: MONDADORI BRUNO
ALUNNA: RAFFAELLI EDNALVA 
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
RECENSIONE:
Questo libro narra la storia di tre ragazzi che si smarrirono in Africa, i tre 
ragazzi Maika, Jan e Christian.
Un giorno Maika, Jan e Christian devono partire per Amsterdam con l'aereo. Su 
quest'ultimo ci sono tre bracconieri che uccidono molti passeggeri rubando loro
i soldi e i gioielli.
L'aereo si spacca in due e si schianta a terra: solo i tre amici sopravvivono. 
Loro si trovano sperduti in un vasto territorio dell'Africa, per qualche giorno
mangiano e bevono quello che hanno, camminano molto e ..... sono convinti di 
non farcela a vivere ancora a lungo, finche' un giorno incontrano Baby Hospital,
una ragazza allevata dai babbuini della foresta.
Questa storia e' molto triste, soprattutto quando Baby Hospital racconta la sua 
vita ai tre ragazzi.
E' molto triste anche quando Baby Hospital conduce i tre ragazzi in una tribu', 
da dove dovranno proseguire da soli per raggiungere un ospedale retto da suore.
Questo libro lo consiglio sia ai ragazzi che agli adulti, perché questa è una 
bellissima storia. 

AUTORI: Ottino Mariella, Conte Silvio
TITOLO: Il segreto della Bessa
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Izzo Luca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S  Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 8/1/1998
RECENSIONE
Questo e' uno dei libri per ragazzi piu' semplici che ho letto. Avventura, 
fantasia, enigmi e umorismo si mischiano formando una bellissima miscela tutta 
da leggere in una sola volta.
Come dicevo prima, questo libro non e' uno di quei libri lunghi e per aiutarti 
a capire meglio il testo alla fine delle pagine c'e' un mini glossario.
La storia si svolge nella Bessa, in un paesino sperduto.
I protagonisti di questa storia sono tutti un po' strani: Giovanni che forse e'
quello piu' normale di tutti; Luigi Serace, lo zio di Giovanni, che e' sempre 
fuori di se'; la professoressa Matti, una donna ancor piu' matta di cui non si 
sa neanche il nome; il professore Pompeo Egon, grandissimo rivale di Luigi 
Serace. Questi ultimi due sono assetati di nuove scoperte archeologiche visto 
che sono due archeologi. La storia parla di un ragazzino che un giorno incontra 
una ragazzina che gli parla di un certo Cletorice (un fantasma), che deve 
ammazzare il discendente di Cesare e guarda caso il professor Trapasso disse 
proprio a Serace che era discendente di Giulio Cesare e... Sapete qual e' 
l'anagramma di Luigi Serace? Guarda caso e' Giulio Cesare. Il resto lo 
scoprirete voi leggendo il testo. Questo libro lo consiglio a tutti per la sua 
capacita' di tenere costantemente viva l'attenzione del lettore. 

AUTORE: Pearce Philippa
TITOLO: Alta marea per un delitto
EDITORE: Mondadori
ALUNNO: Maurizzi Luca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 7/1/98
RECENSIONE:
Questo libro e' un racconto giallo adatto ai ragazzi dai dodici anni in su. 
Esso presenta misteri, imprevisti, ecc... Parla di una bambina che non ha mai 
conosciuto suo padre e vuole scoprire se è vivo o morto. La bambina si chiama 
Kate e, attraverso alcuni indizi che scopre, comincia a farsi una idea di dove 
possa essere. Per Kate incomincia una avventura.
La scrittrice di questo libro e' una delle piu' note scrittrici inglesi. Scrive 
molti racconti di questo genere.

AUTORE:. FASANOTTI  PIER  MARIO
EDITORE: ARCHIMEDE
TITOLO. ENIGMA PER IL COMMISSARIO PITTO
ALUNNO: SACCO ANDREA
CLASSE. 2
SEZIONE. R
SCUOLA:  S.M.S. FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 5/1/98
RECENSIONE
Il libro  parla di un caso molto strano per un commissario di nome Pitto. In  
questura tutti parlano bene di lui, perche' risolve quasi tutti i casi. Lui ha 
un giovane amico di 13 anni di nome Billi, che lo aiutera' nel caso e con 
l'aiuto suo e del commissario suo collega e amico e le indicazioni dei 
testimoni troverà l'assassino di una ragazza. Il principale testimone pero' si 
uccide e lascia dietro di se' un mistero ancora piu grande, che pero' Pitto 
scoprirà . Il libro e' scritto in un facile linguaggio  e alla fine di ogni 
capitolo del libro c'e' una guida alla comprensione. Comunque il libro è bello 
e descrive un commissario intelligente e molto riflessivo.

