La figlia dell'imperatore

progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:14 GMT+0100


AUTORE: Solinas Donghi Beatrice
TITOLO: La figlia dell'imperatore
EDITORE: E.Elle
ALUNNO/A: Contavalli Laura
CLASSE: 1
SEZIONE: F
SCUOLA: Media Giuseppe Simoni
COMUNE: Medicina
DATA: 19/03/96
RECENSIONE
La storia racconta che in un Impero immaginario invaso dai barbari.
Una bambina di famiglia modesta, Peonia, viene scambiata con la
figlia dell'Imperatore, Fenice.
Tutte e due vengono portate in salvo, ma con il segreto che Fenice e'
Peonia e Peonia e' Fenice. Divenute grandi Peonia, cioe' Fenice sa
che e' lei l'Imperatrici entrambe.
Dopo un lungo viaggio arriva al castello del Lupo Nero governato
dalla damigella Lungaspina; li' conosce la sua "rivale", ma subito
diventano amiche e, dopo l'approvazione del cerimoniere, del
generale e del giudice diventano Imperatrici.
Il personaggio piu' interessante e' Fenice, la vera figlia
dell'Imperatore, perche' e' una ragazza ubbidiente, molto dolce e non
pretende mai troppo.
Io l'ammiro molto e mi piacerebbe essere come lei. Una frase detta da
Fenice a un bambino povero mi e' sembrata significativa:
-Senti, io ho una moneta, una sola. Te la do volentieri, cosi' potrai
comperarti da mangiare...-
Questa frase mi ha molto colpito, perche' Fenice da' una moneta ad
un bambino povero: di solito le persone ricche come le Imperatrici
non si curano della gente povera, invece lei e' gentile con tutti in ogni
occasione.
Il testo lascia nel lettore emozioni e messaggi, alla fine, crea un clima
di suspance, soprattutto nel momento in cui i tre Funzionari di Stato
decidono chi dovra' salire al trono. Ogni volta che leggevo mi
immedesimavo nella storia, mi sembrava di essere la vera
Imperatrice, Fenice, e mi immaginavo protagonista delle varie
situazioni.
Consiglierei la lettura di questo libro soprattutto a chi ama
l'avventura.