I ragazzi di Villa Emma

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:28 GMT+0100


AUTORE: Pederiali Giuseppe
TITOLO: I ragazzi di Villa Emma
EDITORE: Bruno Mondadori
ALUNNO/A: Roda Elena
CLASSE: 3
SEZIONE: R
SCUOLA: Media Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 26/03/96
RECENSIONE
"I ragazzi di Villa Emma" non sono diversi dai ragazzi di oggi:
giocano, parlano, ridono come noi.
Hanno due mani, due piedi, due gambe, ma un'unica cosa li unisce
piu' strettamente: e' una ferita che si e' riaperta, una strage, un lager,
una fontana che spruzza sangue, una conca di corpi giacenti senza
che nessuno si opponga ai regimi nazisti per protestare davanti a
queste ingiustizie.
Siamo nel 1942, in Europa, dove regnava la dittatura nazista.
Nei paesi orientali, come la Jugoslavia, si era posato un manto di
odio, una fredda brina di evidenti contrasti e di rivalita' religiose.
La storia che venne vissuta da giovani ragazzi come Lida, Yoshka, fu
atroce: giovani costretti a fuggire dal loro paese abbandonando cosi'
le loro radici.
Consiglio di leggere questo libro a chi vuole rivivere la memoria di
fatti storici atroci, che hanno colpito il genere umano e che accadono
purtroppo ancora.
Semplice e ben scorrevole: un romanzo tragico e avventuroso!