AUTORE: IMOLI LICIA
EDITORE: MONDADORI Bruno
TITOLO: DI LUCA NESSUNA TRACCIA 
ALUNNA: FARDELLI SARA 
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "FABIO BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 06 / 01 / 98
RECENSIONE:
Questo libro parla di un bambino di nome Luca che viene rapito. Quando pero' i 
suoi amici sono li' per liberarlo, lui vuole rimanere dov'e' fin che la scuola 
non finira'. Riusciranno a portarlo a casa o resteranno li' anche loro? 
Scoprilo tu, leggendo questo libro ambientato nella campagna veneta. Il libro 
e' adatto ai ragazzi che amano i gialli e i momenti di suspence, ma anche i 
momenti di divertimento e commozione. Nel libro ci sono anche alcune frasi e 
parole in dialetto veneto. Se mi e' piaciuto? si', e' molto bello, soprattutto 
se si tolgono le lunghe parti descrittive.

AUTORE: VOLPI DOMENICO 
TITOLO: ANCHE I ROBOT HANNO UN CUORE
EDITORE: SALANI NARRATIVA, DISTRIBUZIONE LE MONNIER
ALUNNO: GOVERNATORI GABRIELE
CLASSE: 2°
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 12/12/97
RECENSIONE:
Questo libro è un po' particolare, lo premetto, ma per questo non è detto che 
non sia bello.
La storia inizia con una missione che il robot  Otto e il suo amico pilota 
Roberto devono compiere in un posto chiamato l'isola maledetta. Otto e Roberto 
devono liberarsi di alcuni nemici sull'isola, ma ne escono malridotti, così a 
Roberto viene installato un cuore meccanico, mentre a Otto un cuore umano.
Ah! forse mi sono scordato di dirvi che siamo nel futuro, scusate; comunque 
procediamo: a Otto così succedono cose "strane" per lui, cioè comincia a 
provare veri sentimenti, proprio come gli uomini, in modo veramente divertente 
ed in seguito sara' poi lui che salvera' gli altri protagonisti dai pirati 
spaziali.
Il libro è scorrevole e leggero e non impegna molto il lettore a cui deve 
comunque piacere questo tipo di storia che ripeto e' un po' particolare.

AUTORE: STEVENSON ROBERT LOUIS
TITOLO: L'ISOLA DEL TESORO
EDITORE: SEI
ALUNNA: FERRI ANGELA
CLASSE: 2^
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 9/01/98
RECENSIONE:
L'avventura di Jim Hawkins incomincia quando, alla locanda dell' ammiraglio 
Bembon, dove lui aiuta nel lavoro i genitori, arriva un vecchio marinaio di 
nome Billy Boues. Egli porta con se' un baule, che viene aperto da Jim quando 
il suo proprietario muore. Dentro al baule c'e' la pianta dell'isola del 
tesoro. Jim, il dottor Livesey, lord Tirela Wney e il capitano Smollet partono 
cosi' a bordo dell'Hispaniola alla ricerca dell'isola con un equipaggio 
composto da una ventina di marinai e da  Eloug John Silver, il cuoco. I 
marinai ed il cuoco sono in realta' dei pirati e ostacolano gli altri nella 
ricerca del tesoro; dopo una serie di vicende vengono tutti uccisi tranne il 
cuoco. Questa avventura si conclude quando jim, le altre persone oneste che 
ci trovano a bordo e Silver, che si e' messo dalla parte dei buoni, trovano 
il tesoro e se lo dividono. Il romanzo mi e' piaciuto molto, perche' e' ricco 
di avventure e battaglie nelle quali vincono sempre le persone buone e oneste.

AUTORE: ANDREW MATTIHEWES
EDITORE: MONDADORI
TITOLO: GATTI, STREGHE E CAVALIERI
ALUNNA: PIAZZI ALESSANDRA
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "FABIO BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 18/12/97
RECENSIONE:
Gatti, streghe e cavalieri sono i protagonisti di queste  tre storie. Eh si', 
gatti parlanti e streghe intelligenti, streghe malvagie e brutte, cavalieri 
senza macchia e senza paura, riusciranno a tenervi incollati al libro fino 
alla sua fine. Sono tre storie avvincenti e piene di avventura, adatte per 
ragazzi e bambini, ma se anche gli adulti vogliono ritornare bambini sara' 
divertente leggere questo libro. Le storie si svolgono tutte in posti da 
favola, che non esistono e sono raccontate in modo simpatico e piacevole.

