[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

fahrenheit




                                     Progetto FAHRENHEIT 451




AUTORE: Luigi Pirandello
TITOLO: Cosi è (se vi pare)
EDITORE: Mondadori
ALUNNA: Urciuolo Valentina
CLASSE: 3 
SEZIONE: F
SCUOLA:"Pergolesi 1"- 0818042708
COMUNE: Arco Felice-Pozzuoli(NA)
DATA: 20/3/2000
                                                       RECENSIONE

Una delle più famose commedie di Luigi Pirandello.
Tredici gli attori, di cui tre protagonisti. Il contesto è un paese,  
dove vanno ad abitare una coppia e un’anziana signora, destando le 
curiosità di tutti per il loro strano modo di comportarsi.
Due le versioni di un’ipotetica follia, opposte tra di loro.
La signora Ponza o è la figlia della signora Frola o è la seconda 
moglie del signor Ponza. Tutti, in vari modi, cercano di scoprire la 
verità ma nessuna delle due versioni, tra loro contradittorie, è 
abbastanza convincente, perquanto ambedue risultino credibili.
Le ipotesi e i pareri si accavallano creando una suspance 
crescente….Nell’ultima scena compare, l’unica che può svelare la 
verità, la signora Ponza. Quando va a  testimoniare  ammette, di 
essere :“Sì, la figlia della signora Frola….e la seconda moglie  del 
signor Ponza”.
”Io sono colei che mi si crede”.
Quello che mi ha affascinato nel leggere quest'opera teatrale è il 
mistero che la pervade.
L'abilità di Pirandello è di far restare lo spettatore in sospeso fino 
alla fine ed oltre.
Lui non definisce la storia, né chi fosse veramente la signora Ponza; 
lascia tutto im-
maginare a chi legge, giocando sui meccanismi psicologici che le varie 
ipotesi possibili riescono a innescare.
Leggere Pirandello è stato divertente, mi ha incuriosito lasciandomi 
poi, alla fine, di stucco, sorpresa dal fatto che mancasse una risposta.
Così ho lasciato lavorare la mia fantasia sui vari personaggi, sul loro 
punto di vista,
sull'ambiente pettegolo di quel piccolo paese.
Risultato: non ho chiarito il mistero ma ho iniziato a leggere un'altra 
opera teatrale 
di Luigi Pirandello.


                                                                        
         Valentina Urciuolo