I Malavoglia

progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:13 GMT+0100


AUTORE: Verga Giovanni
TITOLO: I Malavoglia
EDITORE: Bruno Mondadori
ALUNNO/A: Bedin Lisa
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Dante Alighieri (Sez. Medolla)
COMUNE: Medolla (MO)
DATA: 31/01/96
RECENSIONE
E' un piccolo grande capolavoro della letteratura dell'800,
propriamente del Verismo italiano.
La famiglia presentata dal Verga e' di tipo patriarcale e viene
paragonata alle cinque dita della mano.
Il Verga utilizza parole di uso comune, dialettale oppure vocaboli
ricercati amalgamandoli con modi di dire e proverbi popolari.
Possiamo dire che l'autore si e' posto all'interno del mondo di Aci
Trezza, raccontando le storie come se le vedesse.
Un aspetto del romanzo che mi ha colpito molto e' stato il carattere
delle persone, in particolar modo quello di padron 'Ntoni, di
Maruzza, Alfio Mosca e 'Ntoni; i primi tre personaggi hanno grandi
valori come l'onore, l'umilta', il lavoro, il sacrificio, il rispetto, 'Ntoni
invece ha un carattere ribelle, inquieto e scontento. Alla fine pero' il
vero vinto e' proprio lui.
Libro di piacevole lettura, anche se in alcuni punti un poco difficile
per lo stile e il linguaggio, dato che l'Italia a quel tempo mancava di
una lingua unitaria.
Consiglio di leggerlo a coloro che intendono approfondire la
questione sociale dell'Italia meridionale nella seconda meta' dell'800.