AUTORE: FRIZZERA SANDRA
EDITORE: FABBRI
TITOLO: Un'estate davvero eccezionale
ALUNNA: Prati Francesca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "FABIO BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 9/1/98
RECENSIONE:
Questo libro e' bellissimo. Mi ha insegnato che e' bello passare del tempo 
con gli amici. Essere amici vuol dire che ci si deve aiutare e ci si deve 
voler bene.
Questo libro parla di un bambino che scappa dal suo paese e va a vivere dalla 
sorella a Milano perche' al suo paese c'e' stato il terremoto che ha distrutto 
tutto ed ha ucciso anche i suoi genitori. A Milano conosce alcuni ragazzi che 
frequentano una cantina. Insieme questi ragazzi incorrono in molte avventure. 
Alla fine dell'estate si raccontano tutti gli episodi accaduti. Consiglio di 
leggere questo libro ai ragazzi di qualsiasi eta'.

AUTORE: Morton Mary
TITOLO: Piu' leggeri dell'aria
EDITORE:.Salani
ALUNNA:.Berti Francesca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. "FABIO BESTA"
COMUNE: Bologna
DATA: 21/11/97
RECENSIONE:
Questo libro e' molto bello ed emozionante. Gli "sgraffignoli" sono i 
Protagonisti: sono piccoli gnometti, cosi' chiamati per la loro abilita' di 
prendere tutto cio' che viene lasciato per terra.
Questi, dopo essersi sistemati in una cassetta di un villaggio costruito da 
un signore, vengono rapiti per divenire un'attrazione. Dopo essere riusciti a 
scappare con una geniale invenzione, tornano al villaggio e......... scoprite 
voi la 
fine leggendo questo libro, che consiglio ai ragazzi che amano l'avventura e 
che vorrebbero vedere le cose che ci circondano dalla grandezza di un topolino.
Questo libro mi e' piaciuto molto perche' e' appassionante ed e' scritto con un 
Linguaggio semplice e facilmente comprensibile.

AUTORE: Roald Dahl
TITOLO: IL''GGG''
EDITORE: Salani
ALUNNA: Amato Marika
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 19/12/97
RECENSIONE:
Sofia e' una bambina che abita in un istituto. Una sera mentre era sotto le
coperte e non riusciva a prender sonno, ad un tratto vide oltre la finestra
la sagoma di un gigante. Questo avvenimento era chiamato "l'ora delle ombre".
Una mano enorme la strappo' dal letto e la trasporto' nel Paese dei
Giganti. Lei penso' dentro di se' che l'avrebbero mangiata cruda, bollita o 
fritta. Per fortuna la bambina scopri' che il Grande Gigante Gentile,il GGG,
era vegetariano e mangiava solo citrionzoli a differenza dei suoi amici,
che si chiamavano "inghiotticiccia e ciccia budella", i quali,tutte le notti,
si mangiavano polli.
Per fermarli, la bambina e il GGG progettarono un piano in cui era coinvolta 
anche la regina d'Inghilterra.

AUTORE: Haugen Tormod
TITOLO: In attesa della prossima estate
EDITORE: PIEMME Junior
ALUNNA: Ferri Angela
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA:19/12/97
RECENSIONE:
Britt e' una ragazzina di 12 anni che si sente molto sola e triste perche'
non ha amici e i suoi genitori non si preoccupano di lei: la madre ha spesso
delle crisi e il padre preferisce suo fratello a lei, avendo sempre voluto
solo figli maschi. Anche l'unica amica che Britt crede di avere la tradisce.
Ma proprio quando pensa di essere stata abbandonata da tutti, conosce una donna
abbastanza anziana di nome Elvira che le diventa molto amica.
Infatti ascolta tutti i suoi problemi e le da' dei buoni consigli su come 
superare quel difficile momento. Britt, con il suo aiuto, si riprende e si
ripromette di passare tutta l'estate con quella signora cosi' buona e gentile
che le sembra una fata.
Questo libro mi e' piaciuto molto, perche' la protagonista ha la mia stessa eta'
e parla dei problemi propri della nostra eta'.

AUTORE: Ottino Mariella, Conte Silvio
TITOLO: Il segreto della Bessa
EDITORE: Mondadori B.
ALUNNO: Maurizzi Luca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S." Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 27/02/98
RECENSIONE:
Il libro che ho letto mi e' piaciuto molto, perchè mi attirano i momenti in cui
ci sono scoperte, indizi ed enigmi da risolvere di tanto tempo fa.
Il racconto si svolge in Piemonte, in alcune città in provincia di Novara.
I protagonisti sono: il professor Serace, Giovanni, il nonno di Giovanni, il 
dottor Depaoli e la dottoressa Matti.
Il momento che mi e' piacuto di piu' e' stato quando Giovanni e suo nonno 
scoprono la tomba di Cletorige. Mi sono talmente tanto appassionato alla
lettura che la sera in cui ero arrivato al punto in cui c'era un'enigma da
risolvere, la notte stessa, ho sognato la soluzione e quando sono andato a 
leggere il libro, il giorno dopo, ho constatato che era proprio cosi'.
Consiglio questo libro a tutti i ragazzi della mia eta'.

