La mia Africa

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:25 GMT+0100


AUTORE: Blixen Karen
TITOLO: La mia Africa
EDITORE: Loescher
ALUNNO/A: Caselli Valentina
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 14/03/96
RECENSIONE
"La mia Africa" e' un libro ricco di descrizioni del paesaggio africano
del Kenya nel periodo della colonizzazione europea e di informazioni
sulla vita degli indigeni, legati profondamente alla loro terra.
Da come la Blixen descrive i paesaggi africani e gli indigeni si puo'
comprendere che ha iniziato a "far parte" di questo mondo, di questa
vita; ma poi, purtroppo questo ha un termine e la Blixen sara'
costretta a tornare in Danimarca; gli indigeni le si affezionano tanto
da chiederle, al momento della sua partenza, dove dovranno andare
senza di lei.
Anche la scrittrice e' legata agli indigeni, in particolare a Kamante,
un bambino, un pastorello Kikuyu che, al contrario di tutti gli altri,
pian piano instaura un vero rapporto d'amicizia con lei.
Lo stile narrativo del libro ed il suo linguaggio sono ampi, ricchi,
descrittivi, ma non e' difficile, e' scritto in prima persona e contiene
molti commenti e riflessioni della scrittrice; all'inizio il ritmo mi
sembrava lento, un po' noioso, ma poi mi sono affezionata alla
protagonista e all'ambiente africano e sentita inserita perfettamente
nel clima africano del Kenya, quello della calma, del silenzio di un
mondo selvaggio che l'uomo civilizzato non conosce piu'.
E' una bella storia, quasi una favola, forse per il modo in cui e' scritta,
o forse, per come l'ha vissuta e ce l'ha trasmessa con la sua sensibilita'
Karen Blixen.
Lo stile della scrittrice mi e' piaciuto enormemente e mi e' sembrato,
in qualche modo, simile a quello di Simone De Beauvoir in
"Memorie di una ragazza perbene" e mi e' piaciuto ugualmente.