Extraterrestre alla pari
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:28 GMT+0100
AUTORE: Pitzorno Bianca
TITOLO: Extraterrestre alla pari
EDITORE: Bruno Mondadori
ALUNNO/A: Lombardo Luca
CLASSE: 3
SEZIONE: R
SCUOLA: Media Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 17/01/96
RECENSIONE
Le vicende narrate in questo libro si svolgono nel futuro, in una citta'
senza nome. I ragazzi di questa citta' hanno la possibilita' di andare
su un pianeta di nome Deneb. Sulla terra arriva un ragazzo di nome
Mo, di cui non si conosce il sesso e che viene affidato a una famiglia
terrestre. Un giorno Mo viene portato all'IRTD, che e' un laboratorio
dove si studiano i rapporti tra la terra e il pianeta DENEB.
Il ragazzo viene sottoposto a un esame, dal cui risultato emerge che
Mo ha 29 anni denebiani, che corrispondono a 9-10 anni terrestri.
Egli era ben sviluppato ed intelligente e pensavano che si trattasse di
un maschio perche' il suo nome terminava con la lettera O. I signori
che lo avevano accolto (i signori Ulivieri) si erano per fortuna
preparati proprio per accogliere un maschio. MO trovo' una stanza
completa. I signori Ulivieri decisero, visto che comunque il sesso del
ragazzo non era chiaramente definito, per non metterlo in imbarazzo
con i suoi coetanei, che nei giorni pari sarebbe stato femmina e nei
giorni dispari maschio. Dopo qualche anno Mo senti' la nostalgia di
casa e quindi torno' a DENEB, portandosi con se' degli amici trovati
sulla terra. Il libro e' interessante, perche' pone il problema del sesso,
cosa fondamentale per un terrestre, ma di nessun rilievo per i
denebiani.