AUTORE.: Jan Terlow 
TITOLO: Piotr
EDITORE: Piemme Junior
ALUNNA: Ferri Angela
CLASSE: 2 
SEZIONE: R
DATA: 27/2/98
SCUOLA: S.M.S. Fabio Besta
COMUNE: Bologna 
RECENSIONE:
Piotr è un ragazzino che vive vicino a Mosca con suo padre Sergej.
Sono molto poveri, ma vivono felici.  Un giorno pero' suo padre vede Piotr che
Fa a botte con Nikolaj, un venditore ambulante e, tentando di salvarlo, uccide
a suon di colpi il venditore.
Sergej viene mandato in prigione e, successivamente, deportato in Siberia, dove
aiuta ad evadere dalla prigione un rivoluzionario.
Piotr intraprende cosi' un lungo viaggio per ritrovare suo padre.
Il viaggio è molto faticoso e Piotr deve sempre lavorare per guadagnare qualcosa
per vivere, ma, alla fine , dopo tante peripezie, lo trova in una città, libero,
perche' ha salvato la vita ad un comandante.
Questo libro mi e' piaciuto perche' e' ricco di avventure e inoltre mostra la
grave situazione di povertà che c'era in quei tempi in Russia.

AUTORE: Borsani Ambrogio 
TITOLO: L'avventura piu' dificile
EDITORE: Mursia 
ALUNNA: Berti Francesca
CLASSE: 2^   
SEZIONE: R
DATA: 26/02/98
SCUOLA: S.M.S."Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
RECENSIONE
Pensate se uno scimpanze', da un zoo dove viveva in tranquillita', si
ritrovasse nel caos di una citta'........... questo succede a Giuseppe un 
simpatico scimpanze' che dovra' affrontare mille avversita' dopo essere
scappato, una notte, dalla gabbia dello zoo dove si trovava.
Oreste, il guardiano, aveva insegnato a Giuseppe a dire qualche parola,
quindi in citta' lo scimpanze' riuscira' a trovare lavoro e...altre avventure
lo aspetteranno prima di tornare a vivere come un normale scimpanze' nella 
giungla africana. Questo libro e' divertente e adatto ai ragazzi.

AUTORE: Dahl Roald
TITOLO: Matilde
EDITORE: Salani-Gl'istrici
ALUNNA: Prati Francesca
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. F.BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 27/02/98
RECENSIONE
Questo libro parla di una bambina che si chiama Matilde; a tre anni sa gia'
parlare bene da adulta e sa leggere.I suoi genitori non la guardano neanche e
dicono che lei combina tantissimi guai. Quando Matilde ha cinque anni, va a
scuola e si annoia perche' lei sa gia' calcolare, leggere e scrivere, mentre i
suoi compagni devono ancora imparare.
La sua maestra chiede alla preside di farla passare dalla prima alla quinta, ma
la perfida preside la lascia in prima.In verita' Matilde scopre che la preside
cattiva e' la zia della maestra. La maestra racconta tutta la sua vita a
Matilde e si affeziona molto a lei. Matilde passa molti pomeriggi nella povera
casa della maestra che sua zia le ha lasciato. Molti giorni la preside va nella
classe di Matilde e tratta tutti i bambini malissimo, prendendoli per i capelli
e buttandoli fuori dall'aula. Matilde escogita un piano che fa stecchire la
preside e le fa capire che la sua superbia e'eccessiva.
La famiglia di Matilde deve partire perche' suo padre ,che vende macchine rotte
e le aggiusta con la segatura, viene scoperto dalla polizia. Matilde preferisce
vivere con la sua maestra, mentre i suoi genitori partono.
Questa storia mi e' piaciuta tantissimo e consiglio ai ragazzi di tutte le eta'
di leggere questo libro.

AUTORE: Conan Doyle Artur
TITOLO: Il mastino dei Baskerville
EDITORE: SEI
ALUNNO: Selli Federico
CLASSE:2^
SEZIONE:R
COMUNE:Bologna
DATA: 27/02/98
RECENSIONE
Chi avra' ucciso il povero Sir Charles? E questo mastino..esiste veramente?
Questo e' un caso degno dell'ispettore Sherlock Holmes e del suo fido compagno
Watson.
In una notte oscura il povero sir Charles Baskerville muore per cause incerte;
sembra che stesse fuggendo: da chi? e perche'?
Queste sono le domande che si faranno Holmes e Watson e che faranno ai
personaggi ambigui del racconto.
Non vi svelo il finale, perche' spero che voi laggiate questo libro:
Il mastino di Baskerville. Il libro è semplice, adatto sia a grandi che a
Piccoli, pieno di avventure e di suspence.

