[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Fahrenheit - Angela Coppola



AUTORE: Angela della Pietra
TITOLO: Vivere l'Europa 
EDITORE: Marco Derva
ALUNNO: Angela Coppola
CLASSE: 2
SEZIONE: c
SCUOLA: SMS Enrico Panzacchi 
COMUNE: Ozzano dell'Emilia
DATA: 28/03/00

RECENSIONE 

Questo libro si conpone di una serie di racconti che hanno per
protagonisti dei ragazzi che per alcuni motivi conpiono viaggi
nei vari paesi europei.
L'autrice del libro e' Angela della Pietra. 
Il racconto che mi e' piaciuto di piu' si intitola "Daniele a
Glasgow" e parla di un ragazzo che un giorno scrive una lettera
ai suoi amici, ai quali racconta che lui a scuola, invece di
risolvere il problema assegnato dall'antipatica professoressa 
Giorgi,continua a fare il conto dei giorni che mancano alle vacanze
di Pasqua. Tornato a casa infatti ha trovato nella buchetta una
lettera con un francobollo su cui era disegnato un aereo. Incuriosito,
l'ha aperta e ha letto che la sua famiglia e' stata invitata
in Scozia a trascorrere le vacanze di Pasqua dagli amici conosciuti
in Sardegna. Daniele e' inpaziente di rivedere l'amico George
e appena arrivato a Glasgow, viene accolto con affetto. Cosi'
Daniele e George visitano tutti i monumenti della citta' e il
lago di Loch Ness nella speranza di vedere il mostro che pero'
non si fa vivo e vedono passare per le strade uomini con gonnelline
a quadretti blu e verdi che suonano le cornamuse. Quando le
vacanze finiscono Daniele non vorrebbe piu' tornare a casa ma
e' costretto a riprendere l'aereo. Rimane pero' nel suo cuore
il ricordo dei bei giorni trascorsi con l'amico e delle interminabili
esperienze fatte assieme a lui.
Un tema affrontato in questo racconto, secondo me, e' l'impazienza di 
Daniele. Questo ragazzo e' talmente impaziente che arrivi Pasqua che, 
mentre la professoressa spiega, pensa gia' alle vacanze.  
I racconti sono scritti tutti con parole semplici e sono anche
molto belli perche' presentano problemi, aspetti, comportamenti
tipici dell'adolescenza e noi ragazzi ci identifichiamo nei protagonisti
perche' li sentiamo vicini al nostro mondo.