Di Luca nessuna traccia
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:32 GMT+0100
AUTORE: Imoli Licia
TITOLO: Di Luca nessuna traccia
EDITORE: Bruno Mondadori
ALUNNO/A: Berti Luca
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Salvo d'Acquisto
COMUNE: Bologna
DATA: 25/03/96
RECENSIONE
Il libro e' ambientato nella campagna veneta e narra le avventure di
tre ragazzi che indagano sul rapimento di un loro compagno di
classe.
Le avventure, ambientate negli anni 90, si svolgono principalmente a
scuola o nella laguna, descritta come un luogo sporco e inquinato,
pieno di rifiuti e animali morti.
Questo libro, molto bello e appassionante, e' scritto con un linguaggio
moderno e facilmente comprensibile; e' molto significativo il fatto
che, man mano il racconto si avvia verso la conclusione, subentrano
nuovi personaggi che cambiano volto alla storia.
Vi racconto brevemente i fatti: una mattina Edi, detto il Grande,
arriva a scuola e la trova circondata dai carabinieri, i quali lo
informano che Luca e' stato rapito.
Tutti sono sconvolti dall'avvenimento e se ne parla su tutti i giornali.
Dopo qualche giorno, Edi, Marco e Alessio cominciano le indagini su
Luca e, dopo aver raccolto le prove, scoprono che i rapitori sono
nascosti nella laguna.
Decidono, percio', di rubare la barca della loro prof. di italiano, per
poter seguire i rapinatori e il giorno dopo sono gia' all'opera.
Edi e Marco, pero', ingenuamente si fanno scoprire e vengono
anch'essi catturati.
Un giorno, quando ormai i ragazzi hanno perso le speranze, arriva
una squadra speciale che li libera e cattura i rapitori, mettendo fine a
questa brutta avventura .
L'autrice vuole fare riflettere sull'amicizia che spinge i tre ragazzi ad
aiutare l'amico in difficolta', rischiando la vita.