AUTORE: STINE R.L.
TITOLO: IL LUPO DELLA PALUDE
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: MORELLO JACOPO
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. F.BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 13/12/97
RECENSIONE
Il libro, "IL LUPO DELLA PALUDE", della famosa collana per ragazzi "PICCOLI
BRIVIDI", narra la storia della famiglia Tucker, composta dai genitori,
entrambi scienziati, e dai due figli, Emily, bionda sedicenne e Gredy, un
ragazzo di dodici anni. Il papa' lavora presso l'Universita' di Burlington nel
Vermont, ma un giorno decide di trasferirsi in Florida per vedere come i sei
giovani cervi che aveva preso in un paese della America Meridionale avrebbero
potuto vivere in un'altra zona.
La famiglia abita in una piccola casa bianca in prossimita' di una palude.
Dopo alcuni giorni, una notte, il ragazzo sente provenire dalla palude gli
ululati dei lupi; incuriosito convince la sorella ad accompagnarlo nella palude
per esplorarla.
Quello che vedono e' per loro un paesaggio completamente nuovo, a volte pauroso,
pittoresco, con un clima caldo-umido terribile e pieno di insetti 
fastidiosissimi.
Quando i ragazzi, stanchi, decidono di riprendere la strada di casa si rendono
conto di essersi smarriti e vengono colti dalla paura.
Ad un tratto vedono una piccola baracca all'ombra di due cipressi, si fanno
coraggio e bussano; all'improvviso la porta si apre ed uno strano individuo 
incomincia ad inseguirli con fare minaccioso.
I ragazzi sempre piu terrorizzati scappano a gambe levate.
L'uomo visto dai ragazzi viene chiamato da tutti in paese "l'eremita della 
palude" e viene considerato un tipo strano, ma innocuo.
Intanto Gradj si fa un amico, un grosso cane senza padrone che sbuca un giorno
dalla palude e, gettatosi sopra di lui, inizia a leccarlo dappertutto per 
dimostragli il suo affetto.
Da quel momento i due diventano inseparabili. Gradj conosce anche un ragazzo
che abita in una casa vicino, Will. E' con lui che torna nella palude sempre 
piu' spesso, soprattutto per capire chi possa essere quello strano animale che
tutte le notti emette terribili ululati e fa strage di animali. Ai due ragazzi
si aggiunge anche una bambina di dodici anni che convince Grady che gli ululati
provengono dal "lupo mannaro" che nelle notti di luna piena esce dalla palude
per andare a caccia. Il gruppetto di ragazzi e' al centro di strane avventure e
si convincono che sia proprio l'eremita il lupo mannaro, mentre i genitori di 
Grady danno tutte le colpe al cane e decidono di portarlo al canile per 
ucciderlo. E' il timore di perdere per sempre quello che ormai e' diventato il
suo migliore amico che spinge Grady a sfidare la sua stessa paura e ad 
esplorare da solo la palude durante l'ultima notte di luna piena. Quello che 
scopre e' terribile e cambiera' totalmente il resto della sua vita.
Il finale e' a sprpresa ed e' per questo che consiglio ai miei coetanei di 
leggere il libro. La storia e' irreale, a tratti divertente e di piacevole 
lettura.

AUTORE: Pearce Philippa
TITOLO: Alta marea per un delitto
EDITORE: Mondadori
ALUNNA: Melloni Martina
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. " Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA :21/11/97
RECENSIONE
Kate, la protagonista di questa storia, non ha mai visto suo padre, morto il 
giorno della sua nascita. Pero', giorno dopo giorno, strani fatti e cose la 
convincono che c'e' ancora una speranza, perche' suo padre non e' morto, ma e'
solo scomparso. Per Kate comincia così una lunga indagine tra mille insidie e
scoperte che la sconvolgeremo fino a che la soluzione non sara' nelle sue mani.
Un giallo molto diverso da quelli che ho letto io finora, dove s'intreccia al 
Delitto la storia di un padre e una figlia.
Consiglio di leggerlo a chi ama le storie a..............fine.

AUTORE: Ottino Mariella - Conte Silvio
TITOLO: Il segreto della Bessa
EDITORE: Mondadori B.
ALUNNA: Piazzi Alessandra
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 7/12/97
RECENSIONE
In una piccola casa di campagna arriva un ragazzo di nome Giovanni per stare
con suo zio Luigio, pensando di passare un'estate meravigliosa.
Ma un fantasma si aggirava li' intorno, un fantasma un po' strano, un fantasma 
che discendeva dai tempi di Giulio Cesare.
I protagonisti di questa storia sono molto simpatici, ma molto stravaganti,
come la signora Matti, lo zio Luigio Serace e una bambina di 7 anni circa, 
trovata nel bosco dal nostro protagonista Giovanni.
Questa storia si svolge nella Bessa (che si trova nel Nord Italia); la Bessa
e' un bosco. Questo libro lo consiglio a tutti quelli che hanno un grande
spirito di avventura, ma anche una grande pazienza, perche' il libro e' bello,
ma ti tiene molto sulle spine e molte volte prolunga la tua attesa con lunghe 
descrizioni.

