Palmeto Street

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:30 GMT+0100


AUTORE: Non indicato
TITOLO: Palmeto Street
EDITORE: Non indicato
ALUNNO/A: Grossi Natalie
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 22/03/96
RECENSIONE
"Quando ti senti solo e non senti che freddo fa intorno a pensi e credi
di essere veramente solo guarda avanti e vedrai che riuscirai a trovare
cio' che vuoi, cerca in te stesso, cerca fuori di te, credi nei sogni che ti
senti dentro".
Questo e' il succo del libro, basta credere in se' stessi, nell'amore, nei
sogni che ci si sente dentro e, piano piano le tenebre si
trasformeranno nella luce piu' vera, quella che tutti abbiamo dentro.
E' in questo modo che Brian, un ragazzo dall'animo sensibile, che ha
perso la madre alla nascita ed ha avuto un'infanzia ed un'adolescenza
prive di affetto e perse nella solitudine e nelle lacrime, che riesce a
trovare la forza di superare quei momenti di oscurita' nei quali ha
come unica amica la sua chitarra. In questo periodo il giovane trova
come unico conforto la musica e come unica amica quella chitarra,
coltivando il suo amore per la musica anche se la madre adottiva non
gradisce affatto questo comportamento e lo punisce di frequente.
Nonostante la famiglia non sia proprio ricchissima, Brian riesce
ancora a sognare, a guardare fisso alla stella della musica, l'unica che
splende nel suo cielo.
Trasferitosi poi a Londra con la famiglia conosce una ragazza che
riesce a dargli l'affetto che non ha mai avuto prima.
Mary, questo e' il nome della ragazza, lo aiuta a superare i momenti
brutti e riesce a non fargli piu' avvertire troppo la solitudine.
Insieme ad un paio di amici formano un gruppo, i Love Dreams con
il quale scalano le classifiche raggiungendo la notorieta'.
L'amore fra i due e' un legame fortissimo e quando Brian si trova in
bilico fra la vita e la morte, il pensiero della ragazza che sarebbe
rimasta sola gli da' la forza di non girare le spalle alla vita.
L'amore e' veramente un legame che la morte non puo' sciogliere e la
forza dell'amore e' immensa.
E' una storia realistica, i protagonisti non sono persone diverse da
quelle che si incontrano tutti i giorni.
Quello che questo libro vorrebbe far capire e' la forza dell'amore, ma
anche l'importanza della forza di volonta, cioe' la forza di continuare,
di non arrendersi davanti alla freddezza della realta' del momento,
perche' anche se spesso sembra impossibile, tutti i sogni e le
aspirazioni che abbiamo dentro, si possono realizzare; basta volerlo,
basta guardare dove il nostro cuore dice di guardare e seguire quella
strada.
La vita infatti puo' avere svolte improvvise, ma basta seguire la strada
che il cuore indica, per trovare l'uscita da qualsiasi labirinto.

------------------------------------------------------
Nota dell'insegnante: Natalie e' una ragazza di terza media,
ipovedente dalla nascita, con un forte amore per la musica, utilizza il
computer per scrivere e comunicare i suoi lavori agli insegnanti.
Il libro di cui ha scritto la recensione, con tanti elementi
autobiografici, e' stato scritto direttamente da lei.