Il deserto dei tartari
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:17 GMT+0100
AUTORE: Buzzati Dino
TITOLO: Il deserto dei tartari
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Lamborghini Riccardo
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media G. Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 21/03/96
RECENSIONE
Questo magnifico romanzo, si puo' certamente considerare il best
sellers di un capace autore: Dino Buzzati. Giovanni Drogo, il
protagonista del racconto, e' un ufficiale alle "prime armi" che viene
trasferito dal suo vecchio impiego alla Fortezza Bastiani.
La fortezza e' una grande costruzione, dalle alte muraglie di roccia
gialla, edificio sperduto e dimenticato ai piedi del deserto in cui
vivevano anticamente i Tartari.
Inizialmente era di notevole importanza: doveva tenere sotto
controllo la popolazione tartara e, inoltre, doveva impedire qualsiasi
scontro con le popolazioni locali.
Ma recentemente era diventato un forte inutile, pero' carico di uno
strano fascino e mistero.
Drogo, come tutti i soldati, e' affascinato e attirato dalla vita militare
che la Fortezza impone: nell'aria si respira un'attesa interminabile,
una voglia di combattere, di scontrarsi contro un nemico.
I giorni passano, gli anni trascorrono tutti uguali, monotoni.
L'attesa del nemico diviene man mano piu' angosciosa e insperata.
Ad un tratto ci si trova invecchiati, ci si accorge del passare del
tempo.
Si capisce improvvisamente che si sono sprecati gli anni migliori
della propria vita e si comprende che il nemico che si e' aspettato non
esiste e non arrivera' mai...
Questo e' quello che e' accaduto anche a Drago e quello che accade ad
ogni altro dei suoi compagni.
Questo romanzo mi e' piaciuto molto anche se di notevole impegno
perche' le vicende sono bene esposte e perche' vi sono scene,
avvenimenti da leggere tutto d'un fiato.