AUTORE: STINE R.L.
TITOLO: VENDETTA STRISCIANTE
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: MORELLO JACOPO
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. F.BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 20/11/97
RECENSIONE
Questo libro ha come protagonisti Todd, il suo amico del cuore Danny, sua 
sorella Regina e la migliore amica di Regina, Beth Boker.
La storia narra la vicenda di Todd che, amante di vermi, si divertiva a fare
scherzi di pessimo gusto sia alla sorella Regina che alla sua amica Beth.
Ad un certo punto la situazione si rovescia completamente contro di lui, 
infatti, ogni giorno, trova vermi da tutte le parti: nel cappello, nel panino,
dentro le scarpe e cosi via.
Naturalmente tutto questo non solo la infastidisce, ma inizia pure ad
incutergli paura.
Non riesce a capire chi possa essere, tra le persone che conosce, quella tanto
vendicativa da ripagarlo con la sua stessa moneta.
Finche' un giorno, casualmente, sente Regina e la sua amica raccontare come
sono riuscite a farlo impaurire.
Le due ragazze avevano raggiunto il loro scopo, infatti da allora Todd non
volle piu' avere nulla a che fare con quei piccoli, striscianti invertebrati
e rivolse il suo interesse verso il mondo ben piu' variopinto e colorato delle
farfalle!
Giudico questa storia, anche se abbastanza inverosimile, divertente, piacevole
alla lettura e non paurosa, quindi consigliabile a tutti i mie coetani.

AUTORE: ROALD DAHL
TITOLO: LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
EDITORE: SALANI
ALUNNA: PRATI FRANCESCA
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. F.BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 21/11/97
RECENSIONE
Questo libro parla di un bambino (Charlie) che vince un biglietto d'oro, e
percio' puo' andare a visitare la fabbrica di cioccolata del signor Willj
Wonka.
Charlie aveva una famiglia molto povera e per lui mangiare anche una sola 
barretta di cioccolato lo rendeva felice.
Charlie diventa molto amico del signor Wonka.Charlie pero' non era l'unico 
che aveva vinto il biglietto d'oro, ma c'erano anche altri ragazzi.
Il signor Wonka capisce che tutti i bambini, fuorche' Charlie, non sono capaci
di tenere per loro i segreti che il signor Wonka svela loro sulla fabbrica, 
percio' l'unico a rimanere e' Charlie.
Charlie conosce tutto di questa fabbrica e rimane stupito dalle cose che vede.
Il signor Wonka regala la fabbrica di cioccolato a Charlie e alla sua famiglia.

AUTORI: Guerra Tonino e Malerba Luigi 
TITOLO: Storie dell' anno mille
EDITORE: Bompiani 
ALUNNO: Selli Federico 
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 19/12/97
RECENSIONE:
Questo libro parla di un povero cavaliere mercenario, di nome Millemosche e dei
suoi due fedeli compagni: Carestia e Pannocchia.
Siamo nel medioevo e i nostri compagni sono in cerca di cibo; nel tentativo di
sopravvivere il trio piu' sfortunato del mondo si caccerà in mille avventure;
si troveranno in convento alle prese con falsi miracoli, incontreranno 
truffatori e soldati mercenari.
Tutto questo e' sorretto dalla scrittura semplice e molto simpatica degli 
scrittori.
Il libro è semplice, ma allo stesso tempo ironico e avventuroso; puo' essere 
letto sia da grandi che da piccoli.

