AUTORE: JOFFO JOSEPH
TITOLO: UN SACCHETTO DI BIGLIE
EDITORE: SANSONI
ALUNNO: VEGETTI DARIO
CLASSE: 3^
SEZIONE: I
SCUOLA: SCUOLA MEDIA STATALE GUINIZELLI-CARRACCI
TEL: 051.435288 - FAX: 6143310
E-MAIL: carracci@libero.it
DATA: 21-03-2000
Un sacchetto di biglie per una stella gialla, "marchio" degli ebrei è l’immagine che più mi è rimasta più impressa, commuovendomi, del libro di Joseph Joffo. Questa proposta di scambio è il simbolo di una profonda amicizia tra due adolescenti: l’ebreo Joseph e Zèrati, due ragazzi divisi dall’odio razziale degli adulti, che non riesce a cambiare i loro sentimenti. Joseph, il protagonista è lo stesso autore che racconta in questo suo libro autobiografico ciò che egli ha vissuto dai dieci ai dodici anni; dal 1941 al '43, nella Francia invasa dai Tedeschi.
Due anni di umiliazioni e di paure due anni vissuti sul filo del rasoio, che lo hanno segnato profondamente.un sacchetto di biglie nasce, come dichiara l’autore nell’epilogo, dal bisogno di sfogarsi e di testimoniare affinché non ci siano più padri costretti a separarsi dai figli e persone che perdano tutto: la casa, la famiglia, il lavoro, gli affetti, ma soprattutto la libertà.
Mentre leggevo il libro mi rendevo conto dell'assurdità della guerra che ha "rubato" all'autore e ruba tuttora a tanti il diritto di vivere serenamente la propria adolescenza.
Io sono fortunato, ma in altri paesi ancor'oggi gli odi razziali uccidono.
E' un libro per riflettere...Leggetelo!