Il grande sole di Hiroshima

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:32 GMT+0100


AUTORE: Bruckner Karl
TITOLO: Il grande sole di Hiroshima
EDITORE: Anni Verdi
ALUNNO/A: Marconi Sharon
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media F.M. Zanotti
COMUNE: Bologna
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
L'autore del libro con un modo molto semplice ci fa entrare in un
mondo che a noi giovani forse non e' ancora chiaro perche' non
conosciamo cosa veramente significhi la guerra, e ci fa anche capire
come gli uomini, sia vinti che vincitori, soffrono per tutte queste
perdite umane. Una storia veramente toccante quella di Scigheo e
Sadako, due ragazzi che sanno cosa significhi la guerra perche'
vissuta giornalmente, ma che purtroppo anche se sono riusciti a
superarla, a causa della bomba lanciata su Hiroshima a distanza di
anni soffriranno nuovamente per la malattia causata dalle radiazioni,
della piccola Sodako. E' proprio nelle ultime pagine che l'autore nel
libro accentua il suo rifiuto alla guerra, mettendo nella bocca del
dottore che cerco' di curare Sadako le parole "Mai piu' un'altra
HIROSHIMA". Ed infatti credo che cio' che l'autore abbia voluto fare
con questo libro e' di far ricordare a chi ha dimenticato cio' che ha
fatto la bomba su Hiroshima affinche' cio' non avvenga piu'.
Questa storia mi sembra piu' che mai attuale ed interessante oggi,
poiche' sembra che il significato delle parole del dottore sia stato
dimenticato da chi continua gli esperimenti nucleari a dispetto
dell'orrore e della pena che il ricordo di Hiroshima deve suscitare in
ogni uomo. Consiglio questo libro a chi ama la vita e rispetta gli
uomini e la natura, quindi vorrei sperare tutti i giovani come me.