AUTORE: Terlouw Jon
TITOLO: La lettera in codice
EDITORE: Piemme
ALUNNA: Prini Elena
CLASSE: 2^
SEZIONE: R
COMUNE: Bologna
DATA: 21/11/97
RECENSIONE
Eva e Jakie sono due migliori amiche. Jakie ha un fratello piu' piccolo di lei,
Thomas, e la sua famiglia e' allegra e i suoi genitori vanno d'accordo.
Al contrario,i genitori di Eva litigano spesso e quando litigano non si 
rivolgono la parola per giorni.
Eva, Jakie e Thomas amavano andare furtivamente nel giardino del colonello 
Bandelsma che e' un loro vicino di casa. Un giorno Eva trovo' nel giardino del
colonello una lettera e se la mise in tasca.
Dopo un po' di tempo, concordo' con Thomas e Jakie un piano che consisteva nel 
far andare Eva nel parco segreto dove erano soliti giocare i tre ragazzi e
farla rimanere fuori casa per qualche giorno. Il nascondiglio era nella soffita
di Jakie e Thomas, una piccola stanzina. Questo perche' Eva era stanca che i 
suoi genitori litigassero sempre.Voleva farli stare in pena come facevano stare
in pena lei quando litigavano. 
Cosi' Eva un giorno, dopo la scuola, non torno' a casa, ma ando' nel posto 
segreto.
Jakie e Thomas le avevano preparato molti libri e molte coperte. Dopo un po' di
tempo Eva comincio' ad annoiarsi. Camminando per la stanzetta si accorse di 
avere in tasca la lettera che aveva preso dal giardino del colonello Bandelsma.
La apri' e vide che era scritta in codice. Penso' che il colonnello fosse nei 
servizi segreti. Quindi ritrascrisse la lettera con cautela e senza farsi 
vedere da nessuno la riporto' nel giardino del colonnello, pero' il colonnello
la vide e la porto' in casa sua.
Intanto i genitori di Eva avevano avvertito la polizia. Jakie e Thomas erano 
preoccupati perche' Eva non era nel nascondiglio segreto. Fu cosi' che 
raccontarono il loro piano alla polizia.
Dopo poco tempo Eva venne rilasciata dal colonnello. Non fece parola a nessuno
dell'accaduto (meno che a Jakie e a Thomas). Il tempo passo' e Eva torno' a
essere la solita. Dopo un po' di tempo il colonnello Bandelsma venne ucciso e
si apri' un'inchiesta.
La vita continuo' e un giorno, quando i tre ragazzi erano in gita scolastica,
videro  su un campanello il nome della persona a cui era stata inviata la
lettera.
Jakie suono' il campanello con una scusa e il signore che apri' la fece
entrare. Il signore sapeva tutto su Jakie e Eva perche'.........vi lascio
scoprire la fine da voi, se vorrete leggere questo libro.
Questo libro mi ha appassionato molto. E' ricco di colpi di scena, imprevisti
e difficili  enigma da risolvere.
E' un libro veramente bello e penso che l'autore abbia fatto fatica a fare 
coincidere vari fatti in modo che ne creino altri. Il libro e' un grande
intrigo di fatti. Consiglio a chiunque di leggerlo.

AUTORE: STINE R:L:
TITOLO: IL LUPO DELLA PALUDE
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: SPERKO ALEX
CLASSE: 2 
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S. FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA:19/11/97
RECENSIONE
E' Wolf, il cane, il lupo mannaro? O l'eremita della palude? e' qualcuno della
famiglia o e' qualcun altro?  Quando lessi questo libro non sapevo proprio chi
fosse e neanche Grady, il protagonista, lo sapeva fino alla notte che il lupo
mannaro lo aggredì. Il libro mi ha lasciato in suspence fino alla fine, mi e'
piaciuto a tal punto che quando sospendevo la lettura ci pensavo continuamente
e perfino una notte ho sognato di essere un lupo mannaro.

AUTORE: FRANK ANNA
TITOLO: DIARIO DI ANNA FRANK
EDITORE: EINAUDI
ALUNNO: SPERKO ALEX 
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S.FABIO BESTA
COMUNE: BOLOGNA
DATA:17/12/97
RECENSIONE
Durante la seconda guerra mondiale furono imprigionati dai tedeschi tanti
ebrei. Tra questi ebrei c'era anche la famiglia Frank di Francoforte, costretta
per ragioni razziale ad emigrare ad Amsterdam, da dove venne imprigionata e
condotta in un campo  di concentramento ad Auschwitz (Polonia). Durante gli
anni di sofferenza e di segregazione in un rifugio segreto Anna Frank scrisse
in un diario giorno per giorno  cosa le accadeva. Anna diede il nome di Kitty
al diario su cui svelava tutti i suoi segreti. Il libro e' diviso in tanti
piccoli brani con all'inizio di ognuno la data, a chi si riferisce e alla fine
la firma "la tua Anna". Il libro mi e'  straordinariamente  piaciuto,  perche'
e' riuscito ad immergermi in uno sconvolgente incubo, quello subito da Anna da
parte dei Tedeschi.

