[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
La fabbrica di cioccolato
Autore: Roald Dahl
Titolo: La fabbrica di cioccolato
Editore: Salani
Cognome: Baccolini
Nome: Valentina
Classe: 2
Sezione: F
Scuola: Guido Reni SMS "G. Reni" Tel. 235481 Fax 260409
Comune: Bologna
Data: 04/04/'98
Recensione:
Questo libro racconta la storia di Charlie, un bimbo molto povero, che vive con i genitori e i
nonni in una misera casa di due stanze vicino ad una grande citta e a una fabbrica di
cioccolato.
Un giorno, sul giornale, legge un annuncio del proprietario che avverte i lettori che in cinque
tavolette di cioccolata, sono stati nascosti cinque biglietti d'oro che danno la possibilita, a chi
li trova, di visitare la fabbrica e di ottenere anche dei regali.
Charlie non ha soldi, ma, dopo aver comprato invano due tavolette di cioccolato con una
moneta trovata per strada, ne compra altre e trova il biglietto.
Va a visitare la fabbrica in compagnia del nonno e con loro ci sono il signor Willy Wonka e
altri quattro bambini; solo lui comunque, per i suoi meriti, diverra padrone della fabbrica.
Il contenuto del libro fa pensare molto, nel senso che ci spinge a riflettere su cattive qualita
da evitare: la ghiottoneria esagerata (Augustus Gloop), la pretesa di essere accontentati ad
ogni costo
(Veruca Salt), la pericolosita' di un vizio esasperato (Violetta Beaguregarde e Mike Tivu'):
ciascuno sara punito dal suo vizio.
Consiglio questo libro per il suo messaggio educativo, la sua semplicita' e comicita'.