Il diario di Anna Frank
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100
AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Il diario di Anna Frank
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Dini Chiara, Tagliani Elisa
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media C. Cavour - Sez. Altedo
COMUNE: Baricella
DATA: 27/03/96
RECENSIONE
Il diario di A. Frank narra le vicende di una ragazza ebrea che,
durante la seconda guerra mondiale, dovette nascondersi in una
soffitta per sfuggire ai nazisti.
Il linguaggio usato e' quello semplice e quotidiano che puo' usare una
ragazza scrivendo un diario, ed e' caratterizzato da grande sincerita'.
Il diario fu per Anna Frank, una sorta di amico al quale lei pote'
confidare tutti i suoi segreti e le sue emozioni. La caratteristica
principale di questa storia e, soprattutto, della stessa Anna, sono le
illusioni. Questa ragazza era molto sicura di riuscire a vivere e a
superare quel tremendo periodo di guerra.
Questo, e' cio' che impressiona maggiormente il suo grande
ottimismo e la sua forza d'animo che sono stati per lei motivo di
conforto e di speranza di un futuro migliore. Cio' che abbiamo
provato leggendo questo diario e' stata una grande malinconia al
pensiero di quanto Anna abbia sofferto. Un aspetto particolare del suo
carattere, e' per cosi' dire "la divisione in due parti della sua anima" .
Lei stessa si definisce cosi' nell'ultima pagina del suo diario: una
parte e' piena della sua allegria e la sua gioia di vivere, ed invece,
l'altra nasconde la sua sensibilita' e malinconia. Anna ha paura di
mostrare il secondo lato della sua personalita' , infatti, tutte la
conoscono come una ragazza spensierata e se lei mostrasse la sua
sensibilita' nessuno la prenderebbe sul serio, cio' , a lei, da molto
fastidio. Pensiamo che questo diario possa far comprendere quanto
sia importante l'ottimismo e la forza interiore per poter superare
qualsiasi cosa.