AUTORE: Wolfel Ursula
TITOLO: Augh, Stella Cadente !
EDITORE: Piemme
ALUNNO: Tse Simone
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 21/11/97
RECENSIONE
Si parla di un bambino, Stella Cadente che voleva essere un adulto coraggioso.
Egli viveva in una tribu' indiana e aveva un fratello piu' grande chiamato
 Puledro Grigio.
Ogni giorno Stella Cadente si annoiava di giocare con i bambini piccoli.
Una mattina il fratello lo porto' in un lago nero dove di solito essi facevano
il bagno.
Puledro Grigio si tuffo' subito, ma Stella Cadente no, perche' aveva paura,
allora suo fratello si tuffo' insieme a lui.
Il padre regalo' a Stella Cadente un cavallo bruno catturato nell' autunno
precedente.
Dopo qualche giorno il ragazzo riusci' a cavalcarlo.
La tribu' pero' era preoccupata perche' non trovava i bisonti e soffriva la
fame.
Egli con il suo amico migliore, Uccello sull' Erba, penso' di andare dagli
uomini bianchi per sapere dov'erano i bufali.
L' uomo bianco li porto' a casa sua e i due piccoli indiani videro le loro
usanze: come dormivano, come mangiavano, ecc. ecc. 
Prima di partire, l'uomo bianco consegno' loro una mappa su cui era indicato
il sentiero per arrivare ai bufali e a casa, cosi' la tribu' pote' cacciare.
Questo libro e' molto bello perche' e' un libro avventuroso e divertente.
Ho imparato alcune cose sulla vita degli indiani e per questo l'ho letto 
con piacere e in fretta.

AUTORE. Pike Christopher
TITOLO: La collina degli alieni
EDITORE: Mondadori
ALUNNA: Fardelli Sara
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA:18/12/97
RECENSIONE
Sally, Adam, Lancietta, Cindy erano quattro amici che abitavano a Horrorville.
In questa città' non faceva mai caldo, ma quel giorno non si sa cosa successe.
Erano tutti e quattro vicino ad un lago e uno di loro si bagno' la fronte.
Presto si fece buio, ad un certo  punto Sally vide una strana luce.
Che cos'era? Forse un aereo o una mongolfiera? No, era qualcos'altro di piu'
fantastico.
Secondo voi che cos'era? Scopritelo leggendo questo libro. Io lo consiglio ai
ragazzi, soprattutto a quelli che amano le storie fantastiche coi finali
mozzafiato.

AUTORE: Fasanotti Pier Mario
TITOLO: Un enigma per il commissario Pitto
EDITORE: Archimede
ALUNNA: Marinaro Elena
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: S.M.S "Fabio Besta"
COMUNE: Bologna
DATA: 27/02/98
RECENSIONE
Povera Donata Varengo, uccisa da un'armatura proprio mentre voleva copiare il
quadro che a lei piaceva tanto.
E pensare che lei era cosi' brava a dipingere a differenza della sottoscritta.
Questo era quanto sapeva Pitto all'inizio dell'inchiesta che pian piano si e'
sviluppata, grazie all'aiuto dei "rompiscatole".Questi infatti avevano
perseguitato Renzo Ramello, guardiano del museo, per sapere quello che era 
successo, durante la notte, nel momento in cui era morta la ragazza.
Tutti i sospetti, all'inizio, cadevano su di lui, ma fate attenzione prima di
incolpare una persona, perche' puo' risultare il contrario.
E cosi' era successo anche a Renzo.
A me questo libro e' piaciuto molto, e' emozionante e molto coinvolgente e poi
ho trovato molto originale l'ambiente scelto per l'omicidio: il museo
Si', io tutte le volte che ci sono andata ho sempre pensato: "In mezzo a queste
armature , a queste mummie a qualcuno verra' di sicuro l'istinto omicida".
Il libro lo consiglio ai ragazzi che si sentono portati ad investigare e a 
scoprire sempre il colpevole in certe situazioni come spesso capita a me.

AUTORE: ROALD DAHL
TITOLO: LE STREGHE
EDITORE: SALANI GL'ISTRICI
ALUNNA: PRATI FRANCESCA
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: SMS "F. BESTA"
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 06/04/98
RECENSIONE:
In questo libro non si parla di streghe a cavallo di una scopa, ma di
streghe elegantissime. Infatti donne vecchie e giovani, elegantissime e 
gentili, insieme alla Strega Suprema, si trasformano in mostri pelati, con 
mani ruvide, lunghissime unghie e piedi quadrati senza dita. Hanno narici
enormi e il naso lungo, a punta.
In verita' queste streghe portano la parrucca, i guanti e le scarpine con
tacchi e punta arrotondata.
Hanno un'altra cosa che le differenzia dalle "donne normali": la saliva 
azzurrina.
Proprio per tutte queste caratteristiche due bambini le scoprono.
Lo scopo delle streghe e' annientare tutti i bambini di Inghilterra, ma
vengono annientate loro da due bambini e una nonna; riescono a sconfiggerle,
mettendo la pozione FABBRICATOPO A SCOPPIO RITARDATO nella loro minestra.
Questo libro mi e' piaciuto molto e consiglio di leggerlo a tutti i ragazzini,
perche' e' molto divertente e avventuroso.