Autore: Anna Frank
Titolo: Diario
Editore: Einaudi
Alunno: Elisa Rocchi
Classe e sezione: II B
Scuola: media G. Gozzadini Tel: 051788060 Fax:051784301
Comune: Castenaso (Bo)
Data: 26/02/00
RECENSIONE
Anna Frank e’ una ragazzina ebrea di tredici anni che vive felice con la sua famiglia, ma ll’inizio della Seconda Guerra Mondiale sono costretti a fuggire per colpa dei nazisti tedeschi che sterminano gli ebrei. Vivono in un alloggio segreto per due anni, isolati da tutto, tenendosi in contatto col mondo esterno solo con la radio. Nell’alloggio segreto, la casa in cui vivevano, gli amici gli procuravano il cibo per sopravvivere, ma dopo due anni di segreti racchiusi nell’alloggio i tedeschi fanno irruzione nell’appartamento. Solo il padre di Anna Frank riesce a fuggire dal campo di concentramento, sopravvive e pubblica il diario della figlia, diario che le ha tenuto compagnia nella paura, nella rabbia, nella tristezza, ma che alla fine ha trionfato e e’ diventato il libro piu’ famoso. Anna adorava scrivere e sperava, un giorno, di diventare scrittrice o giornalista, ma non ha avuto modo di dimostrare le se vere doti, perche’ prima di poterlo fare l’hanno uccisa.
Il diario di Anna Frank e’ un libro che ci fa capire la vita degli ebrei, e ci fa rendere conto di come puo’ essere orribile e a volte difficile vivere lontano da tutti, senza respirare l’aria aperta e vedere la luce del sole. Il libro esprime emozioni intense, aiuti reciproci e la paura che incombe giorno per giorno. La vita e’ piena di cose meravigliose che ci circondano, ma non poterle notare e’ terribilmente triste. Ecco come vive Anna Frank nel suo alloggio: la paura e la tristezza sono rimaste nel suo cuore per due anni. E’ difficile comprendere quando non si provano sentimenti simili, ma questo libro ce lo fa capire, ed e’ capace di trasmetterci delle sensazioni che fanno rabbrividire.