[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

recensione Ballerini



AUTORE: Italo Calvino

TITOLO: Il visconte dimezzato

EDITORE: Gli struzzi

ALUNNO/A: Elettra Ballerini

CLASSE: 3°

SEZIONE: A

SCUOLA: media statale annessa al conservatorio G.B.Martini

COMUNE: Bologna

E-MAIL: mediacon@iperbole.bologna.it

DATA: 24/03/00

 

Il Visconte Medardo di Terralba aveva partecipato alla guerra di Boemia. Purtroppo, durante un tragico scontro, una palla di cannone lo colpì, dimezzandolo. Dopo le cure degli infermieri del campo, tornò in buona salute solo per la metà destra. Rientrò a casa e tutti i suoi cari rimasero stupiti dal suo comportamento malvagio nei confronti di tutti. I giorni si susseguivano tristi, per gli abitanti di Terralba, ormai vittime rassegnate dei divertimenti perfidi del visconte. Egli provava sentimenti quasi umani solo per Pamela, una contadina. La ragazza però rifiutava le avances di Medardo e per difendersene, si rifugiò in un bosco.

Un giorno come tanti il nipote del visconte scampò al morso mortale di un serpente. Chi lo salvò fu l’altra metà del visconte, la parte sinistra, ovvero il lato buono. Tempo dopo, il nipote fece visita allo zio, ma fu brutalmente scacciato. Tutti si accorsero del cambiamento. Naturalmente ambedue i visconti volevano Pamela e la furba ragazza, capendo la questione, accettò entrambi. Chissà cosa succederà dopo: i visconti si troveranno e si uniranno per sempre, o continueranno a vagare nell’ombra?

Questa storia è simpatica, un po’ noiosa per via del linguaggio arcaico di Calvino ma dopotutto piacevole e interessante.