[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

fahrenheit





                                            Progetto FAHRENHEIT 451

AUTORE: Arrigo Petacco
TITOLO: La regina del sud
EDITORE: Mondadori
ALUNNA: Fuso Alessandra
CLASSE: 3 
SEZIONE: F
SCUOLA:"Pergolesi 1"- 0818042708
COMUNE: Arco Felice-Pozzuoli(NA)
DATA: 23/3/2000
                                                       
RECENSIONE                                                              
           

 Maria Sofia era figlia del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera.
 Nata nel 1841,era la quarta di nove figli tra cui Elisabetta, detta 
Sissi,
 che sposò il cugino Francesco Giuseppe, figlio dell’imperatore 
d’Austria.
 Maria Sofia, invece, sposò nel 1859, a soli 18 anni, Francesco II di
 Borbone, Re delle due Sicilie. 
   Non lo conosceva ma ebbe l’opportunità di vedere una sua miniatura 
nella
   quale sembrava molto carino. Le principesse dell’epoca erano 
costrette a
   sposarsi per volere dei loro genitori e non per voler proprio.
   "Lei era bellissima, occhi turchini ridenti, lunghi capelli neri, 
l'espressione
   infantile e dolce, alta e snella, sembrava quasi una grande donna”.
   "Preferiva immergersi totalmente nella natura: amava i cani feroci e 
allevava
    nidiate di canarini e di pappagalli."
  Ma il re e la sua giovane sposa regnarono solo per un anno.
  Salito al trono nel 1859, Francesco fu dichiarato decaduto nel 1860
  a seguito dell’azione di Garibaldi.
  Nel 1861 fuggì in esilio prima a Roma e poi a Parigi dove morì nel 
1894.
  L'autore racconta questa storia con fedeltà storica e, mentre 
leggevo, quasi mi 
  pareva strano avere notizie di una persona vissuta così tanto tempo 
fa.
  Le scene descritte mi scorrevano davanti agli occhi, come in un film: 
lei, a
  cavallo, con un bel vestito rosa e i lunghi capelli al vento….
  Tante le emozioni che ho provato pensando che ogni rigo che leggevo, 
rac-
  contava di fatti realmente accaduti e che quella regina, bella e 
sfortunata, 
  lo fu solo per un anno. 
  Come riuscirono i mille di Garibaldi, pochi e male armati, ad avere 
ragione di
  un esercito, di una flotta, di un regno tra i più potenti d'Europa?
  Maria Sofia fece di tutto, per il resto della sua vita, per ritornare 
sul trono, ma
  a nulla valsero lotte ed intrighi.
  Leggere questo libro è stato emozionante, accattivante, una pagina 
dopo l'altra,
  e quasi non ti accorgi di imparare così anche la storia!